Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

giovedì, 29 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Rock Festival. Dal 26 al 28 luglio alle Piscine con Adrian Sherwood, Mad Professor e Zola Blood

Rock Festival. Dal 26 al 28 luglio alle Piscine con Adrian Sherwood, Mad Professor e Zola Blood

15 artisti per tre serate: il pop d'autore de La rappresentante di lista, il rock di Diaframma e Mokadelic e la trap di Puritano. Inoltre zona food plastic-free, GRF Village e GRF Young

Lucia Maggio by Lucia Maggio
24 Luglio 2019
in Cultura e Spettacolo
Rock Festival. Dal 26 al 28 luglio alle Piscine con Adrian Sherwood, Mad Professor e Zola Blood
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Quindici artisti per tre serate indimenticabili. Il Giovinazzo Rock Festival 2019 “Bitonto special edition”, organizzato da associazione Arci “Tressett”, compie 20 anni e sfodera una poderosa line-up internazionale, l’ennesima pagina di un romanzo musicale che da due decenni vede sfilare sui palcoscenici pugliesi artisti del calibro di Caparezza, Giuliano Palma & The Bluebeaters, Marlene Kuntz, Tre Allegri Ragazzi Morti, Bandabardò, dEUS, Africa Unite, Bud Spencer Blues Explosion, Blonde Redhead, Nada feat. The Zen Circus, Brunori sas e molti altri. 

 

Il 26, 27 e 28 luglio sul palco della piscina comunale di Bitonto troveranno spazio le atmosfere post-rock dei Mokadelic, autori della colonna sonora della serie tv “Gomorra”, l’indietronica degli inglesi Zola Blood, per la prima volta in Italia, ma anche una sfida tutta particolare combattuta a colpi di electro dub tra gli inglesi Mad Professor e Adrian Sherwood, negli ultimi 30 anni punto di riferimento nonché produttori di un elenco infinito di artisti. Nel cast del festival spazio anche allo shoegaze dei Be Forest, l’indie pop de La rappresentante di lista, la new wave italiana di Diaframma e CFF e il Nomade Venerabile, il math-rock dei The Pier e la trap di Puritano, senza dimenticare l’energia giovanile delle band selezionate dal GRF Contest 2019 e dai concorsi partner. Quest’anno inoltre per la prima volta il GRF sarà plastic-free: durante la manifestazione bevande e cibi saranno somministrati con bicchieri e posate compostabili.

 

Il programma

 

Venerdì 26 luglio si alza il sipario sulla manifestazione con Sound’s Borderline (vincitori contest esserEPerfetto), Stain (vincitori GRF Contest 2019), Be Forest, La Rappresentante di Lista e Mokadelic.

 

Sabato 27 luglio tocca invece a Good Moaning (vincitori GRF contest 2019), Edy (vincitore GRF contest 2019), CFF e il nomade venerabile e Diaframma, colonne portanti della new wave italiana, e Zola Blood, la band londinese all’esordio su un palcoscenico italiano.

 

Domenica 28 luglio chiusura in bellezza con Sama (vincitori GRF contest 2019), /handlogic (vincitori contest “Musica da bere”), The Pier, Puritano, e la super sfida tra gli inglesi Mad Professor e Adrian Sherwood.

 

Gli eventi 

 

GRF non è solo musica. Nell’area della piscina comunale di Bitonto sarà allestito il “Grf Village”, lo spazio dedicato a arte, musica e creatività con gli stand dei vinili da collezione, magliette, gadget, poster, creazioni d’artigianato e abbigliamento. La musica mette fame e sete? Tranquilli ci sarà l’area food, quest’anno interamente plastic-free, grazie alla collaborazione con Ekoe stoviglie e monouso compostabile, perché il GRF vuole bene alla musica ma anche al pianeta. Dedicato all’arte è il “GRF live painting“, l’estemporanea che ritrarrà i protagonisti della kermesse durante i loro live. Per i più giovani c’è il “GRF Young“, un laboratorio di percussioni per bambini e ragazzi dai 10 ai 15 anni a cura di Bembè Arti Musicali e Performative che si svolgerà per due ore prima di ogni serata del festival dalle 18,30 alle 20,30 (numero minimo: 15 iscritti, max 20. Costo corso: 20€ ad iscritto). 

 

Biglietti

 

Si possono acquistare sulla piattaforma Vivaticket, sia nei punti vendita che online (http://bit.ly/grfbit19), i biglietti per assistere alla manifestazione. Si tratta di un modico contributo, diventato però strettamente necessario a causa delle normative sulla sicurezza degli spettacoli pubblici e ai budget in calo per gli eventi culturali. 

 

Ticket giornaliero: 7 euro (+diritti di prevendita) https://www.vivaticket.it/ita/event/giovinazzo-rock-festival-presenta-grf-2019-bitonto-special-edition/133545

Abbonamento per tre giorni: 15 euro (+diritti di prevendita) https://www.vivaticket.it/ita/event/abbonamento-giovinazzo-rock-festival-xx-special-edition/133544 

 

Sponsor e partner

 

L’edizione 2018 può contare su media partner che porteranno il Festival all’attenzione del più vasto pubblico con speciali, interviste, dirette prima e durante il Festival: RKO, Radio JP, Sonofmarketing – Unknown Music Pleasures, Polpetta Mag, WondeRadio, Puzzle Radio. Partner dell’edizione 2019: Comune di Bitonto, Puglia Sounds, KeepOn Live, Teatro Kismet OperA, Arci Puglia, Arci Bari. Sponsor: Ceres, The Bulldog Rome, Developing.it, Amado Mio, 3M, S. Martin Hotel, Acqua Orsini, Galì il ristorante, Voglia di Pane Giovinazzo, Studio Emiliano, Idrotermica Altieri, Master Studio. 

 

Articolo Precedente

Museo Diocesano di Bitonto, domenica apertura al pubblico e visite guidate

Prossimo Articolo

Nuovo ipermercato Lidl. Il 18 settembre l’inaugurazione del centro commerciale

Related Posts

Acqua
Cultura e Spettacolo

L’acqua come leva dello sviluppo nel volume “Acqua per il Mezzogiorno”

28 Maggio 2025
“La mia strada in fiore”. Premiati i vincitori della seconda edizione
Comunicato Stampa

“La mia strada in fiore”. Premiati i vincitori della seconda edizione

27 Maggio 2025
Successo di pubblico e grande entusiasmo per l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti”
Comunicato Stampa

Successo di pubblico e grande entusiasmo per l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti”

26 Maggio 2025
Bitonto Experience, quattro weekend per scoprire i nostri prodotti tipici e le bellezze cittadine
Cultura e Spettacolo

Bitonto Experience, quattro weekend per scoprire i nostri prodotti tipici e le bellezze cittadine

26 Maggio 2025
gonfalone
Cultura e Spettacolo

Giornata del Gonfalone: il 27 maggio la premiazione dei “Bitontini dell’Anno”

24 Maggio 2025
Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”
Comunicato Stampa

Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”

24 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Nuovo ipermercato Lidl. Il 18 settembre l’inaugurazione del centro commerciale

Nuovo ipermercato Lidl. Il 18 settembre l'inaugurazione del centro commerciale

Notizie dall'Area Metropolitana

Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”
Comunicato Stampa

Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”

by La Redazione
24 Maggio 2025

Dopo il successo della quarta rassegna de “I venerdì letterari”, dedicata ai saggi e svoltasi tra gennaio e aprile, l’associazione...

Leggi l'articoloDetails
giovani ciclisti

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

7 Maggio 2025
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025

Rubriche

Un appello per Gaza
Il punto di svista

Un appello per Gaza

by La Redazione
28 Maggio 2025

Gaza: ultima chiamata. Non c’è più tempo, il popolo palestinese è allo sbando, si rischia il genocidio. Le immagini che...

Intitolato a Pina Marrone l’auditorium del Benjamin Franklin Institute

Intitolato a Pina Marrone l’auditorium del Benjamin Franklin Institute

24 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3