Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 14 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Quando la speranza è più forte del dolore. A Bitonto presentato “Madri… voglio vederti danzare”

Quando la speranza è più forte del dolore. A Bitonto presentato “Madri… voglio vederti danzare”

Il libro di Antonia Chiara Scardicchio è stato il primo appuntamento di "Del racconto... il film", il festival di cinema e letteratura incentrato sul sociale curato da Giancarlo Visitilli

La Redazione by La Redazione
1 Luglio 2015
in Cultura e Spettacolo
Quando la speranza è più forte del dolore. A Bitonto presentato “Madri… voglio vederti danzare”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

“Madri…
Voglio vederti danzare
”
è un piccolo breviario che fa palpitare il cuore e arriva dritto
all’anima. Vuole insegnare che il dolore non può avere mai l’ultima
parola, ma solo la penultima. Che l’arte della lamentazione, quella
di restare immobili davanti ai problemi, è la cosa più sciocca e
stupida da fare e va trasformata nell’arte della benedizione,  la
forza di chi, davanti a una disgrazia, la ribalta a proprio favore
.

Già,
perché tra dolore e speranza c’è un rapporto che corre su un filo
sottile ma intenso. Ne sa qualcosa Antonia Chiara Scardicchio, autore
del libro nonché docente al dipartimento di Studi umanistici
dell’Università di Foggia. Ha una figlia di 11 anni, Serena,
afflitta da gravi disturbi mentali che non le consentono di parlare.
E per lei, abituata da piccina quasi a giocare con le parole, è
stato un colpo al cuore
. Ma solo all’inizio, «perché
un bambino disabile non è solo portatore di limiti, ma anche di
risorse».

«Serena
–
racconta
a Silvia Dipinto, giornalista di “Repubblica”
e “Telebari”,
l’altra sera nello scenario del Torrione – non
ha niente, non sa leggere né scrivere, non ha nessuna proprietà di
linguaggio. Io vivo di libri, studio libri, mangio libri, respiro
parole: vissi i primi momenti come una disgrazia. Ma poi vidi la sua
felicità, felicità per tutto quello che la circonda, felicità per
essere viva. Ho imparato da lei e posso assicurare che, senza di lei,
non sarei felice come lo sono ora.
Mi ha imparato a capire quello che non so spiegare e contemplare».

L’insegnamento
è facile: «Il
libro non si rivolge solo alle madri di figli disabili, ma a tutti,
uomini e donne, madri e padri, con figli in salute o malati
,
perché possano comprendere come gioire delle piccole cose della
vita».

Il
libro – curato da Antonella Chiadini con le illustrazioni di Patrizia
Casadei e un’appendice di immagini della scultrice Angela Micheli –
ha un intenso gusto di solidarietà. Il ricavato, infatti, serve per
far continuare a Serena gli studi di sostegno e le cure per i suoi
problemi.

“Madri…
voglio vederti danzare
”
è stato il primo appuntamento bitontino (gli altri saranno sabato
11, domenica 12 e venerdì 31 luglio, sabato 22 e domenica 23 agosto
)
di “Del
racconto… il film
”,
«l’unico
festival italiano di cinema e letteratura che si occupa interamente
di questioni sociali e che quest’anno tocca 4 città dell’area
metropolitana barese»,
sottolinea
il curatore e l’ideatore, Giancarlo Visitilli, presidente della
cooperativa “I
bambini di Truffaut
”,
organizzatore dell’evento, che dal 2007 si impegna nel garantire
servizi ai minori, ai disabili e agli anziani.

La
serata è stata deliziata anche da “Non
lasciarmi sola
”,film diretto da Ron Krass, vietato ai minori di 13 anni negli Stati
Uniti, e che racconta l’odissea di una ragazza 16enne.

Tags: Bambini di TruffautbitontodabitontoVisitilli
Articolo Precedente

“Amico mio, sono felice”, la storia dell’amore incondizionato di Vincenzo che “si annulla in Giulio”

Prossimo Articolo

Sistema Commercio e Impresa, nasce a Bitonto una nuova casa per le imprese del territorio

Related Posts

Saverio Cappiello cinema
Comunicato Stampa

Il regista Saverio Cappiello è ospite del quinto appuntamento con “Cinema in Rinascita”

14 Maggio 2025
Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini
Cultura e Spettacolo

Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini

14 Maggio 2025
Roma tra Arte, Storia e Meraviglia
Cultura e Spettacolo

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia

13 Maggio 2025
Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18
Comunicato Stampa

Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18

11 Maggio 2025
nastri d'argento
Cultura e Spettacolo

La serie “Avetrana – Qui non è hollywood” candidata ai Nastri d’Argento

10 Maggio 2025
danzatrice
Comunicato Stampa

“Haré Dance”. La danzatrice e coreografa giapponese Akiko Hasegawa in scena al “Traetta”

10 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Sistema Commercio e Impresa, nasce a Bitonto una nuova casa per le imprese del territorio

Sistema Commercio e Impresa, nasce a Bitonto una nuova casa per le imprese del territorio

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3