Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

venerdì, 20 Giugno, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Quando la speranza è più forte del dolore. A Bitonto presentato “Madri… voglio vederti danzare”

Quando la speranza è più forte del dolore. A Bitonto presentato “Madri… voglio vederti danzare”

Il libro di Antonia Chiara Scardicchio è stato il primo appuntamento di "Del racconto... il film", il festival di cinema e letteratura incentrato sul sociale curato da Giancarlo Visitilli

La Redazione by La Redazione
1 Luglio 2015
in Cultura e Spettacolo
Quando la speranza è più forte del dolore. A Bitonto presentato “Madri… voglio vederti danzare”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

“Madri…
Voglio vederti danzare
”
è un piccolo breviario che fa palpitare il cuore e arriva dritto
all’anima. Vuole insegnare che il dolore non può avere mai l’ultima
parola, ma solo la penultima. Che l’arte della lamentazione, quella
di restare immobili davanti ai problemi, è la cosa più sciocca e
stupida da fare e va trasformata nell’arte della benedizione,  la
forza di chi, davanti a una disgrazia, la ribalta a proprio favore
.

Già,
perché tra dolore e speranza c’è un rapporto che corre su un filo
sottile ma intenso. Ne sa qualcosa Antonia Chiara Scardicchio, autore
del libro nonché docente al dipartimento di Studi umanistici
dell’Università di Foggia. Ha una figlia di 11 anni, Serena,
afflitta da gravi disturbi mentali che non le consentono di parlare.
E per lei, abituata da piccina quasi a giocare con le parole, è
stato un colpo al cuore
. Ma solo all’inizio, «perché
un bambino disabile non è solo portatore di limiti, ma anche di
risorse».

«Serena
–
racconta
a Silvia Dipinto, giornalista di “Repubblica”
e “Telebari”,
l’altra sera nello scenario del Torrione – non
ha niente, non sa leggere né scrivere, non ha nessuna proprietà di
linguaggio. Io vivo di libri, studio libri, mangio libri, respiro
parole: vissi i primi momenti come una disgrazia. Ma poi vidi la sua
felicità, felicità per tutto quello che la circonda, felicità per
essere viva. Ho imparato da lei e posso assicurare che, senza di lei,
non sarei felice come lo sono ora.
Mi ha imparato a capire quello che non so spiegare e contemplare».

L’insegnamento
è facile: «Il
libro non si rivolge solo alle madri di figli disabili, ma a tutti,
uomini e donne, madri e padri, con figli in salute o malati
,
perché possano comprendere come gioire delle piccole cose della
vita».

Il
libro – curato da Antonella Chiadini con le illustrazioni di Patrizia
Casadei e un’appendice di immagini della scultrice Angela Micheli –
ha un intenso gusto di solidarietà. Il ricavato, infatti, serve per
far continuare a Serena gli studi di sostegno e le cure per i suoi
problemi.

“Madri…
voglio vederti danzare
”
è stato il primo appuntamento bitontino (gli altri saranno sabato
11, domenica 12 e venerdì 31 luglio, sabato 22 e domenica 23 agosto
)
di “Del
racconto… il film
”,
«l’unico
festival italiano di cinema e letteratura che si occupa interamente
di questioni sociali e che quest’anno tocca 4 città dell’area
metropolitana barese»,
sottolinea
il curatore e l’ideatore, Giancarlo Visitilli, presidente della
cooperativa “I
bambini di Truffaut
”,
organizzatore dell’evento, che dal 2007 si impegna nel garantire
servizi ai minori, ai disabili e agli anziani.

La
serata è stata deliziata anche da “Non
lasciarmi sola
”,film diretto da Ron Krass, vietato ai minori di 13 anni negli Stati
Uniti, e che racconta l’odissea di una ragazza 16enne.

Tags: Bambini di TruffautbitontodabitontoVisitilli
Articolo Precedente

“Amico mio, sono felice”, la storia dell’amore incondizionato di Vincenzo che “si annulla in Giulio”

Prossimo Articolo

Sistema Commercio e Impresa, nasce a Bitonto una nuova casa per le imprese del territorio

Related Posts

Francesco Scotto ospite della Libreria del Teatro di Bitonto
Cultura e Spettacolo

Francesco Scotto ospite della Libreria del Teatro di Bitonto

20 Giugno 2025
“Bitonto oscura: viaggio simbolico nelle viscere del passato”
Cultura e Spettacolo

“Bitonto oscura: viaggio simbolico nelle viscere del passato”

20 Giugno 2025
I Cremopop al Via Vai Center by night
Cultura e Spettacolo

I Cremopop al Via Vai Center by night

19 Giugno 2025
“La mia scuola vestita di poesia”
Cultura e Spettacolo

“La mia scuola vestita di poesia”

19 Giugno 2025
“Il cielo di mia madre”. Il libro (e atto d’amore) di Lara Carbonara
Cultura e Spettacolo

“Il cielo di mia madre”. Il libro (e atto d’amore) di Lara Carbonara

19 Giugno 2025
Vittime di violenza e investigazione privata. Se ne parla domani in Regione
Comunicato Stampa

Vittime di violenza e investigazione privata. Se ne parla domani in Regione

17 Giugno 2025
Prossimo Articolo
Sistema Commercio e Impresa, nasce a Bitonto una nuova casa per le imprese del territorio

Sistema Commercio e Impresa, nasce a Bitonto una nuova casa per le imprese del territorio

Notizie dall'Area Metropolitana

Dieta mediterranea. Dati obesità in Puglia superano media nazionale
Cronaca

Dieta mediterranea. Dati obesità in Puglia superano media nazionale

by Viviana Minervini
19 Giugno 2025

"Siamo partiti dalla Puglia, perché qui i dati sull’obesità e il sovrappeso superano la media nazionale: oltre il 46% tra...

Leggi l'articoloDetails
Elodie

Passa anche da Bari il tour di Elodie

15 Giugno 2025
“Il Sud ha vinto”. Questa sera, a Modugno, l’ultimo libro di Lino Patruno

“Il Sud ha vinto”. Questa sera, a Modugno, l’ultimo libro di Lino Patruno

11 Giugno 2025
Scacciarischi 2024-2025

A Bari, match finale per il progetto “Gli Scacciarischi 2024/2025”

8 Giugno 2025
Inaugurazione infopoint Binetto

A Binetto nasce il nuovo infopoint, finanziato dal Gal Nuovo Fior d’Olivi

6 Giugno 2025

Rubriche

Cucina con Angela e la dolcezza dell’estate
Buone notizie

Cucina con Angela e la dolcezza dell’estate

by Antonella Mezzina
20 Giugno 2025

Le passioni hanno quasi sempre radici profonde, che ci scuotono quando attraversano, nascono dove il cuore splende, anche solitario, nel...

“Bitontino/a dell’anno” 1/12. Il prof. Tonino Sblendorio, maestro di calcio, vita e politica

“Bitontino/a dell’anno” 1/12. Il prof. Tonino Sblendorio, maestro di calcio, vita e politica

20 Giugno 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3