Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

giovedì, 15 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Nuove teche per il museo della Civiltà contadina e delle Tradizioni popolari

Nuove teche per il museo della Civiltà contadina e delle Tradizioni popolari

Stefano Milillo: "Non abbiamo la possibilità di accogliere nuovi reperti, è il momento di pensare ad uno spazio più ampio e dignitoso"

Viviana Minervini by Viviana Minervini
22 Maggio 2017
in Cultura e Spettacolo
Nuove teche per il museo della Civiltà contadina e delle Tradizioni popolari
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Un patrimonio materiale ed immateriale, la nostra storia, la nostra tradizione.

È il museo della Civiltà contadina e della Tradizione popolare che da oltre cinquant’anni tiene viva la memoria del nostro territorio.  A farsi carico del prezioso compito, il Centro Ricerche di Storia e Arte bitontina.

Ieri mattina, durante la manifestazione “Bitonto Cortili Aperti”, sono state presentate le nuove teche in cuci sono stati disposti alcuni reperti, ottenuti grazie ad un finanziamento Sac: «Voglio ringraziare l’amministrazione che ha dato la possibilità di usufruire di queste teche – ha commentato il presidente, Stefano Milillo -. Il contadino è parte fondamentale della nostra storia e  ci sono varie attività che sono scomparse, come l’artigianato, che hanno reso viva la nostra comunità in passato».

E fa un appello: «Non abbiamo più la possibilità di accogliere reperti, perché gli ambienti sono diventati ormai saturi. È il momento di pensare insieme ad uno spazio più ampio e dignitoso».

«Gli oggetti all’interno delle teche rappresentano quello che è stato il gap principale della nostra storia: l’allontanamento progressivo dalle aree rurali, a favore di un eccessivo inurbamento – ha commentato il sindaco Abbaticchio -. Il patto città – campagna mira proprio a contrastare questo fenomeno e a favorire attività produttive lì dove si sono perdute. Accogliamo la proposta del prof. Milillo e proviamo a rilanciare proponendo il primo piano del chiostro di San Domenico, sarebbe davvero meraviglioso».

«Il progetto dedicato agli spazi della memoria del Sac riguarderà anche mostre tematiche, archivi digitali con video, foto, audio (detti, nenie, canti), con l’obiettivo specifico di riscoprire la città come era prima», ha aggiunto l’assessore Mangini.

Nelle teche ci sono anche oggetti restaurati: «Con l’associazione “Una teca per tutti” abbiamo avviato un lavoro di manutenzioni degli oggetti. Con la dott.ssa Lucia Schiavone e tre ragazzi portati per la manualità, abbiamo lucidato degli oggetti in rame e provato a compilare anche delle schede tecniche», ha commentato la dott.ssa Chiara Cannito.

«Il nostro Centro ricerche si può fregiare di essere sul territorio da oltre 50 anni ed è uno dei pochi ancora attivo in Puglia con un patrimonio significativo – ha dichiarato la prof.ssa Carmela Minenna -. Usufruendo di queste teche abbiamo ipotizzato una sintesi dei vari percorsi museali che speriamo di rendere efficaci nel tempo, dedicando gli spazi all’olivicoltura, alla viticoltura e alla coltivazione del grano. Patrimonio aggiunto è, sicuramente, un bene immateriale come il nostro dialetto».

Un percorso non solo museale, ma anche librario grazie alla preziosa pubblicazione delle dott.ssa Cannito, Minenna, Maria Anna Visotti e del dott. Antonio Sicolo, “A Pongiàlba”, che è stato distribuito in tutte le scuole cittadine. 

Articolo Precedente

Bitonto Cortili Aperti, che successo. Oltre 35mila i visitatori registrati nella quinta edizione

Prossimo Articolo

Il Commento/Cortili Aperti 2017, che emozione lasciarsi avvolgere dalla meraviglia della bellezza

Related Posts

Saverio Cappiello cinema
Comunicato Stampa

Il regista Saverio Cappiello è ospite del quinto appuntamento con “Cinema in Rinascita”

14 Maggio 2025
Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini
Cultura e Spettacolo

Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini

14 Maggio 2025
Roma tra Arte, Storia e Meraviglia
Cultura e Spettacolo

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia

13 Maggio 2025
Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18
Comunicato Stampa

Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18

11 Maggio 2025
nastri d'argento
Cultura e Spettacolo

La serie “Avetrana – Qui non è hollywood” candidata ai Nastri d’Argento

10 Maggio 2025
danzatrice
Comunicato Stampa

“Haré Dance”. La danzatrice e coreografa giapponese Akiko Hasegawa in scena al “Traetta”

10 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Il Commento/Cortili Aperti 2017, che emozione lasciarsi avvolgere dalla meraviglia della bellezza

Il Commento/Cortili Aperti 2017, che emozione lasciarsi avvolgere dalla meraviglia della bellezza

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3