Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

giovedì, 29 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » La Proposta/Riportare (davvero) Dante nelle scuole

La Proposta/Riportare (davvero) Dante nelle scuole

La nostra Letteratura gli deve molto per lingua, stile, argomenti, situazioni, personaggi

Prof. Nicola Fiorino Tucci by Prof. Nicola Fiorino Tucci
13 Ottobre 2024
in Cultura e Spettacolo
La Proposta/Riportare (davvero) Dante nelle scuole
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

È un dato di fatto: il Padre della nostra lingua, l’Autore (italiano) più studiato al mondo, il Sommo Vate aleggia nelle scuole della Penisola ma non vi primeggia come dovrebbe. Di solito, purtroppo, lo si liquida al terzo anno delle Superiori insieme alla sua Commedia, la cui lettura raramente impegna l’intero triennio. Il motivo (o pretesto o scusa)?

Il programma di letteratura è troppo lungo, bisogna tagliare qua e là. Oppure: non interessa alla classe perché è palloso, moralistico, spesso incomprensibile. O, ancora: è più opportuno dare qualche assaggio del suo poema, giusto per incuriosire, poi chi vuole approfondisca da solo. Eppure Dante da sempre è stato ed è il più popolare degli autori italiani. Nel Mondo, beninteso. Senza studiare la sua (enorme) influenza culturale non è facile spiegare la nostra Letteratura, che gli deve molto per lingua, stile, argomenti, situazioni, personaggi. È difficile, poi, comprendere certi atteggiamenti politici e sociali così tanto diffusi in Italia come l’ eterna divisione in guelfi e ghibellini o l’acredine verbale che caratterizza ancor oggi la scena politica se non si studia la passione politica di Dante. Ed è ancor più complicato capire tante credenze, superstizioni e convinzioni religiose in noi profondamente radicate se non si legge la sua Commedia. Insomma, Dante è nel DNA degli Italiani, che sono moralizzatori, moralisti ed … immorali, che leggono la Storia con i paraocchi, che spesso preferiscono fare “parte per se stessi” piuttosto che collaborare con gli altri, che sono degli anarchici ma amanti delle comodità, che sono sempre scontenti ma, alla fine, si accontentano di quel che trovano. Dante, del resto, si scopre un po’ ovunque nelle pieghe degli ultimi sette secoli d’ Italia (e non solo nelle tante piazze, vie, scuole a lui intitolate) ed anche della nostra vita, condizionata da un (malinteso) senso di libertà, di superiorità, di passionalità, che si devono a lui. Solo a lui. Perché, quindi, sacrificarlo nello studio?

Pertanto, senza scomodare le alte sfere con appelli, richiami, petizioni ed altro, facciamolo rientrare nei programmi scolastici col titolo che gli spetta, quello di Autore prevalente. Lo strapperemo alla squallida solitudine del monumento nazionale, sulle cui statue di solito fanno la pipì i cani e la cacca i colombi. A questo scopo noi della Società Dante Alighieri, per il corrente anno scolastico, ci impegneremo a riportarlo nelle scuole del nostro Territorio con incontri, iniziative, spettacoli. Da intrecciare con i percorsi di studio curricolari.

Chiediamo solo collaborazione. Quanti vogliono darcela possono aderire alla Società Dante Alighieri e partecipare alle sue iniziative (sda.bitonto@libero.it; Facebook: Società Dante Alighieri – Comitato di Bitonto).

 

Articolo Precedente

Questo pomeriggio, “Pickleball Open Day” all’Olimpia Sport Village

Prossimo Articolo

“Robotgames”, vince RoboticWay, il team dell’IISS “Volta-De Gemmis”

Related Posts

Acqua
Cultura e Spettacolo

L’acqua come leva dello sviluppo nel volume “Acqua per il Mezzogiorno”

28 Maggio 2025
“La mia strada in fiore”. Premiati i vincitori della seconda edizione
Comunicato Stampa

“La mia strada in fiore”. Premiati i vincitori della seconda edizione

27 Maggio 2025
Successo di pubblico e grande entusiasmo per l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti”
Comunicato Stampa

Successo di pubblico e grande entusiasmo per l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti”

26 Maggio 2025
Bitonto Experience, quattro weekend per scoprire i nostri prodotti tipici e le bellezze cittadine
Cultura e Spettacolo

Bitonto Experience, quattro weekend per scoprire i nostri prodotti tipici e le bellezze cittadine

26 Maggio 2025
gonfalone
Cultura e Spettacolo

Giornata del Gonfalone: il 27 maggio la premiazione dei “Bitontini dell’Anno”

24 Maggio 2025
Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”
Comunicato Stampa

Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”

24 Maggio 2025
Prossimo Articolo
“Robotgames”, vince RoboticWay, il team dell’IISS “Volta-De Gemmis”

"Robotgames", vince RoboticWay, il team dell'IISS "Volta-De Gemmis"

Notizie dall'Area Metropolitana

Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”
Comunicato Stampa

Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”

by La Redazione
24 Maggio 2025

Dopo il successo della quarta rassegna de “I venerdì letterari”, dedicata ai saggi e svoltasi tra gennaio e aprile, l’associazione...

Leggi l'articoloDetails
giovani ciclisti

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

7 Maggio 2025
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025

Rubriche

Un appello per Gaza
Il punto di svista

Un appello per Gaza

by La Redazione
28 Maggio 2025

Gaza: ultima chiamata. Non c’è più tempo, il popolo palestinese è allo sbando, si rischia il genocidio. Le immagini che...

Intitolato a Pina Marrone l’auditorium del Benjamin Franklin Institute

Intitolato a Pina Marrone l’auditorium del Benjamin Franklin Institute

24 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3