Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

giovedì, 29 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Libri sotto l’ombrellone/”Il violino nero” di Fermine ovvero la musica e la voce del cuore

Libri sotto l’ombrellone/”Il violino nero” di Fermine ovvero la musica e la voce del cuore

"Non c’è niente di peggio che essere stati felici una volta nella vita. Da quel momento in poi tutto il resto ti rende infelice, anche le cose più insignificanti"

Viviana Minervini by Viviana Minervini
18 Agosto 2014
in Cultura e Spettacolo
Libri sotto l’ombrellone/”Il violino nero” di Fermine ovvero la musica e la voce del cuore
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

L’estate ci sta sorvolando in tutta la sua stranezza.
Or piovosa, or torrida e assolata e vanno così anche i pensieri e i giorni che
trascorrono burrascosi.

S’ha nostalgia talvolta del lavoro e degli impegni del
resto dell’anno e ci si rifugia in un buon libro per fuggire dalla
quotidianità.

Ma che libro leggere in estate, magari sotto
l’ombrellone (speriamo meno dell’ombrello)?

Non mi sono mai preposta l’acquisto di un libro in
particolare e spesso, portata in libreria dalle pause universitarie o di svago,
ho sempre scelto lasciandomi guidare dalla curiosità.

È stata proprio questa la volta di quando, come sempre,
ho aperto questo libro nero di cui conoscevo già l’autore che segnava sulla
dedica “La vera musica è tra le note” (Mozart).

La vera musica è nei silenzi e nei tanti sospiri che
sopraggiungono alla lettura de “Il
Violino nero
” di Maxence Fermine.

Johannes
Karelsky
era un genio della musica e del violino ed ogni giorno
la partitura della sua anima si arricchiva sempre di più.

Siamo catapultati in una Parigi del 1795, a quei tempi
sinfonia di suoni, colori e luci e il suo cuore era aperto alla luce, laddove i
suoi occhi erano chiusi.

A dare a Johannes l’amore per il violino era stato un
incontro casuale quando aveva cinque anni: “lo zigano suonò e il bimbo ne rimase
ammaliato e sentì che quella lingua era l’unica che poteva legarlo al mondo”;
così cominciò a suonare diventando famoso in tutta Parigi e a Vienna e a Madrid
e in tutta l’Europa.

Ma la notorietà gli portò tanta solitudine e la Patria
lo condusse alla guerra: fu proprio a Nizza, dove Bonaparte stava raccogliendo le truppe, che il piccolo genio diede
il suo addio alla musica, alla gloria, al successo: era l’alba del 2 aprile
1796.

“Laggiù
l’aspettava una marcia militare fatta di mitraglia, sangue e morte”.
Karelsky
rimase ferito e convalescente per molto tempo e al suo risveglio trovò il
violino fracassato in mille pezzi.

Quando l’esercito francese il 16 maggio 1797 entrò a
Venezia, “lo strepitio e la furia degli
uomini furono cristallizzati dalla bellezza e dall’immobilità della città”
ed
è proprio qui che il musicista fa ancora un incontro casuale: Erasmus.

Il vecchietto veneziano era un liutaio e abitava “una delle case più antiche ed inospitali di
Venezia”
ma aveva su uno scaffale un violino per Johannes e aveva tre cose
di cui andar fiero: un violino nero dal suono strano, una scacchiera, e una
grappa senza età.

Ma Johannes era sempre più incuriosito da quel violino
nero: “l’ho suonato una volta  tanto tempo fa – raccontò l’anziano – da allora non l’ho più toccato. È come
l’amore. Quando hai amato una volta fai di tutto per dimenticartene. Non c’è niente di peggio che essere stati
felici una volta nella vita. Da quel momento in poi tutto il resto ti rende
infelice, anche le cose più insignificanti
”.

Anche il giovane aveva un segreto, una partitura di
diciassettemilaseicentoventitrè note, senza contare le pause.

Udì nella casa del vecchio una voce lieve, di una
donna, levarsi e questa cantava semplicemente per Dio: ne rimase estasiato e “possedeva quella parte di sogno che era in
lui
”, era l’unica che avrebbe potuto avvicinarsi a quella di un violino.

Lo era stato anche per Erasmus. Questa, per  il liutaio, era la contessina Carla Fornari: fu proprio il padre
della giovane cantante più famosa di Venezia a commissionare al giovane un
violino tutto per lei.

Erasmus aveva vissuto la sua formazione a Cremona dal
maestro Antonio Stradivari e da suo
figlio Francesco: alla sua morte la bottega diventò sua e cominciò a fabbricare
violini cercando di mantenere la passione, la cura e l’amore che i suoi
predecessori gli avevano trasmesso.

Ma l’amore per la musica si evolse anche in amore per
Carla: “Ero innamorato come lo si è a quell’età senza accorgermi del tempo che
passa
“.
Un tempo troppo breve perché la contessina si ammalò
gravemente.

I suoi sogni assieme al suo povero cuore furono
spezzati e scappò a Parigi.

Tornato a Venezia fu troppo tardi. Carla era morta e
lui rimase lì ad udire nel pulviscolo veneziano la dolce melodia della sua
amata su un violino nero che aveva lo stesso corvino dei suoi occhi e dei suoi lunghi capelli.

Johannes nell’ascoltare la storia rimase a lungo senza
proferir parola.

Era un freddo gennaio 1798 ed Erasmus quella notte morì “tra il vento che pareva piangere tra le pietre“.

Qualche giorno dopo il giovane Johannes lasciava
Venezia con l’esercito per rientrare a Parigi e le parole di Erasmus si tuffavano nelle onde della memoria del cuore.

“La tua opera Johannes… prima di scriverla dovresti viverla” 

“E’ vero”, disse Johannes. “Non ci avevo mai pensato. Non avevo nemmeno mai pensato che vivere potesse essere utile”.

“Eppure io so come rendere interessante la tua vita”.

“Ah sì? E come?”

“Andando a cercare la parte di sogno che ti spetta di diritto” 

“E dov’è, questa parte di sogno?“

“Un po’ dovunque nel mondo. Ma soprattutto dentro di te…“.

Ci avrebbe messo 31 anni per finire la sua opera e per finire, tra le fiamme, la sua vita.

Tags: bitontoculturail violino nerolibriMaxence Fermine
Articolo Precedente

Bitonto Blues Festival 2014. Grande apertura con la MaxBluesBand

Prossimo Articolo

Trattamento antiparassitario dei lecci nella notte tra il 20 e il 21 agosto

Potrebbero anche interessarti:

Acqua
Cultura e Spettacolo

L’acqua come leva dello sviluppo nel volume “Acqua per il Mezzogiorno”

28 Maggio 2025
“La mia strada in fiore”. Premiati i vincitori della seconda edizione
Comunicato Stampa

“La mia strada in fiore”. Premiati i vincitori della seconda edizione

27 Maggio 2025
Successo di pubblico e grande entusiasmo per l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti”
Comunicato Stampa

Successo di pubblico e grande entusiasmo per l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti”

26 Maggio 2025
Bitonto Experience, quattro weekend per scoprire i nostri prodotti tipici e le bellezze cittadine
Cultura e Spettacolo

Bitonto Experience, quattro weekend per scoprire i nostri prodotti tipici e le bellezze cittadine

26 Maggio 2025
gonfalone
Cultura e Spettacolo

Giornata del Gonfalone: il 27 maggio la premiazione dei “Bitontini dell’Anno”

24 Maggio 2025
Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”
Comunicato Stampa

Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”

24 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Trattamento antiparassitario dei lecci nella notte tra il 20 e il 21 agosto

Trattamento antiparassitario dei lecci nella notte tra il 20 e il 21 agosto

Notizie dall'Area Metropolitana

Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”
Comunicato Stampa

Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”

by La Redazione
24 Maggio 2025

Dopo il successo della quarta rassegna de “I venerdì letterari”, dedicata ai saggi e svoltasi tra gennaio e aprile, l’associazione...

Leggi l'articoloDetails
giovani ciclisti

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

7 Maggio 2025
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025

Rubriche

Un appello per Gaza
Il punto di svista

Un appello per Gaza

by La Redazione
28 Maggio 2025

Gaza: ultima chiamata. Non c’è più tempo, il popolo palestinese è allo sbando, si rischia il genocidio. Le immagini che...

Intitolato a Pina Marrone l’auditorium del Benjamin Franklin Institute

Intitolato a Pina Marrone l’auditorium del Benjamin Franklin Institute

24 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3