Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 14 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Il maestro Ermanno Olmi e il suo “Villaggio di cartone”: una grande lezione di umanità

Il maestro Ermanno Olmi e il suo “Villaggio di cartone”: una grande lezione di umanità

L'altro ieri l'82enne regista bergamasco è stato ospite della Fondazione "Opera Santi Medici Cosma e Damiano"

La Redazione by La Redazione
25 Ottobre 2013
in Cultura e Spettacolo
Il maestro Ermanno Olmi e il suo “Villaggio di cartone”: una grande lezione di umanità
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Sono passate 3 settimane dalla strage di Lampedusa.
Il Mediterraneo, che anche etimologicamente si trova “tra le terre”, non ha permesso a centinaia di migranti di toccare anche quella di arrivo.
Altri ce l’hanno fatta e ora sono chiamati a costruirsi faticosamente un futuro.

Chi li ha aiutati a sopravvivere, intanto, rischia l’accusa di favoreggiamento di un reato. Simili a  tutti loro e a migliaia di altri disperati che dall’Africa tentano di iniziare una nuova vita in Europa sono i protagonisti de “Il Villaggio di Cartone” proiettato ieri sera al cinema Coviello, alla presenza del suo regista, il maestro Ermanno Olmi. Bergamasco, 82 anni portati con estrema lucidità, Olmi è stato ospite di una serata organizzata dal Comune di Bitontoe dalla Fondazione “Opera Santi Medici Cosma e Damiano” rappresentati ieri sera rispettivamente dalla vicesindaco Rosa Calò e dal presidente don Ciccio Savino.
 

Una chiesa svuotata da tutti i suoi arredi, un parroco rimasto solo, tradito anche dal suo sacrestano, in un luogo sacro divenuto ormai inutile, privo di fedeli, almeno quelli di sempre. Perché in una notte di tempesta, un gruppo di migranti africani in condizioni disperate, i pochi sopravvissuti a un tragico naufragio, arriva nella chiesa e lì vi stabilisce il suo momentaneo “villaggio”.

Tra di loro anche estremisti e trafficanti della disperazione che vendono a caro prezzo un po’ di cibo o un “passaggio per la Francia”. Ma soprattutto tanti volti umani, figli di un continente in cui qualcuno, a causa della totale mancanza di sicurezza di quella situazione, decide di tornare immediatamente. Sono loro a risvegliare un po’ di orgoglio in quel sacerdote che non si lascia intimorire dalle minacce di coloro che devono far rispettare leggi a volte assurde. Ritrova così la forza del suo essere un uomo di Dio mentre sembra abbandonarsi sempre più alla stanchezza e alle contraddizioni che lo portano a una sorta di ribaltamento di ruoli tra il suo e quello di un medico ateo al quale è lui a confessarsi.
 

Questa la trama del “Villaggio di Cartone” di Olmi, i cui “abitanti” credono in un Dio che non si dichiara né cristiano né musulmano né altro. Perché “per fare il bene non serve la fede: il bene è più forte della fede”. Un concetto rimarcato dal regista anche nel dibattito seguito alla proiezione del film e moderato dal critico cinematografico Oscar Iarrussi. “La vera Chiesa – ha detto Olmi – non è quella che ti chiede in che Dio credi, ma quella che fa il bene, l’unica cosa che conta”. Soprattutto davanti a tanta miseria che porta a domandarsi, come fa uno dei personaggi del film, se “anche Dio non faccia più il suo dovere”.
 

A margine della proiezione, Ermanno Olmi non ha fatto mancare il suo sguardo esperto sul cinema italiano, fatto, a suo dire di “film bellissimi girati da giovani registi, ignorati però dal mercato. La crisi del cinema italiano – ha ammonito – è la crisi di un pubblico a cui non viene fatto capire quali opere hanno un valore, un sintomo del degrado di tutta la società”.
 

Entusiasta la risposta della cittadinanza bitontina che ha riempito quasi interamente la sala del Coviello. Bitonto, tra l’altro, nel periodo di realizzazione del film accoglieva 2 degli attori protagonisti, allora ospitati presso la Fondazione “Santi Medici”. 

Tags: bitontocomune di bitontoculturada Bitontodon ciccio savinoermanno olmifondazione opera santi medicirosa calòvillaggio di cartone
Articolo Precedente

Appuntamento con gli antichi sapori nel parco di Lama Balice

Prossimo Articolo

CALCIO – U.S. Bitonto, Terrone affonda il Corato

Related Posts

Saverio Cappiello cinema
Comunicato Stampa

Il regista Saverio Cappiello è ospite del quinto appuntamento con “Cinema in Rinascita”

14 Maggio 2025
Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini
Cultura e Spettacolo

Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini

14 Maggio 2025
Roma tra Arte, Storia e Meraviglia
Cultura e Spettacolo

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia

13 Maggio 2025
Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18
Comunicato Stampa

Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18

11 Maggio 2025
nastri d'argento
Cultura e Spettacolo

La serie “Avetrana – Qui non è hollywood” candidata ai Nastri d’Argento

10 Maggio 2025
danzatrice
Comunicato Stampa

“Haré Dance”. La danzatrice e coreografa giapponese Akiko Hasegawa in scena al “Traetta”

10 Maggio 2025
Prossimo Articolo
CALCIO – U.S. Bitonto, Terrone affonda il Corato

CALCIO - U.S. Bitonto, Terrone affonda il Corato

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3