Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 14 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Tanti applausi e consensi per il Bitonto Blues Festival 2024, con artisti di grande spessore e concerti entusiasmanti

Tanti applausi e consensi per il Bitonto Blues Festival 2024, con artisti di grande spessore e concerti entusiasmanti

Il direttore artistico: "Apprezzate le diverse sonorità e stili dei performers, così come il palco al centro della piazza"

La Redazione by La Redazione
10 Settembre 2024
in Cultura e Spettacolo, Secondo Piano
Tanti applausi e consensi per il Bitonto Blues Festival 2024, con artisti di grande spessore e concerti entusiasmanti
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Tanti applausi e consensi per la dodicesima edizione del Bitonto Blues Festival. Un caleidoscopio di sonorità esplosive, di toni a volte suadenti, di riff accattivanti,di musica a pieno ritmo, con il coinvolgimento diretto del pubblico che ha gremito piazza Cattedrale nelle tre serate di questa splendida e variegata kermesse. L’infaticabile patron Beppe Granieri ci ha messo come sempre del suo, allestendo un cartellone di prim’ordine che ha esaltato le qualità artistiche e canore di musicisti molto validi e di grande spessore professionale. Un festival intenso con il suo incedere di suoni e colori e con la sua forza prorompente che hanno calamitato l’attenzione dei tanti spettatori, venuti anche da fuori regione, entusiasti dello spettacolo offerto.Nella prima serata Sebastiano Lillo 4tet ha deliziato la platea con le sue composizioni eteree in un viaggio senza confini attraverso le molteplicità di influenze sonore. Sebastiano Lillo, nativo di Monopoli, ha dato respiro al suo sound particolare che emerge dalla fusione consapevole di radici blues e influenze dal mondo. Un’esplosione di groove transculturale e atmosfere evocative, che mescolano l’energia del deserto con la passione del sud.

Sorprendente la performance di Lebron Johnson, autentica sorpresa e rivelazione della serata. Il 26enne acrobatico artista nigeriano, che ha cominciato la sua carriera canora suonando e cantando nel coro Gospel della Chiesa Evangelica di Ravenna, insieme al suo gruppo di ispirati musicisti, ha letteralmente trascinato il pubblico con i brani che spaziano dal soul al funk, dalla black music al R&B. Voce espressiva, movenze da danzatore provetto che fa leva sulle sue origini e sui balli dall’inconfondibile marchio africano, l’indiavolato Lebron, che ha il suo guru nel chitarrista Andrea Pititto (in arte Andy Pitt) “mente” della band, non si è fermato un momento proponendo un repertorio ad alta intensità musicale. Alla fine, dopo aver fatto ballare e cantare il numeroso pubblico presente, ha chiamato sul palco due intrepide spettatrici che hanno danzato insieme a lui tra ritmi frenetici e sonorità energiche.Sabato sera, tanti apprezzamenti per gli abruzzesi Dago Red insieme da 23 anni, 4 pubblicazioni, brani scelti e inclusi in numerose compilation e documentari video, decine e decine le composizioni originali e 1000 i concerti. Hanno presentato alcune canzoni del loro quarto lavoro discografico “Cicada”. Un viaggio elegante, un progetto artistico a tuttotondo, una sperimentazione coinvolgente. Le armonie vocali, le trame delle chitarre, i groove trascinanti e il sound immediato hanno dato vita ad una esibizione fantasmagorica, da godere quasi ad occhi chiusi, che ha scaldato il cuore del pubblico. L’ultimo brano lo hanno dedicato al papà di Beppe Granieri, il dottor Michele, scomparso di recente.Sul palco del BBF 2024 è salito poi il poliedrico chitarrista palermitano Umberto Porcaro che ha illuminato la scena plettrando sulle corde della sua Gibson con una sorprendente velocità, tra robuste accelerazioni ritmate e un groove che va a pescare nei meandri del blues più aggressivo. Porcaro, forte anche della sua grande esperienza americana, ha dato un saggio delle eccellenti peculiarità chitarristiche sempre efficaci nel trasmettere incredibili sensazioni.

Con la nuova band guidata da Giulio Campagnolo, abile esecutore di sonorità così vigorose sui tasti dell’organo Hammond, e Federico Patarnello alla batteria, Umberto Porcaro che nella sua immensa carriera si è esibito con B. B. King, Buddy Guy, Robben Ford, Roy Rogers, Cannet Heat, The Blues Band, ha presentato il suo nuovo progetto, “Take me Home” un mix di soul-Jazz, gospel e blues carico di tanta esperienza e di tante strade percorse. Al termine del concerto, applausi a scena aperta per Umberto Porcaro trio.Nella serata conclusiva del BBF, palcoscenico tutto per l’australiano, David Place. Con “Lyrics for Pauline”, il suo sesto ed ultimo disco, l’artista nativo di Melbourne ha nobilitato le radici del blues, nell’esplorazione sperimentale del folk e nei ritmi malinconici del ragtime. Un concerto che ha lasciato una traccia indelebile per via di quell’anima crepuscolare e a tratti tormentata, che riflette il profondo impegno artistico di Place nel tradurre emozioni complesse attraverso le sue composizioni musicali.L’ultimo sussulto lo hanno regalato i Mustang, un gruppo di amici appassionati di strumenti, moto e macchine americane, ma soprattutto di musica a 360 gradi con una naturale inclinazione verso il rock e il blues. Un’esibizione a ritmo forsennato di blues, di rock, della west coast con la rivisitazione di alcuni brani storici come “La Grange” dei ZZ Top.

Emozioni e forti suggestioni in un Bitonto Blues Festival, presentato da Pierluigi Morizio, che ancora una volta ha colpito al cuore dei suoi tantissimi appassionati. <<Anche

quest’anno, posso dire di aver scelto artisti di grande spessore – sottolinea il patron Beppe Granieri -. Il pubblico ha apprezzato moltissimo le diverse sonorità e stili dei performers, così come vincente è stata la posizione di un insolito palco al centro della piazza, trasformando così per tre giorni il festival in un vero e proprio “cafè concerto”. Ovviamente, nulla di così bello sarebbe possibile senza il generoso supporto del cofinanziamento pubblico e privato. Per questo, ringrazio di cuore l’Amministrazione Comunale di Bitonto e tutti gli amici imprenditori che, ormai da dodici anni, credono in me e in questa meravigliosa avventura>>.

Articolo Precedente

Inizio scuola. Sindaco: “Oggi presidio di cultura e di legalità”

Prossimo Articolo

Alta Murgia geoparco Unesco. Emiliano: “Territorio straordinaria bellezza”

Related Posts

Terza edizione “Giro della Murgia”. Grande successo lo scorso weekend
Secondo Piano

Terza edizione “Giro della Murgia”. Grande successo lo scorso weekend

14 Maggio 2025
Saverio Cappiello cinema
Comunicato Stampa

Il regista Saverio Cappiello è ospite del quinto appuntamento con “Cinema in Rinascita”

14 Maggio 2025
Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini
Cultura e Spettacolo

Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini

14 Maggio 2025
Roma tra Arte, Storia e Meraviglia
Cultura e Spettacolo

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia

13 Maggio 2025
Pedibus Bitonto. Da domani al via il tragitto casa-scuola a piedi
Comunicato Stampa

Pedibus Bitonto. Da domani al via il tragitto casa-scuola a piedi

12 Maggio 2025
Trofeo Italia 2025. Ottimi risultati per il team “White tiger”
Comunicato Stampa

Trofeo Italia 2025. Ottimi risultati per il team “White tiger”

12 Maggio 2025
Prossimo Articolo
alta murgia

Alta Murgia geoparco Unesco. Emiliano: "Territorio straordinaria bellezza"

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3