Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

giovedì, 29 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Che famiglia, gli Alighieri! Tutti i segreti dell’albero genealogico del Sommo Poeta

Che famiglia, gli Alighieri! Tutti i segreti dell’albero genealogico del Sommo Poeta

Un prezioso contributo a settecento anni dalla morte dell'autore della Divina Commedia

Prof. Nicola Fiorino Tucci by Prof. Nicola Fiorino Tucci
17 Maggio 2021
in Cultura e Spettacolo
Che famiglia, gli Alighieri! Tutti i segreti dell’albero genealogico del Sommo Poeta
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Perché l’Autore della Divina Commedia si chiama Dante Alighieri? Questa domanda, che dovrebbe sollecitare un’analisi più attenta anche sul piano della divulgazione scolastica, annega invece nella sterminata bibliografia dantesca, rimanendo senza risposta ed impedendo così di far luce sulla (poco conosciuta) vita del Poeta. Anche perché, di primo acchito, potrebbe sembrare un interrogativo banale, perfino stupido se consideriamo che un padre, Alighiero, figlio di un certo Bellincione, è libero di augurare a suo figlio di resistere (durare, appunto) a tutte le possibili avversità della vita terrena, chiamandolo Durante, abbreviato in Dante. Ma nel dare tale nome al primogenito, il signor Alighiero, agente di cambio ed usuraio per arrotondare le entrate, per l’epoca si è comportato in maniera strana perché avrebbe dovuto dargli il nome di suo padre, Bellincione. Che, del resto, aveva rispettato la tradizione, sociale e familiare, chiamando il suo primogenito Alighiero (in linea familiare, il secondo) in onore di suo padre, Alighiero (il primo). Questi, però, portava il nome di … sua madre, una forestiera proveniente dalla pianura Padana. Lo attesta autorevolmente Cacciaguida, il trisavolo di Dante, che nel XV canto del Paradiso gli illustra la genealogia familiare. Io sono Cacciaguida, gli dice tutto felice (non è chiaro se perché si trova in Paradiso o ha davanti un illustre discendente), il tuo capostipite, appartengo alla famiglia degli Elisei, ho avuto un fratello, Moronto (furoreggiavano i bei nomi all’epoca …), ho sposato una donna forestiera, che proveniva dalla pianura Padana, dalla quale ha preso nome il mio primogenito, Alighiero (altro bel nome!), che ha avuto un figlio, Bellincione (arridaje coi bei nomi!), tuo nonno, ed ha avviato la tua (bella) famiglia. Ed ho partecipato, aggiunge commosso, alla Crociata di Corrado III (1147 – 49) in Siria, dove sono morto, per giunta, ma rimediando, poco prima, il titolo di cavaliere, che ho trasmesso alla tua (nobile) famiglia: gli Alighieri, appunto. Informazioni poche ma utili ed attendibili perché fornite direttamente dall’Autore al lettore. Dalle quali, se ci riflettiamo su con un po’ più d’attenzione, nasce davvero un bel busillis: un figlio primogenito non si chiama come il nonno paterno e porta il cognome di una trisavola, una certa Aldaghieri di Ferrara, al contrario del cognome originario “Elisei” confermato da un diretto interessato e sufficientemente documentato dagli archivi fiorentini. Dai quali, inoltre, apprendiamo che Alighiero II, un padre di cui Dante non parla mai (che strano!), sposa in prime nozze Bella degli Abati (sta per Gabriella), che muore qualche anno dopo la nascita del primo figlio, Dante; in seconde nozze, invece, Alighiero prende Lapa Cialuffi, da cui avrà Francesco e Tana (Gaetana). Dante, però, come suo “babbo”, è recidivo: infatti, chiama i figli Giovanni, Piero, Jacopo ed Antonia; a nessuno dei quattro impone il nome di un nonno o di una nonna! Ma non sono, recidivi, i suoi figli: Pietro, il secondogenito, ha numerosi eredi di cui tre portano nomi di famiglia, Alighiera, Gemma e Dante II (morto il 1428). Negli anni seguenti i nomi di famiglia si manterranno sino all’estinzione degli Alighieri propriamente detti, ufficialmente avvenuta nel 1558, quando confluiscono nella famiglia dei conti Serègo – Alighieri (produttori di ottimo vino nell’azienda di Gargagnago, in provincia di Verona, la zona del Valpolicella). A complicare le cose, a questo punto, si aggiunge che Dante cita, maledicendolo e condannandolo senza appello come traditore politico, un sicuro parente per parte di madre, Bocca degli Abati, ed un altro, Geri del Bello (diminutivo da Aligieri?), cugino di suo padre, come seminatore di discordie civili; inoltre, disprezza ed odia un procugino della moglie, Corso Donati, pur intrattenendo ottima amicizia con il di lui fratello, Forese, e stimandone molto la di loro sorella, Piccarda (continuano i bei nomi dei bei tempi …). Infine, recupera, forse involontariamente, pure una lontana parentela con Francesca da Polenta, zia di Guido Novello, il signore di Ravenna, che ospita l’Alighieri negli ultimi tre anni di vita: la madre della famosa amante di Paolo Malatesta era, infatti, una Fontana – Aldaghieri di Ferrara, nobile famiglia che, ancora nel Cinquecento, vantava un legame di parentela con il Sommo Poeta. Insomma, parenti serpenti? Meglio stare alla larga, quindi? Non poi tanto, almeno sul piano della famiglia stretta, se è vero che nel canto XXIV del Paradiso Dante incontra (nel Cielo delle Stelle Fisse fra gli Spiriti trionfanti) san Pietro, san Giovanni e san Jacopo (alias Giacomo), che lo interrogano rispettivamente sulla Fede, sulla Speranza e sulla Carità, per verificare il suo possesso dei requisiti necessari all’imminente visio Dei. Guarda caso i tre santi hanno i nomi dei tre figli del Poeta … Manca all’appello la quarta figlia, Antonia, annoterebbe qualcuno molto attento. Non c’è da preoccuparsi: nel XXIX canto del Paradiso Dante celebra sant’Antonio abate: ma è un maschio! vien da obiettare. Sì, però, è il fondatore del monachesimo. Ed, infatti, Antonia Alighieri si era monacata, ancor giovane, a Ravenna nel convento delle Olivetane in cui Boccaccio la incontrerà un paio di volte in altrettante missioni diplomatiche a Ravenna. Città dove Antonia, morta ultrasettantenne dopo il 1371, è ricordata da una lapide (restaurata dal locale Rotary Club nel 2019) col nome assunto da religiosa. Suor Beatrice (toh, ma guarda!).  

Articolo Precedente

CALCIO – Doppio Lattanzio al “Città degli Ulivi” e il Bitonto batte l’Aversa

Prossimo Articolo

Concorso nazionale “Sosteniamo il Nostro Ambiente”. Vincono tre plessi dell’infanzia della “Fornelli”

Related Posts

Acqua
Cultura e Spettacolo

L’acqua come leva dello sviluppo nel volume “Acqua per il Mezzogiorno”

28 Maggio 2025
“La mia strada in fiore”. Premiati i vincitori della seconda edizione
Comunicato Stampa

“La mia strada in fiore”. Premiati i vincitori della seconda edizione

27 Maggio 2025
Successo di pubblico e grande entusiasmo per l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti”
Comunicato Stampa

Successo di pubblico e grande entusiasmo per l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti”

26 Maggio 2025
Bitonto Experience, quattro weekend per scoprire i nostri prodotti tipici e le bellezze cittadine
Cultura e Spettacolo

Bitonto Experience, quattro weekend per scoprire i nostri prodotti tipici e le bellezze cittadine

26 Maggio 2025
gonfalone
Cultura e Spettacolo

Giornata del Gonfalone: il 27 maggio la premiazione dei “Bitontini dell’Anno”

24 Maggio 2025
Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”
Comunicato Stampa

Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”

24 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Concorso nazionale “Sosteniamo il Nostro Ambiente”. Vincono tre plessi dell’infanzia della “Fornelli”

Concorso nazionale “Sosteniamo il Nostro Ambiente”. Vincono tre plessi dell’infanzia della “Fornelli”

Notizie dall'Area Metropolitana

Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”
Comunicato Stampa

Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”

by La Redazione
24 Maggio 2025

Dopo il successo della quarta rassegna de “I venerdì letterari”, dedicata ai saggi e svoltasi tra gennaio e aprile, l’associazione...

Leggi l'articoloDetails
giovani ciclisti

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

7 Maggio 2025
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025

Rubriche

Un appello per Gaza
Il punto di svista

Un appello per Gaza

by La Redazione
28 Maggio 2025

Gaza: ultima chiamata. Non c’è più tempo, il popolo palestinese è allo sbando, si rischia il genocidio. Le immagini che...

Intitolato a Pina Marrone l’auditorium del Benjamin Franklin Institute

Intitolato a Pina Marrone l’auditorium del Benjamin Franklin Institute

24 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3