Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 14 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » “Alla ricerca del Malto nelle corti” e Bitonto si riscopre bellissima (e buonissima)

“Alla ricerca del Malto nelle corti” e Bitonto si riscopre bellissima (e buonissima)

Un percorso attraverso le bellezze artistiche della città fino a giungere al sapore delizioso della birra bitontina

Viviana Minervini by Viviana Minervini
13 Settembre 2013
in Cultura e Spettacolo
“Alla ricerca del Malto nelle corti” e Bitonto si riscopre bellissima (e buonissima)
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

“Alla ricerca… del Malto nelle corti”.

Non ci poteva essere titolo più idoneo alla splendida
serata trascorsa ieri sera tra le viuzze del nostro centro storico.

Un percorso itinerante, una vera caccia al tesoro, con
tanto di prove, indovinelli, test storici e cruciverba da completare per arrivare
ad assaporare e scoprire il sapore della birra artigianale made in Bitonto.

Si parte con il racconto della storia del palazzo Sylos – Calò sede della Galleria de
Vanna ed una minuziosa descrizione artistica della struttura, il tutto animato
dalla voce iberica di Giovanni Sylos.

Continua al Teatro
Traetta
dove s’incontrano due dame che tra chiacchiere e pettegolezzi
illustrano le prodezze canore dello stesso Traetta, di Majorano più noto come Caffarelli.

La strada prosegue sino alla chiesa di San Domenico, dove un frate francescano, che vi aveva ricevuto asilo,
illustra gli ordini religiosi bitontini e fa scoprire ai più giovani un lato
della chiesa mirabile tanto da far invidia alle più note chiese romane.

Nel Palazzo di
via Appia,
in un’epoca tutta fascista, ricordando l’intitolazione della
scuola elementare al prof. Nicola Fornelli, la restaurazione della Cattedrale
portata a termine, l’attribuzione di municipio al riscattato Palazzo Gentile
fino all’apice di una sconfitta: la cessione, per ordine del podestà Araldo di
Crollalanza nel 1928, di Santo Spirito.

Il percorso linguistico partito dall’aulico, passato
per quello ecclesiastico e  poi, per  quello formale termina in una casa modesta
di una concittadina nel Centro Ricerche di San Giorgio.

Una concittadina speciale, di fine anni ’40, che ha
fatto tornare indietro nel tempo gli intervenuti tra detti bitontini, aneddoti,
oggetti cari ai nostri nonni, un tuffo tra i meravigliosi amarcord che ci
appartengono.

Il profumo della birra sembra farsi vicino.

Ultimo step, piazza
Cattedrale
.

A cosa serve parlare dinanzi a tanta maestosità?
Dicevano
così i cartelli della ragazza dinanzi alla chiesa sede dell’Immacolata “l’architettura parla da sé”.

Parla e porta con sé secoli, storia, epoche, popoli che
hanno segnato irrimediabilmente la nostra cultura la nostra vita.

Le Officine
Culturali
erano il punto d’arrivo, proveniva di là l’odor del luppolo.

Una birra davvero speciale quella dei “Peuceti – Bitonto” il primo birrificio
artigianale cittadino portato avanti per iniziativa di Mario Ricci, Giuseppe Sannicandro e Pippo Pasculli.

Una birra tutta bitontina ma in stile Golden Ale, prodotta con il luppolo East Kent Goldings, che conferisce un
gusto tipico della birra English Pale Ale che si può assaporare a “Piazza dei sapori” in piazza Cattedrale
e, a breve, anche in altri punti vendita.

«Stiamo cercando prodotti che s’avvicinano alle nostre terre – hanno dichiarato i produttori -. Ogni mattina sembra avere sempre un sapore nuovo, quel tocco dolce che lascia spazio ad un retrogusto amarognolo, perfetto per accompagnare carni bianche».

Immensi, nella padronanza scenica e dell’aspetto curato
e mai banale, i ragazzi dell’associazione “Fatti
d’arte
” in collaborazione con gli organizzatori del bellissimo tour alla
scoperta della città cooperativa Ulixes
scs
.

Tags: birrabitontofatti d'arteluppolopeucetipiazza dei saporiulixes
Articolo Precedente

Acque in buona salute negli stagni temporanei del Parco nazionale dell’Alta Murgia

Prossimo Articolo

“Diamo luce al centro storico”, l’Omnia Bitonto ancora una volta per il sociale

Related Posts

Saverio Cappiello cinema
Comunicato Stampa

Il regista Saverio Cappiello è ospite del quinto appuntamento con “Cinema in Rinascita”

14 Maggio 2025
Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini
Cultura e Spettacolo

Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini

14 Maggio 2025
Roma tra Arte, Storia e Meraviglia
Cultura e Spettacolo

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia

13 Maggio 2025
Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18
Comunicato Stampa

Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18

11 Maggio 2025
nastri d'argento
Cultura e Spettacolo

La serie “Avetrana – Qui non è hollywood” candidata ai Nastri d’Argento

10 Maggio 2025
danzatrice
Comunicato Stampa

“Haré Dance”. La danzatrice e coreografa giapponese Akiko Hasegawa in scena al “Traetta”

10 Maggio 2025
Prossimo Articolo
“Diamo luce al centro storico”, l’Omnia Bitonto ancora una volta per il sociale

“Diamo luce al centro storico”, l’Omnia Bitonto ancora una volta per il sociale

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3