Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

giovedì, 29 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » A spasso con la Storia/La ragazza vittima innocente della Mala del Brenta. Cristina Pavesi e quel treno esploso per sbaglio

A spasso con la Storia/La ragazza vittima innocente della Mala del Brenta. Cristina Pavesi e quel treno esploso per sbaglio

Il 13 dicembre 1990 il convoglio Bologna-Venezia su cui viaggiava la 22enne studentessa salta in aria per una carica di tritolo. Indirizzato, però, a un convoglio delle Poste

La Redazione by La Redazione
28 Dicembre 2019
in Cultura e Spettacolo
A spasso con la Storia/La ragazza vittima innocente della Mala del Brenta. Cristina Pavesi e quel treno esploso per sbaglio
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Correva l’anno 1990 quando in Veneto c’era una mafia che si faceva fatica a chiamare con quel nome. Si chiamava del Brenta, era nata lungo la Riviera e già da 20 anni faceva sentire la propria presenza. Aveva pure un capo con un nome e cognome: Felice Maniero.

E il 13 dicembre 1990 correva anche qualcos’altro: un treno. Un treno sul quale viaggiava Cristina Pavesi, bellissima e dolcissima 22enne di Treviso, professione studentessa universitaria.

Voleva tornare a casa, ma questa potentissima criminalità locale lo ha impedito. Facendo saltare, per sbaglio, il convoglio in questione. Per errore, perché l’obiettivo era un altro. Un’altra locomotiva che conteneva qualcosa di prezioso.

Cosa è successo quel terribile pomeriggio di 29 anni non lo ha dimenticato nessuno.

Sono circa le 18.30. Cristina Pavesi è a bordo del treno che da Bologna arriva a Venezia. Stava rincasando dopo aver concordato la tesi universitaria con il suo relatore. Poi, all’improvviso, nelle campagne padovane, e più precisamente a Barbariga di Vigonza, un rumore assordante, come un lungo eco, e l’odore del bruciato misto al fumo, acre e intenso.

Accade qualcosa di incredibile e che nessuno avrebbe pensato mai. Un commando d’assalto prende di mira un altro treno, il Venezia-Milano, che in realtà era un portavalori delle Poste, e fermato proprio a Barbariga. Non a caso, perché lì, in quel punto, i treni iniziano a rallentare, a meno di dieci chilometri dalla città di sant’Antonio.

I malavitosi iniziano una pesante sparatoria con la polizia ferroviaria, ma ben presto decidono che era meglio usare qualcosa di più pesante. Un bel po’ di tritolo piazzato sui binari.

Quando è messo in azione, però, a saltare in aria non è il vagone postale, bensì il treno sul quale viaggiava Cristina, vittima innocente trovatasi al posto sbagliato nel momento meno opportuno.

La giovanissima studentessa muore sul colpo, nonostante i soccorsi, e il commando riesce a portare la refurtiva e a scappare nelle campagne circostanti.

E qui inizia la seconda parte di questa storia. Comune a tantissime altre.

Gli assassini di Cristina non sono mai stati assicurati alla giustizia, nonostante fosse chiaro, fin dall’inizio, chi volesse fare quel colpo e chi fosse la mente di tutto. E ci siano pure precisi nomi e cognomi. Uno su tutti, Paolo Pattarello, un membro del commando. E che, parlando dell’accaduto, ha detto così: “È uno scandalo che nessuno di noi sia stato imputato per l’assassinio di Cristina Pavesi. Ci hanno contestato la rapina e io non sono mai stato condannato per quell’assassinio. Continuo ad avere un grande rimorso per la morte di quella ragazza”.

Già, perché nessuno ha ancora pagato, e forse pagherà mai?

 

Articolo Precedente

Ecco l’ennesima novità a Palazzo Gentile. Santoruvo e Fioriello lasciano “Sud al centro” e tornano in “70032-Città in movimento”

Prossimo Articolo

La Politica, ieri e oggi/Antipolitica e antipartitismo nel primo decennio di storia repubblicana

Related Posts

Acqua
Cultura e Spettacolo

L’acqua come leva dello sviluppo nel volume “Acqua per il Mezzogiorno”

28 Maggio 2025
“La mia strada in fiore”. Premiati i vincitori della seconda edizione
Comunicato Stampa

“La mia strada in fiore”. Premiati i vincitori della seconda edizione

27 Maggio 2025
Successo di pubblico e grande entusiasmo per l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti”
Comunicato Stampa

Successo di pubblico e grande entusiasmo per l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti”

26 Maggio 2025
Bitonto Experience, quattro weekend per scoprire i nostri prodotti tipici e le bellezze cittadine
Cultura e Spettacolo

Bitonto Experience, quattro weekend per scoprire i nostri prodotti tipici e le bellezze cittadine

26 Maggio 2025
gonfalone
Cultura e Spettacolo

Giornata del Gonfalone: il 27 maggio la premiazione dei “Bitontini dell’Anno”

24 Maggio 2025
Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”
Comunicato Stampa

Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”

24 Maggio 2025
Prossimo Articolo
La Politica, ieri e oggi/Antipolitica e antipartitismo nel primo decennio di storia repubblicana

La Politica, ieri e oggi/Antipolitica e antipartitismo nel primo decennio di storia repubblicana

Notizie dall'Area Metropolitana

Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”
Comunicato Stampa

Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”

by La Redazione
24 Maggio 2025

Dopo il successo della quarta rassegna de “I venerdì letterari”, dedicata ai saggi e svoltasi tra gennaio e aprile, l’associazione...

Leggi l'articoloDetails
giovani ciclisti

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

7 Maggio 2025
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025

Rubriche

Un appello per Gaza
Il punto di svista

Un appello per Gaza

by La Redazione
28 Maggio 2025

Gaza: ultima chiamata. Non c’è più tempo, il popolo palestinese è allo sbando, si rischia il genocidio. Le immagini che...

Intitolato a Pina Marrone l’auditorium del Benjamin Franklin Institute

Intitolato a Pina Marrone l’auditorium del Benjamin Franklin Institute

24 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3