Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 28 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » A spasso con la Storia/Il generale che divide ancora l’opinione pubblica. Rodolfo Graziani, tra crimini contro l’umanità e processo farsa

A spasso con la Storia/Il generale che divide ancora l’opinione pubblica. Rodolfo Graziani, tra crimini contro l’umanità e processo farsa

Considerato l'esponente più crudele del regime fascista, si è macchiato di tante, troppe colpe tra Libia ed Etiopia

La Redazione by La Redazione
8 Novembre 2018
in Cultura e Spettacolo
A spasso con la Storia/Il generale che divide ancora l’opinione pubblica. Rodolfo Graziani, tra crimini contro l’umanità e processo farsa
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Quando si parla di lui, a oltre 60 anni dalla morte, ci si continua ancora a dividere. C’è chi lo guarda come un militare visto come un abile e coraggioso patriota, tanto da dedicargli persino un sacrario, come successo al Comune di Affile nel 2012. Ci sono altri che lo considerano un incapace, vile traditore, e il più spregevole uomo del regime fascista. 

Quel che è certo è che, andando oltre i giudizi, è stato l’unico, tra le più alte e influenti sfere fasciste, a finire sotto processo e la lente di ingrandimento della magistratura italiana, cosa che altri, causa fucilazioni sommarie varie, non sono mai riusciti a vedere.

Pazienza che poi è stato tutta una farsa, ma questo è un altro discorso. Siamo nel 1950 e l’imputato è Rodolfo Graziani.

 

 

Educato per diventare prete, Graziani scopre però la carriera militare e, durante la Prima guerra mondiale, conquista promozioni e medaglie una dietro l’altra. Socialista della prima ora, ben presto si innamora del Fascismo e, guarda caso, fa subito carriera anche perché molto vicino a Benito Mussolini. Va in Libia insieme a un altro personaggio discusso come Badoglio per riconquistarla e ci riesce attraverso una serie di crimini e di deturpazioni che a Tripoli non hanno mai dimenticato.

Il suo capolavoro del male, però, arriva qualche anno dopo, con la campagna di Etiopia a metà anni ’30.

Qui, dove addirittura era vicerè, si dimostra essere un carnefice, talmente esagerato e spinto da spaventare le altre potenze coloniali. È vittima di un attentato e la sua risposta è tremenda: fa trucidare migliaia di innocenti senza distinzione, persino monaci, seminaristi e suore. Stermina un numero elevatissimo di combattenti e non, utilizzando il gas nervino.

Nel 1938 al suo curriculum aggiunge la firma delle Leggi razziali e al manifesto in suo favore.

Allo scoppio del Secondo conflitto, il Duce lo rimanda in Libia per conquistare l’Egitto, ma stavolta è costretto alla resa e a essere destituito.

Per Graziani sembra essere arrivata l’ora della fine, ma a salvarlo arrivano i Tedeschi e la Repubblica di Salò, dove diventa il capo – di facciata, molto di facciata – delle forze armate repubblichine, ma combattendo non tanto gli americani e le forze alleate, bensì i partigiani e senza aprire bocca e spendere fiato sulla deportazione degli ebrei.

Per evitare la fine dei suoi compagni, o quella di Mussolini e Claretta Petacci, si consegna agli americani, e qui inizia la seconda parte della sua vita.

Quella più assurda, forse.

 

 

È processato, così come toccato ai gerarchi nazisti a Norimberga. Anche per Graziani si parla di crimini contro l’umanità, ma la neonata Onu decide di farlo giudicare in patria, e dunque dalla giustizia italiana.

Il processo inizia nel febbraio 1950 e su di lui pesano capi d’accusa pesanti come macigni. Disarmo e deportazione dei carabinieri di Roma. Organizzazione dell’esercito della Repubblica sociale italiana. Invio di lavoratori in Germania. Emanazione di bandi contro arruolamento coatto. Persecuzioni dei patrioti, congiunti e minori. E altro ancora, ma non c’è traccia dei massacri libici ed etiopi.

Una condanna esemplare, comunque, sembrava davvero certa. Invece, però, per una serie di circostanze, situazioni e alcuni paradossi dei Codici dell’epoca, si becca 17 anni di reclusione. Beh, qual è il problema? Che 13 gli sono condonati per legge, e il generale più discusso d’Italia si fa soltanto quattro mesi di carcere.

Ha il tempo, addirittura, di arrivare alla guida del Movimento sociale italiano prima di morire, in modo naturale, nel 1955, e ai suoi funerali c’è una folla quasi oceanica.

E, soprattutto, ha anche modo di scrivere le proprie memorie. Il titolo? “Ho difeso la patria”…

 

Articolo Precedente

Caso Divania. Rinviati a giudizio gli imputati per il crac di Parco Don Vito

Prossimo Articolo

Indice criminalità, la Provincia di Bari è la seconda in Italia per auto rubate

Related Posts

“La mia strada in fiore”. Premiati i vincitori della seconda edizione
Comunicato Stampa

“La mia strada in fiore”. Premiati i vincitori della seconda edizione

27 Maggio 2025
Successo di pubblico e grande entusiasmo per l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti”
Comunicato Stampa

Successo di pubblico e grande entusiasmo per l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti”

26 Maggio 2025
Bitonto Experience, quattro weekend per scoprire i nostri prodotti tipici e le bellezze cittadine
Cultura e Spettacolo

Bitonto Experience, quattro weekend per scoprire i nostri prodotti tipici e le bellezze cittadine

26 Maggio 2025
gonfalone
Cultura e Spettacolo

Giornata del Gonfalone: il 27 maggio la premiazione dei “Bitontini dell’Anno”

24 Maggio 2025
Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”
Comunicato Stampa

Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”

24 Maggio 2025
La Legalità non ha Confini!
Cultura e Spettacolo

La Legalità non ha Confini!

24 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Indice criminalità, la Provincia di Bari è la seconda in Italia per auto rubate

Indice criminalità, la Provincia di Bari è la seconda in Italia per auto rubate

Notizie dall'Area Metropolitana

Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”
Comunicato Stampa

Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”

by La Redazione
24 Maggio 2025

Dopo il successo della quarta rassegna de “I venerdì letterari”, dedicata ai saggi e svoltasi tra gennaio e aprile, l’associazione...

Leggi l'articoloDetails
giovani ciclisti

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

7 Maggio 2025
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025

Rubriche

Intitolato a Pina Marrone l’auditorium del Benjamin Franklin Institute
Buone notizie

Intitolato a Pina Marrone l’auditorium del Benjamin Franklin Institute

by Antonella Mezzina
24 Maggio 2025

Che cos'è la bellezza se non un miscuglio perfetto di silenzio e grazia? Uno sguardo vibrante e allo stesso tempo...

Isidoro Falchi

Isidoro Falchi

23 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3