Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 14 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Xylella, il Comune lancia la campagna di prevenzione. Ecco tutti i consigli per gli agricoltori

Xylella, il Comune lancia la campagna di prevenzione. Ecco tutti i consigli per gli agricoltori

La vice-sindaco Rosa Calò: «Sedicenti ambientalisti responsabili della morte di milioni di piante in Puglia»

Vincenzo Demichele by Vincenzo Demichele
8 Marzo 2019
in Cronaca
Xylella, il Comune lancia la campagna di prevenzione. Ecco tutti i consigli per gli agricoltori
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Anche il Comune di Bitonto corre ai ripari per fronteggiare la diffusione della Xylella Fastidiosa, il batterio che ha provocato la distruzione di milioni di piante, falcidiando l’economia agricola di intere zone della Puglia. La nostra città ha dato infatti avvio ad una campagna di prevenzione contro la Xylella la cui infezione, secondo l’attività di monitoraggio della Regione Puglia, sta avanzando inesorabilmente verso Nord, mettendo a rischio anche i nostri oliveti. Si legge, nell’avviso pubblicato dal Comune, che l’eventuale propagazione della malattia nelle nostre campagne arrecherebbe un «gravissimo pericolo per il futuro dell’economia olivicola del nostro territorio».

Poiché non esiste un metodo scientificamente consolidato per curare le piante affette da tale patologia, è di fondamentale importanza ridurre la diffusione del batterio agendo sul controllo dei vettori e in particolare del vettore principale Philaenus spumarius (sputacchina).

Il Comune di Bitonto ha messo a punto una strategia di controllo per ridurre il rischio di diffusione:

1.Gestione dell’oliveto: si raccomanda l’esecuzione di potatura ordinaria degli oliveti ogni 2 anni, con eliminazione annuale di polloni e succhioni.

2.Gestione del vettore: si raccomanda il controllo meccanico degli stadi giovanili del vettore per mezzo di lavorazioni superficiali del suolo mediante aratura, fresatura o trinciatura e interramento della vegetazione spontanea da effettuarsi entro e non oltre il mese di aprile.

3. Misure fitosanitarie: si raccomanda di eseguire gli ordinari interventi fitosanitari per il controllo dei parassiti dell’olivo e in particolare per il controllo del rodilegno, della tignola, della mosca delle olive, e della margaronia, per mezzo di insetticidi autorizzati che hanno efficacia anche nei confronti del Philaenus spumarius (sputacchina).

Gli interventi devono seguire le indicazioni del Servizio Fitosanitario Regionale, che sull’olivo prevede l’uso di Acetamiprid e Deltametrina.

L’Osservatorio Fitosanitario della Regione Puglia periodicamente comunica le azioni da adottare per il contrasto alla diffusione del patogeno e bisogna attenersi scrupolosamente a quanto indicato.

Si ricorda che i trattamenti fitosanitari devono essere effettuati da personale qualificato in possesso del certificato di abilitazione all’acquisto e utilizzo di prodotti fitosanitari (patentino).

I trattamenti più efficaci per contenere la popolazione adulta della sputacchina e conseguentemente la diffusione del batterio devono essere effettuati soprattutto nel periodo compreso tra maggio e agosto (2 trattamenti).

Allo stato attuale non sono disponibili in commercio prodotti impiegabili in agricoltura biologica, autorizzati contro la sputacchina su olivo. Nelle more di eventuali autorizzazioni in deroga da parte del Ministero della Salute si rimanda a quanto definito dalla Determinazione Dirigenziale 281/2018 (BURP 73/2018).

4. Altre prescrizioni: in caso di acquisto di piante ospiti di cui all’allegato 1 della Decisione UE/2015/789 e s.m.i., per successivo impianto o commercializzazione, è obbligatorio che le stesse siano accompagnate dal passaporto delle piante.

Terreni incolti. La presenza di numerosi terreni incolti, nei quali prendono il sopravvento le erbe infestanti, determinano le condizioni ottimali allo sviluppo e diffusione del vettore sputacchina.

Pertanto, al fine di limitare la diffusione della fitopatia, è opportuno adottare le lavorazioni meccaniche superficiali del terreno e procedere alla pulizia dalle erbe spontanee del suolo, a partire dalla prima comparsa dei primi adulti del vettore della Xylella. E comunque non oltre il 30 aprile. Tali interventi sono finalizzati a colpire gli stadi giovanili della sputacchina poco mobili e non infettivi.

L’Amministrazione Comunale garantisce che le misure di contenimento del vettore saranno eseguite sui terreni di proprietà comunale. Si invita la cittadinanza a frequentare i siti ufficiali della Regione Puglia e del CNR- Bari per una corretta e aggiornata informazione.

www.emergenzaxylella.it

www.infoxylella.it

«Il Comune sta agendo con forza per scongiurare il peggio» aveva detto ai nostri taccuini la vice-sindaco con delega allo Sviluppo Rurale Rosa Calò, aggiungendo che «sedicenti ambientalisti sono responsabili della morte di milioni di piante in Puglia», perché si sono opposti all’eradicazione delle piante infette, consentendo l’ulteriore diffusione della patologia.

Articolo Precedente

“Race for the cure 2019”, via alla corsa contro i tumori al seno

Prossimo Articolo

Edilizia scolastica. Via libera dalla Città metropolitana a un Osservatorio permanente

Related Posts

Olivi espiantati per parco fotovoltaico. Sinistra Italiana – AVS: “Dubbi sulla sensibilità dei nostri amministratori sui temi ambientali”
Cronaca

Ma voi, un campo dove hanno ucciso gli ulivi per far spazio ai pannelli fotovoltaici, lo avete mai visto?

14 Maggio 2025
Eventi conclusivi “Rigenerazioni in Comune” in cui si restituiranno gli esiti del percorso di partecipazione con gli incontri del 16 maggio a Bitonto, 19 Maggio a Mariotto e 23 Maggio a Paolmbaio
Cronaca

Eventi conclusivi “Rigenerazioni in Comune” in cui si restituiranno gli esiti del percorso di partecipazione con gli incontri del 16 maggio a Bitonto, 19 Maggio a Mariotto e 23 Maggio a Paolmbaio

14 Maggio 2025
Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3
Comunicato Stampa

Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3

13 Maggio 2025
Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”
Comunicato Stampa

Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”

13 Maggio 2025
E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio
Cronaca

E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio

13 Maggio 2025
“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto
Cronaca

“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto

12 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Edilizia scolastica. Via libera dalla Città metropolitana a un Osservatorio permanente

Edilizia scolastica. Via libera dalla Città metropolitana a un Osservatorio permanente

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3