Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 14 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » “Wikidrugs”. Quando i giovani studiano vecchie e nuove dipendenze

“Wikidrugs”. Quando i giovani studiano vecchie e nuove dipendenze

Curato dalla cooperativa C.A.P.S e rientrante nel progetto "Drop In", il concorso ha fatto capire ai più piccoli quali sono i killer del terzo millennio

La Redazione by La Redazione
30 Maggio 2015
in Cronaca
“Wikidrugs”. Quando i giovani studiano vecchie e nuove dipendenze
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Per
capire il fenomeno delle nuove “dipendenze” basta ammirare il
lavoro di Paola, ragazza sì giovanissima ma già in grado di capire
come sta andando il mondo. Rigorosamente a penna – in questo mondo
ipertecnologico che farebbe rabbrividire Rousseau c’è chi scrive
ancora a mano – ha tirato fuori una ricerca che certifica come la
“droga” del nuovo millennio si chiama (anche) cellulare.
Possibilmente con Whatsapp, Facebook messenger, Twitter e Instagram
incorporati.

Paola
è una delle vincitrici (per lei c’è stato un riconoscimento
speciale) del concorso “ Wikidrug”,
l’idea di portare la sensibilizzazione e la lotta contro le
dipendenze nelle scuole secondarie comunali.

Fautore
dell’iniziativa è “Drop
In”
che, nato dopo mille peripezie circa un anno fa
(http://www.dabitonto.com/news/r/l-amministrazione-vara-drop-in-lo-sportello-contro-la-dipendenza-da-alcool-e-droghe-leggere/3587.htm)ha
come obiettivo prioritario
la sensibilizzazione e la prevenzione primaria sui rischi e i danni
correlati alle dipendenze patologiche.

Drop
In? Chi è costui? Progetto gestito
dalla cooperativa sociale C.A.P.S., finanziato dalla Regione Puglia
attraverso il Fondo nazionale di lotta alla droga, in rete con il
comune di Bitonto ed il Ser.T di Bitonto, che si
rivolge a tutta
la popolazione, con particolare attenzione al target adolescenziale
della fascia di età fra i 13 e i 18 anni delle scuole secondarie del
Comune e alle loro famiglie.

Nello
specifico, “Wikidrug” è stato condotto dalle psicologhe e
dalle operatrici della cooperativa C.A.P.S, nelle  terze classi
delle scuole secondarie di primo grado e nel biennio di quelle di
secondo grado
.

Nell’ambito
di tale percorso, le scuole partecipanti – c’è stata una adesione
quasi unanime, eccezion fatta per il liceo Scientifico e l’istituto
comprensivo “Modugno-Rutigliano” – gli studenti sono stati
coinvolti nella produzione di un elaborato sul tema delle dipendenze.
Di qualunque tipo, sia quelle “classiche” come fumo, droga
e alcool, sia le nuove arrivate, cellulare e Internet.

A
vincere il primo premio (un buono libri di 300 euro che arriva
direttamente da Palazzo Gentile) è stata la 3°B della
“Caiati-Rogadeo”, che ha realizzato un video su fumo e
alcool.

La
medaglia d’argento è andata alla
3°M dell’istituto“Carmine Sylos” che,
sulle note di“Magnifico”
di Fedez e Francesca Michielin, ha illustrato cosa sia la dipendenza
da cellulare
e vinto 200 euro di buono libri.

Sull’ultimo
gradino del podio
– 100 euro di buono – è salita la 3°A della don
Tonino Bello di Palombaio, premiata per il lavoro sui 3 killer
dell’adolescenza: fumo, droga e alcool.

Le
minacce, però, sono anche altre. «Negli
ultimi anni –
sottolinea
l’assessore al Welfare Francesco Scauro – è
aumentata terribilmente la dipendenza dal gioco d’azzardo, ed è un
problema che ci sta distruggendo anche perché considerato un rimedio
efficace e facile per combattere la crisi economica. Anche le nuove
tecnologie, se usate male, possono diventare una piaga sociale».

Per
i giovani e i non più. Basti pensare che nel 2014 sono stati sempre
di più gli over 65 che hanno dilapidato la pensione nella speranza
di fare fortuna. Il mercato dell’azzardo vale 90 miliardi di euro.
Tra le cause il dilagare delle opportunità di gioco e la pubblicità
ingannevole.

«Il
concorso ha talmente interessato i ragazzi –
spiegaCarmela Elia, psicologa del SerT di Bitonto – che
qualcuno di loro la userà anche come argomento per gli esami».

Ed
è questa, forse, la notizia più bella che si potesse sentire. 

Tags: bitontocellularedipendenzedrop inludopatia
Articolo Precedente

Reportage dal Giappone/Tra passato, presente e futuro, le mille anime di Tokyo

Prossimo Articolo

“Quello che conta”, un film partecipato che esorta a raggiungere i propri sogni

Related Posts

Olivi espiantati per parco fotovoltaico. Sinistra Italiana – AVS: “Dubbi sulla sensibilità dei nostri amministratori sui temi ambientali”
Cronaca

Ma voi, un campo dove hanno ucciso gli ulivi per far spazio ai pannelli fotovoltaici, lo avete mai visto?

14 Maggio 2025
Eventi conclusivi “Rigenerazioni in Comune” in cui si restituiranno gli esiti del percorso di partecipazione con gli incontri del 16 maggio a Bitonto, 19 Maggio a Mariotto e 23 Maggio a Paolmbaio
Cronaca

Eventi conclusivi “Rigenerazioni in Comune” in cui si restituiranno gli esiti del percorso di partecipazione con gli incontri del 16 maggio a Bitonto, 19 Maggio a Mariotto e 23 Maggio a Paolmbaio

14 Maggio 2025
Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3
Comunicato Stampa

Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3

13 Maggio 2025
Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”
Comunicato Stampa

Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”

13 Maggio 2025
E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio
Cronaca

E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio

13 Maggio 2025
“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto
Cronaca

“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto

12 Maggio 2025
Prossimo Articolo
“Quello che conta”, un film partecipato che esorta a raggiungere i propri sogni

"Quello che conta", un film partecipato che esorta a raggiungere i propri sogni

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3