Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

giovedì, 15 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » “Vi faremo sapere 2.0″. I fratelli Capitoni tornano in scena con una commedia di 32 anni fa

“Vi faremo sapere 2.0″. I fratelli Capitoni tornano in scena con una commedia di 32 anni fa

Attori Mimmo Mancini e Paolo De Vita. Debutto a fine marzo a Bitonto: 26 (sold out) e 27

Lucia Maggio by Lucia Maggio
11 Marzo 2023
in Cronaca
“Vi faremo sapere 2.0″. I fratelli Capitoni tornano in scena con una commedia di 32 anni fa
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Torna in scena in Puglia, tra la fine di marzo e i primi di aprile, uno spettacolo che ha debuttato in teatro 32 anni fa e che portava la firma del grande attore e regista Manrico Gammarota. I protagonisti sono sempre gli stessi, Mimmo Mancini e Paolo De Vita, i Fratelli Capitoni. “Vi faremo sapere 2.0” debutterà il 26 marzo al Teatro Traetta di Bitonto (data sold out) e sarà replicato sempre nello splendido teatro bitontino il 27 marzo (ancora posti disponibili).

Le altre date sono il 30 marzo al Teatro Tex di San Vito dei Normanni, dal 31 marzo al 2 aprile al Teatro Curci di Barletta e il 4 aprile al Teatro Roma di Ostuni.

La produzione è del Teatro Traetta di Bitonto e La Pirandelliana. La storia è quella di due fratelli, Carlo e Cosimo Capitoni, i quali, con ironia, racconteranno e personificheranno sentimenti comuni a tutti, ricchi e poveri, istruiti e incolti. Al centro della rappresentazione le unioni, importanti e indissolubili, quelle in cui cui le promesse sembrano definitive ed eterne, ma che nel tempo si dissolvono come fumo nell’aria. È l’inizio degli anni Novanta, come ultima speranza per sopravvivere alla crisi Carlo e Cosimo Capitoni sono emigrati dalla Puglia verso una grande città del centro nord in cerca di fortuna. Gli affitti non sono certo alla portata delle tasche dei due fratelli, che decidono di trasformare un’ex cantina in un monolocale, ristrutturandolo a modo loro. Dopo trent’anni e dopo varie peripezie, dopo aver superato anche i loro fallimenti matrimoniali, si ritrovano a vivere di nuovo insieme lì, nella stessa cantina. Tutto ricomincia da dove tutto era iniziato, ma senza che nulla sia mutato nella loro vita. Cosimo, il fratello minore, ha trovato una possibile occupazione, un contratto a termine e mal remunerato. Carlo, il maggiore, con una misera pensione, senza reddito di cittadinanza e senza nessuna particolare capacità, è disoccupato. La situazione di indigenza e miseria va pian piano ad incrinare un equilibrio da sempre inossidabile e l’antica e fraterna complicità si sfalda davanti a una crisi non solo economica ma soprattutto umana. I due fratelli, da sempre uniti contro tutti, ora si trovano quasi nemici su sponde diverse, capaci di menzogne e cattiverie che li porteranno ad una rottura. Una regressione psicologica che li porterà verso uno scontro duro e rischioso che solo un amore fraterno e profondo, ricomporrà.

“Quello che vorremmo raccontare in questa ripresa teatrale”, spiegano Mancini e De Vita, “non è solo uno spettacolo realizzato da tre amici trent’anni fa. Tra le righe c’è anche la vera storia di quei tre amici che, dopo quel debutto, nel corso degli anni e nella realtà, per uno strano scherzo del destino, hanno vissuto realmente quel distacco e quella disgregazione di tre vecchie amicizie indissolubili”. Lo spettacolo, dunque, rappresenta un modo per ricordare con un sorriso e una lacrima il tempo andato, quelle amicizie e chi non c’è più.

Per info e prenotazioni circuito Vivaticket.

 

CURRICULUM ARTISTI

I nomi e i volti di Paolo De Vita e Mimmo Mancini sono inevitabilmente legati a due grandi successi cinematografici “made in Puglia”. Mancini, bitontino d’origine, da anni ormai residente a Roma, è “Nino Carrarmato” nel celebre “Lacapagira” di Alessandro Piva. De Vita, barese, è invece il “Maresciallo Capobianco” in “Che bella giornata” di Checco Zalone e Gennaro Nunziante. Ma sono solo i due film più famosi, perché nei loro curriculum c’è di tutto, compresa la recente serie “Qui non è Hollywood”, diretta da Pippo Mezzapesa.

Paolo De Vita ha lavorato con Marco Tullio Giordana ne “La meglio gioventù”, con Nanni Moretti ne “Il caimano”, con Woody Allen in “To Rome with love” e recentemente con Antonio Morabito in “Rimetti a noi i nostri debiti”. Anche lui ha lavorato con Piva, ma in teatro, recitando ne “L’aria amara”, e poi, per citare un altro grande nome, con Lina Wertmuller ne “La vedova scaltra”. In tv recentemente ha partecipato a “Renata Fonte” e a “Il vicequestore Schiavone”. Anche Mimmo Mancini ha recitato ne “Il caimano” di Moretti e recentemente a “Loro chi” di Francesco Miccichè e Fabio Bonifaci e a “Gli uomini d’oro” di Vincenzo Alfieri. Ha anche firmato soggetto e sceneggiatura di un lungometraggio, “Ameluk”, e di diversi cortometraggi. Lunghissimo l’elenco di serie tv e telefilm: solo per citarne qualcuno degli ultimi, “Aldo Moro il professore”, “Maxxi – Il maxi processo alla mafia”, “Renata Fonte” e “Squadra Antimafia”. In teatro l’ultimo spettacolo è stato “La guerra dei grandi” per la regia di Claudia Lerro.

Insieme Paolo De Vita e Mimmo Mancini hanno fatto diverse cose. Le più recenti sono una commedia brillante scritta ed interpretata da loro e diretta da Gisella Gobbi, “Se la legge non ammette ignoranza, l’ignoranza non ammette la legge”, e lo spettacolo “Non chiamateli Briganti”, sempre scritto da loro e diretto da Marcello Cotugno.

 

Articolo Precedente

Bisceglie, Bitonto e Molfetta insieme per le finali di Coppa Italia di Serie A e Under19 del calcio a 5 femminile

Prossimo Articolo

“Sconosciuti. Una storia diversa”. Domani la presentazione del libro di Maria Gabriella Somma

Related Posts

Olivi espiantati per parco fotovoltaico. Sinistra Italiana – AVS: “Dubbi sulla sensibilità dei nostri amministratori sui temi ambientali”
Cronaca

Ma voi, un campo dove hanno ucciso gli ulivi per far spazio ai pannelli fotovoltaici, lo avete mai visto?

14 Maggio 2025
Eventi conclusivi “Rigenerazioni in Comune” in cui si restituiranno gli esiti del percorso di partecipazione con gli incontri del 16 maggio a Bitonto, 19 Maggio a Mariotto e 23 Maggio a Paolmbaio
Cronaca

Eventi conclusivi “Rigenerazioni in Comune” in cui si restituiranno gli esiti del percorso di partecipazione con gli incontri del 16 maggio a Bitonto, 19 Maggio a Mariotto e 23 Maggio a Paolmbaio

14 Maggio 2025
Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3
Comunicato Stampa

Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3

13 Maggio 2025
Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”
Comunicato Stampa

Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”

13 Maggio 2025
E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio
Cronaca

E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio

13 Maggio 2025
“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto
Cronaca

“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto

12 Maggio 2025
Prossimo Articolo
“Sconosciuti. Una storia diversa”. Domani la presentazione del libro di Maria Gabriella Somma

“Sconosciuti. Una storia diversa”. Domani la presentazione del libro di Maria Gabriella Somma

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3