Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 14 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Vetro, un’esperienza di flusso di coscienza. L’esperimento al Benjamin Franklin Institute

Vetro, un’esperienza di flusso di coscienza. L’esperimento al Benjamin Franklin Institute

Partendo dal pezzettino trovato in spiaggia, i ragazzi hanno raccontato delle loro cadute, delle loro insicurezze, del buio di cui hanno paura e della solitudine in cui si sentono abbandonati

Lucia Maggio by Lucia Maggio
16 Marzo 2024
in Cronaca
Vetro, un’esperienza di flusso di coscienza. L’esperimento al Benjamin Franklin Institute
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

di Lara Carbonara

 

Mio cuore

Pezzo di vetro

Guardando attraverso

vedo un poco distorto

Quello che perdo

Quello che ho dentro

Il nuovo

Che sento già pronto

Silvia Vecchini

 

Un pezzettino di vetro consumato dall’acqua di mare. L’antico gioco che si ripete da sempre: trovare un frammento verde o bianco trasparente, portarlo agli occhi e cercare di guardare il cielo attraverso il vetro. Cosa vedete? Vedo sfumature, vedo tutto sfocato. Cosa sentite? Sento il rumore delle correnti profonde, la forza di quelle superficiali, gli infiniti movimenti che hanno consumato questo vetro, l’hanno smussato, modellato, addolcito.

A partire da una poesia – Vetro- di Silvia Vecchini “guardando attraverso, quello che ho dentro, il nuovo che sento già pronto”, la docente di lettere Lara Carbonara discorre con i ragazzi di terza del Benjamin Franklin Institute della consapevolezza di diventare grandi. I ragazzi hanno riflettuto sul loro percorso, sui tre anni di metamorfosi adolescenziale, sui passi in avanti che hanno compiuto attraverso l’innocenza di un gioco infantile, che tutti prima o poi hanno provato: il vetro consumato dall’acqua diventa il simbolo delle loro vite levigate dall’esperienza, dalle amicizie, dagli insegnamenti, diventa un espediente per scavare nella loro quotidianità, diventa un motivo per fermare il tempo inesorabile. Così i ragazzi, con un vetro in mano da cui osservare il cielo, hanno incominciato a farsi domande, a darsi risposte, a chiedersi chi si vuole diventare, a capire a che punto si è, per riscoprirsi sempre se stessi ma profondamente diversi.

Un’esperienza di studio di flusso di coscienza a partire da un ricordo d’infanzia reale: il pezzettino di vetro trovato in spiaggia. All’inizio i ragazzi sono stati scettici, hanno contestato – da ottimi adolescenti – poi hanno incominciato a scrivere, a liberarsi, a vedere il foglio come specchio. Hanno raccontato delle loro cadute, delle loro insicurezze, del buio di cui hanno paura e della solitudine in cui si sentono abbandonati. Una commozione liberatoria, una commozione felice perché questi ragazzi così fragili e così delicati hanno solo bisogno di essere guardati, hanno bisogno che qualcuno li tiri fuori dall’anonimato e dall’omologazione, hanno bisogno che qualcuno abbracci le loro fragilità. Perché senza questi occhi che li guardano non possono crescere fin dalle radici. Non si può essere stelo, fiori e frutto.

Liberarsi ai ragazzi è piaciuto. Conserveranno questo pezzettino di vetro come promemoria in un angolo segreto della loro mente; e d’ora in poi, quando troveranno un pezzo di vetro mentre camminano sulla spiaggia, ripenseranno a quanto scritto, soprattutto a questo momento di crescita incerto, a come lo affronteranno, a come si spingeranno oltre, a come si leccheranno le ferite, perché “crescere a volte è proprio un gran delirio” come qualcuno di loro ha scritto.


 

 

Articolo Precedente

Il ricordo di Giovanni Modugno a 67 anni dalla sua morte. Da domani via alle celebrazioni

Prossimo Articolo

Un regalo che dona speranza. Tornano le uova di Pasqua AIL

Related Posts

Olivi espiantati per parco fotovoltaico. Sinistra Italiana – AVS: “Dubbi sulla sensibilità dei nostri amministratori sui temi ambientali”
Cronaca

Ma voi, un campo dove hanno ucciso gli ulivi per far spazio ai pannelli fotovoltaici, lo avete mai visto?

14 Maggio 2025
Eventi conclusivi “Rigenerazioni in Comune” in cui si restituiranno gli esiti del percorso di partecipazione con gli incontri del 16 maggio a Bitonto, 19 Maggio a Mariotto e 23 Maggio a Paolmbaio
Cronaca

Eventi conclusivi “Rigenerazioni in Comune” in cui si restituiranno gli esiti del percorso di partecipazione con gli incontri del 16 maggio a Bitonto, 19 Maggio a Mariotto e 23 Maggio a Paolmbaio

14 Maggio 2025
Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3
Comunicato Stampa

Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3

13 Maggio 2025
Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”
Comunicato Stampa

Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”

13 Maggio 2025
E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio
Cronaca

E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio

13 Maggio 2025
“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto
Cronaca

“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto

12 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Un regalo che dona speranza. Tornano le uova di Pasqua AIL

Un regalo che dona speranza. Tornano le uova di Pasqua AIL

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3