Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 14 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Vent’anni di “Libera”, ieri marcia anche a Bitonto. Il sindaco: “Riprendiamoci i nostri luoghi”

Vent’anni di “Libera”, ieri marcia anche a Bitonto. Il sindaco: “Riprendiamoci i nostri luoghi”

La città, però, non ha risposto in alcun modo. Ha preferito disertare. Assente anche l'assessore alla Legalità, Rocco Mangini. Il ricordo del papà di Michele Fazio, ragazzo barese ucciso per sbaglio dalla criminalità

La Redazione by La Redazione
26 Marzo 2015
in Cronaca
Vent’anni di “Libera”, ieri marcia anche a Bitonto. Il sindaco: “Riprendiamoci i nostri luoghi”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Il
momento più toccante è la lettura dei nomi di alcuni dei 60 pugliesi caduti per mano della mafia (1200 sono state le vittime in tutta Italia). Quando risuonano, ci si rende
conto che alcuni sono davvero indimenticabili: Emanuele Basile,
ammazzato nel 1980. Rosario Di Salvo, collaboratore di Pio La Torre,
freddato nel 1982. Rocco Dicillo, Vito Schifani, Antonio Montinaro,
che hanno perso la vita con Giovanni Falcone nella strage di Capaci
del 1992. Mauro De Mauro, scomparso e mai più ritrovato nel 1970. Domenico Petruzzelli, il pargolo di 3 anni ucciso – con i genitori
– nell’agguato di Palagiano poco più di un anno fa.

«Tutte
le vittime di mafia sono uguali –
ha
ricordato Vincenzo Brascia, coordinatore della sezione bitontina di
“Libera”, – e il dolore è uguale per tutti».

Già,
perché la marcia di ieri organizzata dall’associazione creata da don
Luigi Ciotti, voleva ricordare anche loro. Ma ribadire che la mafia
esiste ancora e si combatte non voltando la testa dall’altra parte o
con l’omertà, ma narrandola e raccontandola.

Proprio
come sta facendo il papà di Michele Fazio, Giuseppe, il ragazzo
16enne ucciso per errore dalla criminalità barese in una calda
giornata del 2001. Ieri è stato nella città dell’olio per
raccontare la sua reazione: andare nelle scuole pugliesi e invitare i
più giovani a non avere paura e combattere; usare la stampa e i
mezzi di informazione per far capire ai Capriati e agli Strisciuglio
che a Bari vecchia non comandano loro.

A
Bitonto, invece, vince l’indifferenza, perché alla marcia la città
era assente.
Come già successo altre volte nel recente passato.
C’erano soltanto “Libera”, i ragazzi del Centro di aggregazione
giovanile, le forze dell’ordine, i volontari del Nucleo di protezione
civile, qualche amministratore. Un centinaio di persone. Non di più.
Nessuna traccia anche dell’assessore alla Legalità, Rocco Mangini. 
Perché?

Quelli
che c’erano, insomma, sono partiti da piazza Cattedrale recando una
fiaccola in mano e mostrando striscioni e cartelloni. Il viaggio è
finito in via San Luca, un anfratto a due passi da Palazzo Vulpano,
ma soprattutto cuore pulsante delle attività criminali della città.
Non a caso. Quì, infatti, in un immobile abbandonato da anni, Libera
e il Centro di aggregazione giovanile hanno deciso di localizzare la
nuova sede.

Chiaro
è il segnale: la criminalità si contrasta anche riprendendoci il
territorio. Non restando a casa fermi e impauriti, perché a lungo
andare ci succhierà anche l’anima e la dignità
.

«Dobbiamo
ricordarci –
ha spiegato il
sindaco Michele Abbaticchio – che la città è nostra, ci
appartiene e dobbiamo riprendercela. Questa struttura
(immobile
di via San Luca, ndr) ci servirà anche per accogliere le
famiglie dei bambini che vivono qui. Il prossimo obiettivo adesso è
riprenderci anche via Togliatti, dove la settimana prossima
inizieranno i lavori per la riqualificazione del campetto di calcio
ormai abbandonato».

Don
Ciccio Acquafredda
, invece, si è rivolto ai giovani. Loro possono
cambiare la società a patto che non vadano lasciati soli e siano
sempre stimolati.

Magari
anche seguendo l’esempio di Peppino Impastato, altro cadavere
eccellente di mafia, di cui ieri sono state lette alcune poesie. 

Tags: bitontocriminalitàdon CiottiLiberamafia
Articolo Precedente

Forza Italia, Domenico Damascelli nuovo Coordinatore Provinciale in Terra di Bari

Prossimo Articolo

Trasferimento della “De Renzio” in via Crocifisso, la dirigente della Modugno- Rutigliano non ci sta

Related Posts

Olivi espiantati per parco fotovoltaico. Sinistra Italiana – AVS: “Dubbi sulla sensibilità dei nostri amministratori sui temi ambientali”
Cronaca

Ma voi, un campo dove hanno ucciso gli ulivi per far spazio ai pannelli fotovoltaici, lo avete mai visto?

14 Maggio 2025
Eventi conclusivi “Rigenerazioni in Comune” in cui si restituiranno gli esiti del percorso di partecipazione con gli incontri del 16 maggio a Bitonto, 19 Maggio a Mariotto e 23 Maggio a Paolmbaio
Cronaca

Eventi conclusivi “Rigenerazioni in Comune” in cui si restituiranno gli esiti del percorso di partecipazione con gli incontri del 16 maggio a Bitonto, 19 Maggio a Mariotto e 23 Maggio a Paolmbaio

14 Maggio 2025
Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3
Comunicato Stampa

Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3

13 Maggio 2025
Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”
Comunicato Stampa

Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”

13 Maggio 2025
E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio
Cronaca

E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio

13 Maggio 2025
“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto
Cronaca

“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto

12 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Trasferimento della “De Renzio” in via Crocifisso, la dirigente della Modugno- Rutigliano non ci sta

Trasferimento della "De Renzio" in via Crocifisso, la dirigente della Modugno- Rutigliano non ci sta

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3