Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

giovedì, 15 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » “Venezia e la Puglia nel Cinquecento”, sabato a Bitonto un importante convegno

“Venezia e la Puglia nel Cinquecento”, sabato a Bitonto un importante convegno

Venerdì pomeriggio, alle 18, la conferenza stampa di presentazione dell’evento presso il Teatro Traetta

Lucia Maggio by Lucia Maggio
24 Ottobre 2013
in Cronaca
“Venezia e la Puglia nel Cinquecento”, sabato a Bitonto un importante convegno
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Un’occasione di
studio e di riscoperta della Puglia nel Cinquecento, influenzata dai numerosi
pittori di Venezia a cui la nostra Regione, specialmente lungo la costa
marittima, era profondamente legata, quasi da costituirne una specie di colonia
o subregione culturale.

Un approfondimento utile, quindi, sull’arte veneziana in Puglia, che vanta
esempi di prestigio proprio a Bitonto, Giovinazzo e Terlizzi, su grandi artisti
come Tiziano e Bordon, sui rapporti con Genova, con Roma, con la Spagna, che
rappresentano un viatico per una nuova e più ampia lettura al patrimonio del
Cinquecento nell’Italia meridionale.

Saranno questi i temi affrontati sabato
26 ottobre nella splendida cornice del Teatro Traetta di Bitonto
durante il
convegno di studi “Venezia e la Puglia nel
Cinquecento”
, promosso dal Comune di Bitonto in collaborazione con il Gal
Fior d’Olivi, che ne cura l’organizzazione nell’ambito delle attività previste dalla
Misura 331 Azione 2 “Informazione”.

La giornata si articolerà in due momenti. La prima sessione di approfondimento,
dalle 9 alle 13, moderata dallo
storico dell’arte Claudio Strinati,
vedrà la partecipazione di Nicola
Mercurio
, Presidente del Gal Fior d’Olivi, che parlerà della tutela e la
riqualificazione del patrimonio rurale attraverso i recenti finanziamenti
elargiti a beni sottoposti a vincolo dalla Sovrintendenza attraverso la Misura
323 Azione 2 del Piano di Sviluppo Locale, e di numerosi studiosi del calibro
di Gino Benzoni, Lionello Puppi,
Giuseppe Bertini, Gregoire Extermann, Giovanna Ioele.

Nel pomeriggio, invece, dalle 15 alle 19,
Lionello Puppi modererà esperti come Giorgio
Fossaluzza, Luca Trevisan, Claudio Strinati, Loredana Olivato, Carla Mariani,
Nuccia Barbone, Andrea Donati, Lucrezia Naglieri, Giovanni Boraccesi.

“Attraverso la Misura 323 abbiamo investito
quasi 1 milione di euro sul territorio per recuperare e valorizzare beni e
strutture che costituiscono la nostra storia
– spiega il Presidente Mercurio-. Con questo importantissimo momento di
approfondimento vogliamo quindi continuare su questa scia già tracciata,
presentando i risultati ottenuti e aprendo nuove frontiere per il recupero e la
promozione del nostro patrimonio culturale”.

“Il convegno sui rapporti artistici tra
Venezia e la Puglia
– aggiunge il
sindaco di Bitonto, Michele Abbaticchio– rappresenta l’ennesimo esempio della
fertilità culturale del nostro territorio. Sulla cultura stiamo investendo
risorse ed attenzioni, perché siamo convinti che in questo particolare momento
storico occorra puntare su cultura e turismo per creare reali occasioni di
sviluppo. L’arte, pertanto, si candida al ruolo decisivo di simbolo della
nostra città e di un comprensorio che ha solo da riscoprire e valorizzare il
suo grande potenziale attrattivo”.


“Una ulteriore occasione di valorizzazione della città di Bitonto, della sua
storia e del suo patrimonio culturale
– commenta a sua
volta l’assessore al Marketing Territoriale, Rocco Mangini – nell’ottica
di una promozione di sistema territoriale di più ampio respiro, grazie alla
stretta collaborazione con il GAL Fior d’Olivi, avviata recentemente con uno
specifico atto di indirizzo di questa amministrazione”.

Domani (venerdì 25 ottobre), intanto,
nel pomeriggio, alle ore 18, presso il Teatro Traetta, si terrà la conferenza
stampa di presentazione dell’evento
.
Interverranno il Sindaco di Bitonto, Michele
Abbaticchio
, l’assessore al Marketing Territoriale del Comune di Bitonto, Rocco Mangini, il Presidente del Gal
Fior d’Olivi, Nicola Mercurio, e lo
storico dell’arte Andrea Donati.

 

Tags: abbaticchiobitontogalmanginiVenezia
Articolo Precedente

San Pietroburgo celebra Traetta e la Puglia

Prossimo Articolo

Conoscere per prevenire il tumore al seno

Related Posts

Olivi espiantati per parco fotovoltaico. Sinistra Italiana – AVS: “Dubbi sulla sensibilità dei nostri amministratori sui temi ambientali”
Cronaca

Ma voi, un campo dove hanno ucciso gli ulivi per far spazio ai pannelli fotovoltaici, lo avete mai visto?

14 Maggio 2025
Eventi conclusivi “Rigenerazioni in Comune” in cui si restituiranno gli esiti del percorso di partecipazione con gli incontri del 16 maggio a Bitonto, 19 Maggio a Mariotto e 23 Maggio a Paolmbaio
Cronaca

Eventi conclusivi “Rigenerazioni in Comune” in cui si restituiranno gli esiti del percorso di partecipazione con gli incontri del 16 maggio a Bitonto, 19 Maggio a Mariotto e 23 Maggio a Paolmbaio

14 Maggio 2025
Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3
Comunicato Stampa

Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3

13 Maggio 2025
Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”
Comunicato Stampa

Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”

13 Maggio 2025
E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio
Cronaca

E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio

13 Maggio 2025
“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto
Cronaca

“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto

12 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Conoscere per prevenire il tumore al seno

Conoscere per prevenire il tumore al seno

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3