Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

venerdì, 23 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Venerdì al via “Il diritto in piazza – Festival del Diritto”: sei talk a Bitonto sul tema del lavoro

Venerdì al via “Il diritto in piazza – Festival del Diritto”: sei talk a Bitonto sul tema del lavoro

Dal 28 al 30 settembre, dibattiti, spettacoli e concerti con ospiti illustri

Lucia Maggio by Lucia Maggio
25 Settembre 2018
in Cronaca
Venerdì al via “Il diritto in piazza – Festival del Diritto”: sei talk a Bitonto sul tema del lavoro
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Sei talk sul tema “lavoro” animeranno dal 28 al 30 settembre le piazze e gli edifici storici di Bitonto per la seconda edizione de “Il Diritto in Piazza – Festival del Diritto”.

La rassegna, targata Centro Studi Sapere Aude, vedrà intervenire ospiti illustri, tra cui, il segretario nazionale della CGIL, Maurizio Landini, il presidente della sezione lavoro della Corte di Cassazione, Pietro Curzio, e l’ex ministro del Lavoro, Cesare Damiano.

Obiettivo dell’iniziativa, promossa dal Centro Studi e patrocinata da Comune di Bitonto, Parco delle Arti, Regione Puglia, Città Metropolitana di Bari, Università degli Studi di Bari, Ordine Avvocati di Bari, Confindustria Puglia e CGIL Puglia, è la divulgazione di questioni e tematiche giuridiche attraverso le voci di rappresentanti istituzionali e del Governo, magistrati e giornalisti in un dialogo aperto con la cittadinanza.

“È una manifestazione ‘unica’ nel Meridione – ha dichiarato l’avvocato Michele Coletti, presidente dell’associazione promotrice, in conferenza stampa – che espliciterà con diverse modalità comunicative e a più voci il tema del lavoro, anche con la partecipazione di rappresentanti istituzionali e del Governo. Vogliamo portare direttamente all’attenzione dei cittadini alcune fondamentali questioni di natura giuridica per rendere più comprensibili e interessanti problemi la cui drammatica attualità non può più tollerare rinvii o colpevoli disattenzioni”.

“Il tema del lavoro – ha ricordato il presidente dell’Ordine di Bari, Giovanni Stefanì -, e soprattutto di un lavoro dignitoso, riguarda come non mai l’avvocatura barese che, dopo aver vissuto in questi ultimi anni un crollo dei redditi ben superiore alla media nazionale, è oggi alle prese con gli enormi disagi della Giustizia penale, dettati da un colpevole immobilismo sul fronte dell’edilizia giudiziaria. Ci fa piacere che il lavoro sia il tema del Festival del Diritto, un evento che esalta la funzione sociale dell’avvocatura perché rivolto direttamente ai cittadini”.

Il ricco programma prenderà il via venerdì 28 settembre alle ore 18 al Teatro Traetta. La serata, presentata dalla giornalista Nica Ruggiero, si aprirà con l’intervento dell’avvocato Michele Coletti, presidente del Centro Studi Sapere Aude, e i saluti istituzionali del sindaco di Bitonto, Michele Abbaticchio, e del presidente del Consiglio regionale, Mario Loizzo.

Alla riflessione su “Fondata sul lavoro: attualità dell’articolo 1” del prof. Gaetano Veneto, avvocato e ordinario di Diritto del Lavoro all’Università degli Studi di Bari, seguirà il dibattito “Il lavoro nel Mezzogiorno tra criticità e prospettive” con il sindaco di Bari, della Città Metropolitana e presidente ANCI, Antonio Decaro, e il segretario generale della CGIL Puglia, Pino Gesmundo. A moderare l’incontro la giornalista Maddalena Tulanti.

La giornata del 29 settembre si aprirà già dalle ore 10 quando sulla terrazza del Torrione Angioino il magistrato della sezione Lavoro del Tribunale di Bari, Isabella Calia, il rettore dell’Università degli Studi di Bari, Antonio Uricchio, e il segretario generale della CGIL Bari, Gigia Bucci, discuteranno su “I lavori del futuro”. L’incontro, moderato dall’avvocato e cultore del Diritto del Lavoro all’Università LUM, Pasquale Bavaro, vedrà intervenire anche alcuni studenti.

Nel pomeriggio, alle ore 16.30, appuntamento in Piazza Cavour con Pietro Curzio, presidente della Sezione Lavoro della Corte di Cassazione, Alfonso Pappalardo, presidente del Tribunale di Brindisi e Filippo Bottalico, associato Diritto penale del Lavoro presso l’Uniba. Saranno loro, insieme al presidente dell’Ordine degli Avvocati di Bari, Giovanni Stefanì, nelle vesti di moderatore, a confrontarsi sul tema “Alla ricerca di un lavoro sicuro. Le innovazioni in tema di normativa sulla sicurezza”.

Si proseguirà alle 19 al Teatro Traetta dove si discuterà di “Ammortizzatori e sistema pensionistico”. Il confronto, moderato dal presidente dell’Ordine dei Giornalisti della Puglia, Piero Ricci, vedrà la partecipazione attiva di Cesare Damiano, ministro del Lavoro dal 2006 al 2008 e presidente dell’associazione Lavoro&Welfare, Giovanni Di Monde, direttore centrale dell’INPS, Luigi Pazienza, magistrato del Tribunale di Milano, e Serena Triggiani, vicepresidente dell’Ordine degli Avvocati di Bari.

La serata si concluderà alle ore 21.30 in Piazza Cavour con l’esibizione del gruppo musicale La Bandita.

L’ultima giornata del Festival partirà alle ore 11 in Piazza Cavour dove si parlerà di “Perché conviene assumere. Agevolazioni fiscali e contributive per i nuovi contratti”. Il caporedattore del TGR Puglia, Attilio Romita, modererà gli interventi del presidente di Confindustria Puglia, Domenico De Bartolomeo, del segretario nazionale CGIL, Maurizio Landini, e del presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano.

Appuntamento poi al Teatro Traetta alle ore 18, si rifletterà sul tema “Decreto dignità e reddito di cittadinanza: prospettive e retrospettive”. L’incontro, moderato dall’avvocato e cultore del Diritto del Lavoro presso l’Uniba, Roberto Toscano, vedrà confrontarsi il prof. Vito Leccese, ordinario del Diritto del Lavoro al Dipartimento di Giurisprudenza dell’Uniba, il prof. Marco Barbieri, ordinario del Diritto del Lavoro all’Università di Foggia, e il prof. Riccardo Del Punta, ordinario del Diritto del Lavoro presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Firenze.

Alle 20.30, dopo le conclusioni e i ringraziamenti dell’avvocato Michele Coletti, si parlerà di caporalato, argomento introdotto dalla giornalista Nica Ruggiero.

L’attrice Carmela Vincenti, accompagnata dalla fisarmonica di Gigi Carrino, leggerà il dramma della bracciante Paola Clemente, testo liberamente tratto dal film “La giornata” (Regia di Pippo Mezzapesa; sceneggiatura di Antonella Gaeta).

Prima della proiezione del cortometraggio, il segretario generale della CGIL Puglia, Pino Gesmundo, il regista e la giornalista, critica cinematografica e sceneggiatrice interverranno sull’argomento, insieme al giornalista de “La Repubblica”, Giuliano Foschini.

Tutti gli eventi sono accreditati all’Ordine degli Avvocati di Bari.

Articolo Precedente

Marcia Perugia – Assisi per la pace. “Perchè non mandere una delegazione comunale?”

Prossimo Articolo

Auto e moto storiche diventano i soggetti di dodici giovani artisti dell’Accademia delle Belle Arti di Bari

Related Posts

Atti osceni
Cronaca

Atti osceni in luogo pubblico. Rinviato a giudizio professionista 55enne di Bitonto

23 Maggio 2025
FUTSAL – Il Bitonto surclassa il CMB ed è semifinale scudetto
Cronaca

FUTSAL – Il Bitonto surclassa il CMB ed è semifinale scudetto

23 Maggio 2025
festa patronale
Cronaca

Al via la Festa Patronale tra fede, arte e musica

23 Maggio 2025
FUTSAL – Road to Cesena 1. Davide Schettini: “Contro il Sulmona per la storia”
Cronaca

FUTSAL – Road to Cesena 1. Davide Schettini: “Contro il Sulmona per la storia”

23 Maggio 2025
mercato settimanale
Comunicato Stampa

Forza Italia: “Il mercato settimanale di Bitonto va ripensato”

22 Maggio 2025
Sicolo (Cia Puglia): “La Regione tuteli gli uliveti o cambi stemma”. Consegnata ad Emiliano una proposta di modifica della legge regionale su autorizzazione impianti fotovoltaici
Cronaca

Sicolo (Cia Puglia): “La Regione tuteli gli uliveti o cambi stemma”. Consegnata ad Emiliano una proposta di modifica della legge regionale su autorizzazione impianti fotovoltaici

22 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Auto e moto storiche diventano i soggetti di dodici giovani artisti dell’Accademia delle Belle Arti di Bari

Auto e moto storiche diventano i soggetti di dodici giovani artisti dell'Accademia delle Belle Arti di Bari

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Isidoro Falchi
L'opificio del Diavolo

Isidoro Falchi

by La Redazione
23 Maggio 2025

Tutti si ricorderanno di Heinrich Schliemann , lo scopritore di Troia e Micene e di Arthur Evans, che rivelò al...

Tra i paesi del Subappennino Dauno

Tra i paesi del Subappennino Dauno

22 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3