Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

giovedì, 22 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Uniba, cattedra in storia delle mafie. Perchè no?

Uniba, cattedra in storia delle mafie. Perchè no?

L'utilità di un insegnamento trascurato a tutti i livelli dell'istruzione pubblica

Vincenzo Demichele by Vincenzo Demichele
7 Maggio 2019
in Cronaca
Uniba, cattedra in storia delle mafie. Perchè no?
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Giorni fa mi è capitato di leggere un articolo in cui si ripercorreva parallelamente la storia della criminalità organizzata a Napoli e Marsiglia. Il saggio era contenuto in un numero di di Limes, rivista italiana di geopolitica, che in quella pubblicazione trattava della situazione delle periferie italiane. L’autore dell’articolo era Isaia Sales, saggista e politico italiano, oltre che professore di “Storia della criminalità organizzata nel Mezzogiorno d’Italia” presso l’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli. Quando l’ho scoperto mi è venuto un colpo. Devo essere sincero, nonostante sia studente di storia presso l’università “Aldo Moro” di Bari, non avevo la benchè minima idea dell’esistenza di un tale insegnamento nelle altre università italiane. Al che mi son chiesto: una cattedra in storia delle mafie, perchè no anche da noi? E con “noi” intendo gli studenti non solo del mio corso di laurea, ma anche di lettere (nei suoi vari indirizzi) e filosofia, o comunque di chi in futuro avrà la possibilità di portare le conoscenze apprese fra i banchi di scuola in veste di professore.

 Prendiamo per esempio il mio piano di studi: esso prevede, nei diversi anni, una serie di insegnamenti obbligatori e facoltativi. Questi ultimi sono particolarmente numerosi al secondo e al terzo anno, per cui in sostanza è lo studente a scegliere da una lista, in base alla difficoltà o ai propri interessi, quali esami dare. Ad esempio fra i facoltativi compare storia della scienza oppure storia della filosofia (1,2,3, in base al periodo storico che interessa studiare). Una situazione simile si presenta anche per gli altri corsi di laurea, nello specifico lettere e filosofia. A questo punto mi chiedo: non sarebbe forse opportuno, se non più sensato ed utile, sostituire ad uno di questi insegnamenti facoltativi un esame obbligatorio che preveda lo studio della mafia e della criminalità organizzata, relativa specificatamente al Sud Italia?

A cosa mi serve mandare a memoria le diverse applicazioni della triade dialettica hegeliana se conosco a malapena cos’è la Sacra Corona Unita e il ruolo che ha svolto nella storia pugliese? A cosa mi serve sapere come veniva condita la carne di porco dai nobili del medioevo senza aver mai sentito nulla sulla camorra barese o sulla società foggiana? A cosa mi serve memorizzare la data della prima rappresentazione teatrale a Roma senza sapere chi sono i clan Strisciuglio, Capriati, Rizzo e dove operano? E’ ovvio che siamo all’assurdo di un sistema di istruzione sempre più distaccato dalla realtà e dai problemi contemporanei, rimasto a crogiolarsi in quelle che sono vecchie esercitazioni accademiche prive di senso e autoreferenziali, quando ci sarebbero temi molto più urgenti e di immediata praticità. Il tutto a danno non solo degli stessi studenti, che si sentono sempre più demotivati e disillusi, costretti a sbattere la testa su concetti magari di secondo piano, ma anche della percezione generale delle facoltà umanistiche che sembrano non riuscire a venir fuori dal complesso di inferiorità che le vede rispetto alle “vere scienze”.

Si presti però attenzione che qui non si ha assolutamente la presunzione di fare una gerarchia dei saperi, perchè tutto può tornare utile nella formazione di uno storico, un filosofo o di un futuro giornalista. Invece si sta semplicemente sottolineando come la storia della mafia, in particolare quelle pugliesi, sia assolutamente necessaria nel percorso formativo di quelli che saranno i professori del futuro. Mafie e crimine organizzato, assieme ad evasione fiscale e corruzione, succhiano miliardi di euro che potrebbero essere spesi per alleviare il carico fiscale o per nuovi investimenti. L’omertà e il silenzio su temi scottanti come quelli legati alle vicende di mafia sono la linfa vitale di cui si nutrono queste organizzazioni criminali. Portare questo insegnamento nelle aule universitarie significa investire nella civilità del presente e del futuro.

Articolo Precedente

Smettiamola: Il Medioevo non è sinonimo di decadenza e crisi

Prossimo Articolo

Xylella, la vicesindaca Calò: «Sedicenti ambientalisti responsabili della morte di milioni di piante in Puglia»

Related Posts

mercato settimanale
Comunicato Stampa

Forza Italia: “Il mercato settimanale di Bitonto va ripensato”

22 Maggio 2025
Sicolo (Cia Puglia): “La Regione tuteli gli uliveti o cambi stemma”. Consegnata ad Emiliano una proposta di modifica della legge regionale su autorizzazione impianti fotovoltaici
Cronaca

Sicolo (Cia Puglia): “La Regione tuteli gli uliveti o cambi stemma”. Consegnata ad Emiliano una proposta di modifica della legge regionale su autorizzazione impianti fotovoltaici

22 Maggio 2025
Avviso pubblico per formare un elenco di avvocati esterni ai quali poter conferire incarichi di patrocinio legale
Comunicato Stampa

Avviso pubblico per formare un elenco di avvocati esterni ai quali poter conferire incarichi di patrocinio legale

22 Maggio 2025
Let’s Clean Up: i giovani di Bitonto si mobilitano per l’ambiente
Comunicato Stampa

Let’s Clean Up: i giovani di Bitonto si mobilitano per l’ambiente

22 Maggio 2025
Dante Alighieri
Cronaca

Processo a Dante Alighieri. Rappresentazione teatrale nell’Auditorium de Gennaro

22 Maggio 2025
mafia
Cronaca

Pinuccio Fazio ai ragazzi: “Chi fa uso di droga aiuta la mafia. Voi siete il futuro. Siete mio figlio Michele”

21 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Xylella, la vicesindaca Calò: «Sedicenti ambientalisti responsabili della morte di milioni di piante in Puglia»

Xylella, la vicesindaca Calò: «Sedicenti ambientalisti responsabili della morte di milioni di piante in Puglia»

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Tra i paesi del Subappennino Dauno
Al cuore del Sud. Tra borghi e percorsi

Tra i paesi del Subappennino Dauno

by Marino Pagano
22 Maggio 2025

C’è un viaggio, tra i tanti possibili, che si fa largo lontano dalle rotte consuete, dove il tempo rallenta e...

I nostri amici a quattrozampe

I nostri amici a quattrozampe

21 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3