Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

giovedì, 15 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Una risposta all’autismo. A Forlì, il più grande centro riabilitativo d’Italia

Una risposta all’autismo. A Forlì, il più grande centro riabilitativo d’Italia

Il Centro Socio Riabilitativo Residenziale (C.S.R.R.) si struttura in servizi dedicati al miglioramento del benessere psico-fisico degli utenti tramite i “laboratori delle autonomie”

La Redazione by La Redazione
23 Gennaio 2019
in Cronaca
Una risposta all’autismo. A Forlì, il più grande centro riabilitativo d’Italia
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Il più grande centro italiano di cura e riabilitazione, dedicato all’autismo e alle varie forme di disagio psichico è stato costruito nel 2014 in Emilia Romagna.
Vincenzo Fornino ed Edo Valmori sono i due imprenditori forlinesi, che decisero di condividere i proprio risparmi, terreni e strutture per realizzare un villaggio teso ad assicurare un futuro ai giovani ed adulti affetti da autismo, inclusi i loro figli.
La Fondazione Fornino-Valmori si estende su 22 km e comprende aree all’aperto, adibite a  maneggi, impianti sportivi, serre, orti, e spazi coperti che ricomprendono un poliambulatorio medico, un ristorante, un centro convegni, una lavanderia-stireria ed una residenza con venti alloggi.
Gli spazi e le connesse attività di riabilitazione sono gestite in loco dalla Cooperativa Sociale “Insieme per crescere”.
Per ogni utente, ne viene garantita una presa in carico in modalità h24 ed è assegnato un operatore – spiega Mario Prencipe – giovane pugliese che lavora presso la Fondazione.
Il Centro Socio Riabilitativo Residenziale (C.S.R.R.) si struttura in servizi dedicati al miglioramento del benessere psico-fisico degli utenti per il tramite dei cosiddetti “laboratori delle autonomie”, ovvero: laboratori artistici con realizzazione di prodotti d’artigianato; attività agricole con coltivazione di ortaggi a km 0; programmi di educazione sportiva e culturale per la riabilitazione psico-motoria.
Al Villaggio della Serenità, risiedono giovani ed adulti con disabilità e/o disagi psichici. Il centro accoglie utenti che provengono dall’intero Paese.
La struttura è in regime di autofinanziamento, in virtù delle sue stesse attività (palestre, campi sportivi, ristorante, centro convegni, maneggio), aperte al pubblico, oltre perché beneficiaria di lasciti e donazioni.
In futuro, come dichiarato nello Statuto della Fondazione, il villaggio sarà donato ai Comuni di Bertinoro e Forlimpopoli e diventerà un bene pubblico, nella speranza che gli operatori comunali continuino ad assicurare i servizi oggi erogati dalla Fondazione Fornino-Valmori.
Strutture come la Fornino-Valnori e quelle più piccole di Cascina Rossago, in Piemonte, e di La Semente di Spello, in Umbria, sono la risposta privata a disabilità sui cui è carente l’offerta sanitaria pubblica, nella maggior parte delle regioni italiane.
Occorre però annoverare alcune strutture specializzate per l’autismo: il Centro per l’autismo dell’Ospedale di Fano, nelle Marche; l’Oasi di Maria Santissima a  Troina, in Sicilia; il Centro dell’Ospedale Bratzu, a Cagliari, in Sardegna.
Invece, presso l’Istituto Auxologico di Milano e il Campus bio-medico di Roma, è possibile effettuare delle diagnosi precoci sull’autismo che, – se rilevato nei primi diciotto mesi di vita del bambino, si ha un innalzamento della probabilità di una conduzione più serena del resto della vita – come ha chiarito Carlo Hanau, professore di Statistica Medica del Dipartimento di Educazione e Scienze Umane dell’Università di Modena e Reggio Emilia.
Per tutte le informazioni di dettaglio, il centro Fornino- Valmori ha una propria pagina web, all’indirizzo http://www.fondazioneforninovalmori.it/ ed una propria pagina Facebook.

Tags: #cascinarossago#fondazioneforninovalmori#lasementeautismoforlì
Articolo Precedente

Palazzo Gentile. Ecco le dichiarazioni dei redditi di consiglieri e assessori

Prossimo Articolo

Bitonto si prepara per ChocoFun. Sosta vietata in piazza Moro anche oggi e lunedì

Related Posts

Olivi espiantati per parco fotovoltaico. Sinistra Italiana – AVS: “Dubbi sulla sensibilità dei nostri amministratori sui temi ambientali”
Cronaca

Ma voi, un campo dove hanno ucciso gli ulivi per far spazio ai pannelli fotovoltaici, lo avete mai visto?

14 Maggio 2025
Eventi conclusivi “Rigenerazioni in Comune” in cui si restituiranno gli esiti del percorso di partecipazione con gli incontri del 16 maggio a Bitonto, 19 Maggio a Mariotto e 23 Maggio a Paolmbaio
Cronaca

Eventi conclusivi “Rigenerazioni in Comune” in cui si restituiranno gli esiti del percorso di partecipazione con gli incontri del 16 maggio a Bitonto, 19 Maggio a Mariotto e 23 Maggio a Paolmbaio

14 Maggio 2025
Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3
Comunicato Stampa

Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3

13 Maggio 2025
Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”
Comunicato Stampa

Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”

13 Maggio 2025
E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio
Cronaca

E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio

13 Maggio 2025
“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto
Cronaca

“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto

12 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Bitonto si prepara per ChocoFun. Sosta vietata in piazza Moro anche oggi e lunedì

Bitonto si prepara per ChocoFun. Sosta vietata in piazza Moro anche oggi e lunedì

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3