Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

venerdì, 23 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Tumore del fegato, prof. Antonio Moschetta: “Bassa concentrazione di colesterolo HDL in pazienti con fegato grasso può predire diagnosi con anticipo”

Tumore del fegato, prof. Antonio Moschetta: “Bassa concentrazione di colesterolo HDL in pazienti con fegato grasso può predire diagnosi con anticipo”

Nuova, importante scoperta del gruppo di lavoro del nostro celebre concittadino

Lucia Maggio by Lucia Maggio
18 Dicembre 2022
in Cronaca
Tumore del fegato, prof. Antonio Moschetta: “Bassa concentrazione di colesterolo HDL in pazienti con fegato grasso può predire diagnosi con anticipo”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

I risultati dello studio sostenuto da Fondazione AIRC sono stati pubblicati oggi sul Journal of Hepatology Reports.
Fino a pochi anni fa la maggior parte delle patologie tumorali del fegato erano associate alle infezioni da epatite B e C. Oggi invece è noto che il tumore del fegato più frequente nei soggetti tra i 55 e 75 anni è l’epatocarcinoma che si sviluppa in soggetti senza infezione, apparentemente sani, che non avvertono alcun sintomo, ma che a livello del fegato già presentano una condizione patologica di steatosi, ossia un accumulo di grasso che può portare a una successiva fibrosi.
L’epatocarcinoma è considerato dalla European Association for the Study of Liver Disease un tumore “metabolico”. Nei soggetti dismetabolici, infatti, l’eccessivo accumulo di grasso nel fegato provoca un’infiammazione delle cellule, determinando una vera e propria epatite da grasso e conseguentemente una fibrosi epatica. Tale condizione costituisce un terreno molto fertile per lo sviluppo dell’epatocarcinoma.
Nell’ambito degli studi sul metabolismo e il cancro del fegato, il gruppo di ricerca coordinato dal professor Antonio Moschetta, presso l’Università “Aldo Moro” di Bari, ha dimostrato che nei soggetti con fibrosi epatica, un basso livello di colesterolo HDL, conosciuto anche come “colesterolo buono”, è associato a una maggiore probabilità di sviluppare l’epatocarcinoma e sembra poter predire la malattia già cinque anni prima della diagnosi. Nello studio, sostenuto da Fondazione AIRC, i ricercatori hanno analizzato i parametri clinici, ecografici ed ematochimici di oltre 1000 soggetti, sospetti pazienti con problemi metabolici, seguiti presso la Clinica Medica Universitaria “C. Frugoni”, diretta dal professor Carlo Sabbà, dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico di Bari.
“Gli individui che hanno sviluppato epatocarcinoma nei successivi cinque anni, alla prima valutazione al tempo 0, mostravano livelli più bassi di colesterolo HDL, a parità di fibrosi epatica – afferma il professor Moschetta, coordinatore dello studio. I risultati sono stati pubblicati sul Journal of Hepatology Reports, la rivista scientifica edita dalla European Association for the Study of the LIver Disease EASL. Prosegue Moschetta: “Inoltre, selezionando i pazienti che hanno poi sviluppato il cancro tra coloro che cinque anni prima avevano basso colesterolo HDL, abbiamo osservato che questi ultimi, a parità di colesterolo HDL basso e fibrosi epatica, mostravano un significativo aumento del girovita, che è una misura dei depositi di grasso a livello del tessuto adiposo viscerale e un segno di infiammazione dell’organismo”.
Regolarizzando il metabolismo del paziente è possibile far regredire la fibrosi. Quindi, la scoperta che un singolo biomarcatore ematico possa predire con largo anticipo la diagnosi di epatocarcinoma, potrebbe permettere di identificare i soggetti a rischio, prima ancora che sviluppino sintomi specifici. In altre parole, potrebbe essere possibile prevenire questo tipo di cancro, tramite modifiche nutrizionali e/o farmacologiche.
Nell’articolo, la cui prima autrice è la dottoressa Lucilla Crudele, si confermano le precedenti scoperte del gruppo sul ruolo del metabolismo del colesterolo nei processi della cancerogenesi. Inoltre si dimostra ancora una volta l’importanza di una nutrizione e di comportamenti e abitudini salutari, quali modalità essenziali per aumentare i livelli di HDL nel fermare lo sviluppo del cancro e nel sottrargli l’energia per crescere.
“Oggi sappiamo – conclude Lucilla Crudele – che un soggetto che ha fegato grasso e basso colesterolo HDL associato a un aumentato girovita ha un rischio aumentato di sviluppare l’epatocarcinoma entro i successivi cinque anni. Queste informazioni ci permettono di seguire questi pazienti, anzi, ci obbligano a farlo, con ecografie puntuali e ripetute, e a dare loro indicazioni per modificare il proprio stile di vita al fine di ritornare a una condizione ottimale per proteggersi e ridurre il rischio di sviluppare il cancro”.

Articolo Precedente

Attività di supporto al responsabile del servizio di Polizia locale e al vicecomandante dei vigili urbani. A Palazzo Gentile arriva l’ex dipendente regionale Antonio Augurio

Prossimo Articolo

Questa sera “Concerto di Natale” dell’associazione musicale culturale “G. Bastiani-Lella” di Bitonto

Related Posts

Atti osceni
Cronaca

Atti osceni in luogo pubblico. Rinviato a giudizio professionista 55enne di Bitonto

23 Maggio 2025
FUTSAL – Il Bitonto surclassa il CMB ed è semifinale scudetto
Cronaca

FUTSAL – Il Bitonto surclassa il CMB ed è semifinale scudetto

23 Maggio 2025
festa patronale
Cronaca

Al via la Festa Patronale tra fede, arte e musica

23 Maggio 2025
FUTSAL – Road to Cesena 1. Davide Schettini: “Contro il Sulmona per la storia”
Cronaca

FUTSAL – Road to Cesena 1. Davide Schettini: “Contro il Sulmona per la storia”

23 Maggio 2025
mercato settimanale
Comunicato Stampa

Forza Italia: “Il mercato settimanale di Bitonto va ripensato”

22 Maggio 2025
Sicolo (Cia Puglia): “La Regione tuteli gli uliveti o cambi stemma”. Consegnata ad Emiliano una proposta di modifica della legge regionale su autorizzazione impianti fotovoltaici
Cronaca

Sicolo (Cia Puglia): “La Regione tuteli gli uliveti o cambi stemma”. Consegnata ad Emiliano una proposta di modifica della legge regionale su autorizzazione impianti fotovoltaici

22 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Questa sera “Concerto di Natale” dell’associazione musicale culturale “G. Bastiani-Lella” di Bitonto

Questa sera "Concerto di Natale" dell'associazione musicale culturale "G. Bastiani-Lella" di Bitonto

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Isidoro Falchi
L'opificio del Diavolo

Isidoro Falchi

by La Redazione
23 Maggio 2025

Tutti si ricorderanno di Heinrich Schliemann , lo scopritore di Troia e Micene e di Arthur Evans, che rivelò al...

Tra i paesi del Subappennino Dauno

Tra i paesi del Subappennino Dauno

22 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3