Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 14 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Troppi anni di Tarsu non pagata, la giunta chiede il fallimento di un’azienda di trasporti

Troppi anni di Tarsu non pagata, la giunta chiede il fallimento di un’azienda di trasporti

Dopo anni di attesa e tentativi falliti di ingiunzioni di pagamento e pignoramento, da Palazzo Gentile hanno deciso per la misura drastica. La situazione debitoria della società era stata segnalata da Natilla due anni fa

La Redazione by La Redazione
27 Giugno 2015
in Cronaca
Troppi anni di Tarsu non pagata, la giunta chiede il fallimento di un’azienda di trasporti
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

La
decisione è davvero forte.
«Attivare
ricorso
per
la dichiarazione di fallimento in danno dell’azienda, autorizzando
all’uopo il sindaco a conferire procura ad litem
».

Motivo?
Troppi anni di Tarsu non pagata.

Mano
pesantissima dell’amministrazione comunale contro una nota società
cittadina che vanterebbe un debito di quasi 600mila euro accumulato
dal 2003 a oggi nei confronti di Palazzo Gentile.

E
così, dopo un’attesa lunga e vana, ingiunzioni di pagamento e
falliti tentativi di pignoramento, la giunta, attraverso una
delibera di qualche giorno fa, tenta la strada più forte e rumorosa
per recuperare quanto dovuto.

La
strada del fallimento potrebbe chiudere una vicenda portata alla luce dal consigliere del Partito democratico Franco Natilla poco meno di
due anni fa 
(http://www.dabitonto.com/cronaca/r/tarsu-perche-il-comune-e-severo-con-i-meno-abbienti-e-non-con-i-grandi-evasori/1625.htm).

In
quell’occasione, l’ex assessore alla Polizia municipale evidenziava
come l’amministrazione comunale aveva comportamenti diversi, in tema
di riscossione tributi, tra piccole e grosse aziende.

In
particolare – sosteneva l’esponente democratico – nei confronti
dell’azienda in questione erano state poste «condizioni
favorevoli
per
salvare una sessantina di posti di lavoro».

Il problema, però, era che «tra
ottobre e novembre 2012 viene incaricata una società esterna per
l’attività di recupero e vengono emanate due ingiunzioni di
pagamento per un ammontare di 250mila euro più 30mila. La ditta
destinataria del provvedimento nulla oppone, tant’è che la società
passa alla fase successiva: il pignoramento. A fine gennaio di
quest’anno
(2013,
ndr),
l’azienda scrive all’ufficio Tributi, al sindaco e alla società,
per chiedere una rateizzazione di 72 tranche. A metà febbraio, parte
dal Comune una nota a firma di un dirigente pro tempore e di un
funzionario, con la quale si aderisce alla proposta. Questa
incredibile deroga al Regolamento, che prevede al massimo 8 rate, è
un autentico arbitrio che non doveva essere consentito. Tant’è
che, nove giorni dopo, la ditta addetta alle riscossioni indirizzata
traccia la cronistoria della S.p.a., sottolineando che aver aderito
in maniera inusuale e contraria alle norme vigenti, aveva interrotto
la procedura di recupero del debito. Attualmente, dopo la nostra
interrogazione, ovvio, il medesimo ufficio ha inviato una missiva
all’impresa con cui non si accondiscende più alla proposta di
rateizzazione».

Da
Palazzo Gentile, allora, decidono di intervenire, passando alle
maniere drastiche.
Tant’è che nell’ultima delibera si legge che «nel
trasmettere 7 atti di ingiunzione di pagamento emessi per tributi
locali regolarmente notificati per il complessivo importo di oltre
596mila euro, si evidenzia tra l’altro l’inefficacia di misure
cautelari ed esecutive sul patrimonio della Società alternativa alla
richiesta di fallimento stante anche la presenza di plurimi protesti,
documentati da visure integrata storica allegata, compatibile con uno
stato di decozione».

Da
qui, quindi, il dare mandato al legale comunale di richiedere il
fallimento dell’azienda, «formalizzando
tale situazione agli Organi giudiziari competenti 
al fine di
procedere alla successiva insinuazione al passivo in via privilegiata dei crediti tributari vantati
dall’ente
».

«L’amministrazione
–
polemizza
Natilla in un post su Facebook – si
è attivata soltanto
dopo un esposto
del sottoscritto alle magistrature penale e contabile, e una
conseguente indagine della Guardia di finanza condita da ispezione al
Comune». 

Tags: bitontodabitontonatillaPalazzo gentiletarsu
Articolo Precedente

Ultim’ora. A forte rischio gli eventi del Demodé Bitonto Festival?

Prossimo Articolo

Spaccano il finestrino di un’auto e rubano un borsello. In pieno centro, ieri pomeriggio…

Related Posts

Olivi espiantati per parco fotovoltaico. Sinistra Italiana – AVS: “Dubbi sulla sensibilità dei nostri amministratori sui temi ambientali”
Cronaca

Ma voi, un campo dove hanno ucciso gli ulivi per far spazio ai pannelli fotovoltaici, lo avete mai visto?

14 Maggio 2025
Eventi conclusivi “Rigenerazioni in Comune” in cui si restituiranno gli esiti del percorso di partecipazione con gli incontri del 16 maggio a Bitonto, 19 Maggio a Mariotto e 23 Maggio a Paolmbaio
Cronaca

Eventi conclusivi “Rigenerazioni in Comune” in cui si restituiranno gli esiti del percorso di partecipazione con gli incontri del 16 maggio a Bitonto, 19 Maggio a Mariotto e 23 Maggio a Paolmbaio

14 Maggio 2025
Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3
Comunicato Stampa

Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3

13 Maggio 2025
Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”
Comunicato Stampa

Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”

13 Maggio 2025
E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio
Cronaca

E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio

13 Maggio 2025
“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto
Cronaca

“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto

12 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Spaccano il finestrino di un’auto e rubano un borsello. In pieno centro, ieri pomeriggio…

Spaccano il finestrino di un'auto e rubano un borsello. In pieno centro, ieri pomeriggio...

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3