Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 14 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Trenta lavoratori di “Ferramenta Pugliese” rischiano di perdere il posto di lavoro

Trenta lavoratori di “Ferramenta Pugliese” rischiano di perdere il posto di lavoro

Dopo un primo sit-in divanti ai cancelli dell'azienda, i dipendenti incontreranno il sindaco Abbaticchio lunedì mattina grazie all'impegno del consigliere Francesco Brandi

Viviana Minervini by Viviana Minervini
5 Giugno 2020
in Cronaca
Trenta lavoratori di “Ferramenta Pugliese” rischiano di perdere il posto di lavoro
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

L’11 maggio scorso, dopo la riapertura post-lockdown, trenta lavoratori di “Ferramenta Pugliese” si sono presentati davanti ai cancelli dell’azienda, a Terlizzi, ma questi erano drammaticamente chiusi. Non un avviso, né una comunicazione. Da quel giorno in poi, l’azienda non ha più aperto e i lavoratori per la maggior parte terlizzesi, ma anche originari di Bitonto, Giovinazzo e Grumo, dopo trent’anni di lavoro vagano sul filo dell’incertezza. Senza risposte. Lo scorso giovedì 4 giugno c’è stato un nuovo pacifico sit-in dinanzi ai cancelli dell’azienda a cui hanno partecipato anche i consiglieri comunali Francesco Brandi (“Pd” di Bitonto) e Giuseppe Volpe (“La Corrente” di Terlizzi), oltre a Vito Piazza, rappresentante della segreteria Fiom Cgil Bari.

“I lavoratori hanno lavorato in questa azienda senza soste, con turni massacranti e con comportamenti ai limiti di ogni decenza umana – ha raccontato il consigliere Volpe -. Mentre eravamo in assemblea, con regolari dispositivi di protezione e a distanza, è anche caduta l’inferriata superiore dell’azienda, rischiando di far male ai lavoratori e danneggiare le auto parcheggiate: è l’emblema di questa azienda, abbandonata a se stessa e i cui amministratori sono scomparsi nel nulla dopo decenni di profitto accumulato sulla pelle dei lavoratori”.

I lavoratori, intanto, hanno ricevuto le prime due mensilità (marzo e aprile) di cassa integrazione in deroga dall’Inps (anche se con un po’ di ritardo) grazie agli aiuti dello Stato per l’emergenza sanitaria in atto. Ma dopo una probabile proroga che potrebbe vedere “coperto” anche il mese di giugno, i dipendenti di “Ferramenta Pugliese” non avrebbero né più nessun sostegno economico, né un futuro certo.

La situazione di certo non è scoppiata l’altro ieri e sembra gettare le basi già da settembre – ottobre del 2019, quando a detta dei lavoratori, “si sono create alcune frizioni tra i due fratelli proprietari dell’azienda: dissidi che si sono riversati sull’azienda e, quindi, sugli operai”. “I due soci, tra l’altro – a detta anche delle parti sociali – a non rispondere a nessuna sollecitazione né telefonica, né a mezzo PEC”.

All’emergenza lavorativa, però, a doppia trama si unisce anche un “gravissimo potenziale pericolo ambientale e di salute pubblica associato alla tipologia di rifiuti ammassati da mesi all’interno del sito”, denuncia ancora Volpe. Infatti, i lavoratori compattano materiale ferroso derivante dagli scarti di automobili: parte del materiale finisce tra Taranto (all’Ilva) e Potenza per la conseguente trasformazione tra ghisa e acciaio, gli “scarti” (i fluff) sono, praticamente, restati “depositati” all’interno di autotreni carichi all’interno dell’azienda. A detta dei dipendenti “già negli anni passati, a causa del caldo estivo, sono capitati fenomeni di autocombustione, spenti a fatica dai Vigili del Fuoco, e questo potrebbe rappresentare una vera e propria bomba ecologica”. 

Dell’emergenza lavorativa e ambientale è stato allertato anche il sindaco di Terlizzi Ninni Gemmato, che in seguito ad una proposta del consigliere Volpe in apertura del consiglio comunale di ieri, con i capigruppo consiliari, ha ricevuto e ascoltato due rappresentanti sindacali (Fiom e Uilm) dei lavoratori. A Gemmato, che ha espresso massima solidarietà per i lavoratori, è stato chiesto di agevolare un incontro tra proprietari dell’azienda e parti sociali, oltre che sollecitare la task force regionale per l’occupazione. La questione, grazie all’impegno del consigliere Brandi, verrà portata all’attenzione anche del sindaco di Bitonto, Michele Abbaticchio, lunedì mattina con un incontro a Palazzo di Città con la speranza che se ne faccia promotore anche in Città Metropolitana. Infatti, proprio la città di Bitonto è stata da sempre attenta – grazie al grande impegno dei comitati, di molti attivisti e di alcuni partiti politici – ed ha scongiurato la presenza della discarica “Ferlive” (a Palombaio, a due passi dall’azienda terlizzese), che si sarebbe appunto occupata dello smaltimento dei sopracitati “fluff”.

Articolo Precedente

La Borsa o la vita/ Anche la finanza va in vacanza

Prossimo Articolo

“Bitonto è finalmente senza contagi”. Il sindaco Abbaticchio annuncia l’assenza di nuovi casi

Related Posts

Olivi espiantati per parco fotovoltaico. Sinistra Italiana – AVS: “Dubbi sulla sensibilità dei nostri amministratori sui temi ambientali”
Cronaca

Ma voi, un campo dove hanno ucciso gli ulivi per far spazio ai pannelli fotovoltaici, lo avete mai visto?

14 Maggio 2025
Eventi conclusivi “Rigenerazioni in Comune” in cui si restituiranno gli esiti del percorso di partecipazione con gli incontri del 16 maggio a Bitonto, 19 Maggio a Mariotto e 23 Maggio a Paolmbaio
Cronaca

Eventi conclusivi “Rigenerazioni in Comune” in cui si restituiranno gli esiti del percorso di partecipazione con gli incontri del 16 maggio a Bitonto, 19 Maggio a Mariotto e 23 Maggio a Paolmbaio

14 Maggio 2025
Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3
Comunicato Stampa

Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3

13 Maggio 2025
Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”
Comunicato Stampa

Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”

13 Maggio 2025
E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio
Cronaca

E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio

13 Maggio 2025
“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto
Cronaca

“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto

12 Maggio 2025
Prossimo Articolo
“Bitonto è finalmente senza contagi”. Il sindaco Abbaticchio annuncia l’assenza di nuovi casi

"Bitonto è finalmente senza contagi". Il sindaco Abbaticchio annuncia l'assenza di nuovi casi

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3