Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 14 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Tragedia di Molfetta, ieri i funerali delle due vittime. Il dolore di tutta la città

Tragedia di Molfetta, ieri i funerali delle due vittime. Il dolore di tutta la città

"Fragilità, giustizia e vigilanza", le parole chiave dell'omelia di Don Ciccio Savino, parroco rettore della Basilica dei Santi Medici

La Redazione by La Redazione
13 Aprile 2014
in Cronaca
Tragedia di Molfetta, ieri i funerali delle due vittime. Il dolore di tutta la città
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Finisce con
l’ultimo, lunghissimo applauso ai due feretri di Nicola e Vincenzo Rizzi mentre
lasciano piazza Aurelio Marena.

Sono arrivati in tanti, forse più di 1000, a dare l’ultimo saluto ai
due “testimoni di vita” morti tragicamente martedì scorso a Molfetta mentre
adempivano al loro lavoro quotidiano.

Tutta Bitonto
era lì con il cuore e la mente ad abbracciare gli ultimi due martiri della nostra
città, due eroi che se ne sono andati via in un modo assai duro da accettare.
E
tutto da verificare.

La chiesa, la
basilica dedicata ai Santi Medici Cosma e Damiano, si riempie nel giro di pochi minuti.
All’esterno, i
manifesti di cordoglio non si possono contare e sono a cascata.
All’interno, ai
piedi dell’altare, ci sono le bare di Nicola, il padre 49enne a sinistra e
quella di Vincenzo, il figlio 28enne, sulla destra.
Di fronte a lui c’è la
mamma, Vincenza Natilla, che ha seguito l’intera messa funebre seduta su una
sedia dinanzi al feretro del figlio.
Dietro, nelle primissime file, Alessio, il
figlio 21enne dimesso venerdì dall’ospedale di Bisceglie e il primo a calarsi
in quella cisterna mortale, i fratelli di Nicola, il figlioletto di Vincenzo
con la giovane mamma, parenti stretti, compagni di lavoro, dipendenti e amici
di una vita.

A sinistra dell’altare, in un angolo a parte, stanno i
gonfaloni dei comuni di Bitonto e Molfetta e siedono le autorità, in primisil sindaco Michele Abbaticchio e la “collega” Paola Natalicchio, il deputato
pentastellato Francesco Cariello, Christian Farella
, parente delle vittime.

Ovviamente anche gran parte di giunta comunale bitontina, consiglieri, tanta
gente comune, per dimostrare che «muoiono i corpi, le ideologie, ma le
biografie resteranno per sempre scalfite nella bellezza della vita»,
come
ha ricordato il rettore della basilica, don Ciccio Savino, in un momento della
celebrazione.

Già, perchè Nicola e
Vincenzo non possono essere dimenticati.

«In questi
momenti è facile dire parole in libertà e molto più vicine alla Torre di Babele
che non alla Pentecoste –
ha esordito don Ciccio – ma è proprio in
queste occasioni che serve silenzio per cercare di dare un senso a quello che
un senso non lo ha».

Fragilità, giustizia
e vigilanza. «Sono queste le tre parole chiave che emergono da questa triste
fatalità»,
sottolinea il rettore della basilica. Secondo cui «fragilità
perché ogni giorno ci dobbiamo chiedere chi siamo e cosa siamo e dobbiamo
sempre ricordare di avere a che fare con la caducità e la vulnerabilità. Potevano mai pensare Nicola ed Enzo l’altro giorno mentre
andavano a lavorare di non tornare più a casa dove c’era una famiglia che
attendeva il loro ritorno?».

«Giustizia è una parola che è uscita dal nostro
vocabolario. Viviamo in un mondo dove vincono le ingiustizie acclarate, specie
nella sfera del sociale. È ingiusto morire oggi di lavoro perchè Dio e il cuore
non lo vogliono. La parola di Dio ci fa comprendere che le anime giuste sono
nelle sue mani. Siamo chiamati a vivere, testimoniare, attivare procedimenti di
giustizia. Non si può prescindere dal binomio sicurezza e giustizia, e non
possiamo dormire sogni tranquilli finché questi due valori non saranno tandem
della garanzia sul lavoro».

Poi c’è la
vigilanza, «che fa rima con responsabilità, perché non si può vivere una
vita di irresponsabilità e da irresponsabili».

Infine, l’appello alla mamma
Vincenza: «Da questa morte si capisce la logica del dono, con Nicola che ha
dato la vita per Alessio e a sua volta Vincenzo ha cercato di salvare quella
del padre. Hanno sacrificato loro stessi per salvare la vita degli altri».

E
l’affondo: «Se si continuerà a morire di lavoro significa che siamo all’alba
della democrazia e alla preistoria della civiltà».

Arriva
anche il messaggio di Abbaticchio, che parla anche a nome di Natalicchio. Due
città unite in un solo grande lutto. «In questi primi anni da sindaco,
ho visto una città che non
rispetta
il territorio, non ha senso di responsabilità verso l’altro e l’intera
comunità. Ma oggi (ieri per chi legge, ndr) tutta
intera ha voluto abbracciare per l’ultima volta due suoi figli e una famiglia
spezzata dal lutto e dal dolore.Tutti si devono fare carico
del conforto ad Alessio e alla signora
Vincenza
». 

C’è
anche il ricordo dei parenti, come quello di Angelo Farella, secondo cui «Nicola
e Vincenzo sono morti da eroi, e gli uomini sono angeli con un’ala soltanto che
possono volare soltanto restando abbracciati. Forse anche tu Signore tieni
nascosta la tua ala e ora puoi librarti in volo con quelle di Nicola ed Enzo».
E
degli amici, che ricordano le passioni per la cucina e per il karaoke del
giovane 28enne.

Il
fratello di Nicola, invece, non riesce a parlare.
Le lacrime e la rabbia non lo
permettono.
Scrosciano gli applausi.
Come quelli che accompagnano l’uscita
delle bare in una piazza Aurelio Marena che pullula di gente.

Nicola è portato
dai fratelli e dai figli, Vincenzo dagli amici più cari.
Ma è come se tutta la
città li stesse accompagnando verso l’ultimo viaggio della loro vita.

Nessuno,
davvero nessuno, si dimenticherà di questi due martiri travolti da un destino
beffardo e ingannevole.

Tweets di @daBitonto

Tags: bitontofuneralimorti biancheTragedia Molfetta
Articolo Precedente

Abbaticchio: “Bisogna garantire la dovuta protezione agli amministratori minacciati”

Prossimo Articolo

CALCIO – Il Toto arbitro indossa il “gutra” e vola in Qatar per seguire Beppe De Pinto

Related Posts

Olivi espiantati per parco fotovoltaico. Sinistra Italiana – AVS: “Dubbi sulla sensibilità dei nostri amministratori sui temi ambientali”
Cronaca

Ma voi, un campo dove hanno ucciso gli ulivi per far spazio ai pannelli fotovoltaici, lo avete mai visto?

14 Maggio 2025
Eventi conclusivi “Rigenerazioni in Comune” in cui si restituiranno gli esiti del percorso di partecipazione con gli incontri del 16 maggio a Bitonto, 19 Maggio a Mariotto e 23 Maggio a Paolmbaio
Cronaca

Eventi conclusivi “Rigenerazioni in Comune” in cui si restituiranno gli esiti del percorso di partecipazione con gli incontri del 16 maggio a Bitonto, 19 Maggio a Mariotto e 23 Maggio a Paolmbaio

14 Maggio 2025
Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3
Comunicato Stampa

Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3

13 Maggio 2025
Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”
Comunicato Stampa

Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”

13 Maggio 2025
E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio
Cronaca

E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio

13 Maggio 2025
“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto
Cronaca

“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto

12 Maggio 2025
Prossimo Articolo
CALCIO – Il Toto arbitro indossa il “gutra” e vola in Qatar per seguire Beppe De Pinto

CALCIO - Il Toto arbitro indossa il “gutra” e vola in Qatar per seguire Beppe De Pinto

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3