Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 14 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Storia del bitontino Pietro Stallone, eroe della Resistenza meridionale

Storia del bitontino Pietro Stallone, eroe della Resistenza meridionale

Nel Palazzo delle Poste di Bari, riunì truppe antifasciste che respinsero i tedeschi. Perché non dedicargli una strada?

Mario Sicolo by Mario Sicolo
28 Novembre 2020
in Cronaca
Storia del bitontino Pietro Stallone, eroe della Resistenza meridionale
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Quel mattino di settembre, il cielo su Bari era screziato di terribilità. Le truppe della Wehrmacht stavano mettendo a ferro e fuoco la città. Il porto, le strade principali, i luoghi del potere: tutti era nel mirino spietato dei soldati tedeschi. In ogni angolo, riecheggiavano boati tremendi. Bombe, proiettili, violenza ovunque, tranne che in quel palazzo che svettava imperioso ad un tiro di schioppo dall’Ateneo.

Era la sede delle Poste e del telegrafo, che in breve tempo si era trasformato in un avamposto della Resistenza meridionale. Capo di quell’ufficio era Pietro Stallone, patriota e sindacalista di origini bitontine. Memore della fierezza imparata dal padre contadino e dalla dura vita di trincea nella Prima Guerra Mondiale, dove, novello Mercurio in divisa, aveva anche compreso l’importanza delle comunicazioni, specie quelle di natura bellica. Così, quasi con una “orazion picciola” di dantesca memoria, mise insieme colleghi antifascisti, militari ormai sbandati, all’indomani dell’armistizio firmato da Badoglio, e persino militi ancora in orbace, ma ardenti d’amore per l’italico suolo, ed eresse un muro invalicabile dinanzi al duro attacco dei nazisti. Il comandante della milizia postelegrafonica, Morabito, si dileguò e toccò a quegli impavidi eroi imbracciare i fucili e sparare dalle finestre contro i tedeschi che si avvicinavano minacciosi.

L’atto eroico, comunque, non risparmiò loro la causa intenta contro dagli addetti ai reparti speciali di revisione e censura della corrispondenza postale. Liberata l’Italia, il Cavaliere di Vittorio Veneto e poi della Repubblica fu un dirigente sindacale di gran vaglia della CGIL, da segretario dell’onorevole Giuseppe Di Vittorio spinse affinché fosse approvata la pensione sociale e s’impegnò perché fosse estesa pure ai lavoratori in quiescenza la sanità mutualistica. E numerose furono le iniziative riguardanti stipendi e prestiti che intraprese da consigliere dell’Enpas. Insomma, l’ex sottotenente e genio telegrafista, che fu anche giornalista, si batté sempre per la realizzazione di concrete riforme sociali. Ed è per questo che stupisce – noi, ma soprattutto il di lui figlio Giuseppe Michele, altro personaggio di pregio eccelso – il fatto che la città di Bitonto (come, invece, hanno già fatto Roma e Bari) non abbia ancora dedicato una via ad un nostro concittadino che si rese protagonista di un capitolo lucente della Storia del nostro Paese

Articolo Precedente

Lega Salvini Premier di Bitonto controreplica alla Sanb: “Tari, Asv &co., un giallo sempre più rosso”

Prossimo Articolo

Bitonto Blues Festival. Grandi ospiti nella seconda puntata della produzione web “Dpcm”

Related Posts

Olivi espiantati per parco fotovoltaico. Sinistra Italiana – AVS: “Dubbi sulla sensibilità dei nostri amministratori sui temi ambientali”
Cronaca

Ma voi, un campo dove hanno ucciso gli ulivi per far spazio ai pannelli fotovoltaici, lo avete mai visto?

14 Maggio 2025
Eventi conclusivi “Rigenerazioni in Comune” in cui si restituiranno gli esiti del percorso di partecipazione con gli incontri del 16 maggio a Bitonto, 19 Maggio a Mariotto e 23 Maggio a Paolmbaio
Cronaca

Eventi conclusivi “Rigenerazioni in Comune” in cui si restituiranno gli esiti del percorso di partecipazione con gli incontri del 16 maggio a Bitonto, 19 Maggio a Mariotto e 23 Maggio a Paolmbaio

14 Maggio 2025
Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3
Comunicato Stampa

Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3

13 Maggio 2025
Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”
Comunicato Stampa

Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”

13 Maggio 2025
E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio
Cronaca

E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio

13 Maggio 2025
“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto
Cronaca

“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto

12 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Bitonto Blues Festival. Grandi ospiti nella seconda puntata della produzione web “Dpcm”

Bitonto Blues Festival. Grandi ospiti nella seconda puntata della produzione web “Dpcm”

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3