Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

giovedì, 15 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Sicolo ai parlamentari della Commissione agricoltura: “Olivicoltura a rischio con la Pac”

Sicolo ai parlamentari della Commissione agricoltura: “Olivicoltura a rischio con la Pac”

Ieri l'audizione del Presidente del Consorzio Nazionale Olivicoltori

Lucia Maggio by Lucia Maggio
14 Marzo 2014
in Cronaca
Sicolo ai parlamentari della Commissione agricoltura: “Olivicoltura a rischio con la Pac”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

“Siamo
in allarme perché la riforma della Pac ed i criteri di applicazione in Italia
sui quali si sta discutendo a livello nazionale, tra Ministero, Regioni e Organizzazioni
agricole rischiano di assestare un duro ed irreversibile colpo alla
olivicoltura italiana”. In questo modo ha esordito Gennaro Sicolo,
Presidente del Consorzio Nazionale degli Olivicoltori (CNO) davanti ai
parlamentari della Commissione agricoltura della Camera dei Deputati, nel corso
di una audizione che si è tenuta questa mattina.

“Sono
a rischio centinaia di migliaia di ettari di oliveto e tante famiglie che
basano la loro economia e dedicano la loro forza lavoro al settore dell’olio di
oliva rischiano di compromettere il loro reddito, di perdere l’occupazione e,
dunque, di essere forzate ad abbandonare l’attività, con un danno personale, ma
anche collettivo, considerato il ruolo ambientale, territoriale, paesaggistico,
oltre che economico del nostro settore”.  

Il centro
studi del CNO ha elaborato una simulazione che quantifica l’impatto della
riforma, alla luce dei criteri applicativi sui quali l’Italia si starebbe
orientando. Oggi i pagamenti diretti della Pac coprono tra il 25 ed il 50% del
valore della produzione vendibile di una azienda olivicola standard. I premi di
Bruxelles sono il 60% del margine operativo lordo di una azienda che produce
olive e ci sono casi nei quali il peso supera il 100%. Ciò significa che
compromettere i futuri pagamenti diretti significa far perdere a tali aziende
la capacità di coprire i costi di produzione.

“Abbiamo
costituito un gruppo di lavoro ad hoc che ha studiato l’iter di approvazione
della riforma ed il possibile impatto sul nostro settore. Grazie all’impegno
del Parlamento europeo, le proposte della Commissione sono state migliorate, ma
non si è del tutto scongiurato, ha notato Sicolo, il rischio che gli
olivicoltori possano perdere la maggior parte dei pagamenti diretti fino ad
oggi intercettati. Le aziende olivicole possono perdere anche fino al 70% del
sostegno oggi erogato. Le scelte nazionali devono tenere conto di ciò e del
possibile compromettente impatto sul settore dell’olio di oliva che in alcune
regioni, soprattutto al Sud, riveste un ruolo fondamentale, dal punto di vista
economico, ambientale e sociale”, ha ammonito Sicolo.

“Abbiamo
avanzato delle proposte, lungamente meditate, ha detto il presidente del CNO
nel suo intervento. Siamo persuasi che esistano le condizioni per circoscrivere
l’impatto. Si deve lavorare non solo sui pagamenti diretti disaccoppiati, ma
pure sul sostegno accoppiato, sullo sviluppo rurale e sulle misure di mercato,
con particolare riferimento all’aggregazione dei produttori nelle OP. Poi, ha
concluso Sicolo, è arrivata l’ora di elaborare, ma soprattutto di realizzare,
diversamente da quanto avvenuto in passato, un Piano Nazionale Olivicolo, così
come è stato tempestivamente fatto dalla Spagna e dagli altri Paesi
mediterranei che ora minacciano la nostra tradizionale leadership nel settore a
livello internazionale”.

Cliccando qui http://webtv.camera.it/home è possibile guardare il video dell’audizione di Sicolo alla XIII Commissione.


Tags: cnopacsicolo
Articolo Precedente

Il Movimento La Puglia per Vendola: “L’amministrazione Abbaticchio è una piccola “grande bellezza””

Prossimo Articolo

“Come ti racconto il viaggio… I viaggi ai tempi del web 2.0”. Le avventure di Lorenzo Scaraggi

Related Posts

Olivi espiantati per parco fotovoltaico. Sinistra Italiana – AVS: “Dubbi sulla sensibilità dei nostri amministratori sui temi ambientali”
Cronaca

Ma voi, un campo dove hanno ucciso gli ulivi per far spazio ai pannelli fotovoltaici, lo avete mai visto?

14 Maggio 2025
Eventi conclusivi “Rigenerazioni in Comune” in cui si restituiranno gli esiti del percorso di partecipazione con gli incontri del 16 maggio a Bitonto, 19 Maggio a Mariotto e 23 Maggio a Paolmbaio
Cronaca

Eventi conclusivi “Rigenerazioni in Comune” in cui si restituiranno gli esiti del percorso di partecipazione con gli incontri del 16 maggio a Bitonto, 19 Maggio a Mariotto e 23 Maggio a Paolmbaio

14 Maggio 2025
Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3
Comunicato Stampa

Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3

13 Maggio 2025
Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”
Comunicato Stampa

Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”

13 Maggio 2025
E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio
Cronaca

E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio

13 Maggio 2025
“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto
Cronaca

“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto

12 Maggio 2025
Prossimo Articolo
“Come ti racconto il viaggio… I viaggi ai tempi del web 2.0”. Le avventure di Lorenzo Scaraggi

"Come ti racconto il viaggio... I viaggi ai tempi del web 2.0". Le avventure di Lorenzo Scaraggi

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3