Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

giovedì, 15 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Scadute il 15 agosto le domande di regolarizzazione in agricoltura: 2871 le istanze in Puglia

Scadute il 15 agosto le domande di regolarizzazione in agricoltura: 2871 le istanze in Puglia

La Uila Puglia: “Molto al di sotto delle stime. La priorità modificare la legge sulle calamità”

Lucia Maggio by Lucia Maggio
18 Agosto 2020
in Cronaca
Scadute il 15 agosto le domande di regolarizzazione in agricoltura: 2871 le istanze in Puglia
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

“Sono 2871 le domande di regolarizzazione presentate in tutta la regione Puglia, di cui 1888 solo dalle province di Foggia e Bari. Sono i numeri di una legge poco efficace che trova i limiti nel suo stesso impianto normativo”. Così il Segretario Generale della Uila Puglia, Pietro Buongiorno commenta il report definitivo pubblicato dal Ministero dell’Interno sull’emersione dei rapporti di lavoro irregolari al 15 agosto, termine ultimo per la presentazione delle istanze.

In tutta Italia sono state inviate 207.542 domande di regolarizzazione: 176.848 hanno riguardato il lavoro domestico (85%) e 30.694 (15%) quello agricolo.

I numeri in Puglia parlano di 2871 moduli inviati, la maggior parte concentrati nelle province di Foggia (1268) e Bari (620). I numeri nelle altre province: Brindisi 217, Lecce 287, BAT 257 e Taranto 222. Nella nostra regione si stima una platea di 20mila irregolari in agricoltura: 2871 domande rappresentano, quindi, meno del 15% dei potenziali fruitori. 

“Purtroppo i numeri confermano le nostre perplessità iniziali, espresse più sull’elaborazione della norma che sull’orientamento della stessa – afferma Pietro Buongiorno – il primo limite della norma è aver posto, di fatto, nelle sole mani del datore di lavoro la possibilità di richiedere la regolarizzazione: questo ha fatto sì che caporali e sfruttatori di ogni genere si siano fatti avanti offrendo ai lavoratori irregolari contratti di lavoro fittizi, necessari per ottenere un permesso di soggiorno, peraltro provvisorio, in cambio di diverse migliaia di euro. Avevamo invece chiesto di applicare una soluzione semplice e immediatamente praticabile: ridare una chance a circa 60 mila lavoratori migranti, già presenti nel nostro paese che erano già in possesso di un permesso di soggiorno per lavoro stagionale scaduto e non rinnovato a causa dell’emergenza sanitaria. La procedura per il rinnovo dei permessi di soggiorno è stata concessa per i cittadini stranieri il cui permesso di soggiorno era scaduto dal 31 ottobre 2019 in poi, tutti gli altri di fatto sono stati esclusi. Per i 60mila si trattava di lavoratori già censiti che, a fronte di una regolare proposta di contratto, potevano essere subito impiegati nelle fasi della raccolta. Infine la Uila aveva chiesto che l’azienda autocertificasse che con tutti gli altri lavoratori, addetti e collaboratori impiegati, salvo quelli oggetto della domanda di emersione, sussistesse un rapporto contrattuale regolare e rispettoso della normativa vigente e della contrattazione collettiva, anche con riguardo alla salute e alla sicurezza e agli obblighi contributivi e previdenziali”. 

Le priorità per la Uila: “Abbiamo in particolar modo in Puglia una priorità – afferma il Segretario Generale – la riforma della legge sulle calamità. Il lavoro agricolo dipendente nella nostra regione vede una contrazione preoccupante delle giornate: se non si cerca di invertire la rotta nei prossimi anni ci troveremo di fronte ad una emergenza sociale e non solo occupazionale. La notizia delle scorse settimane riguardava la Xylella che è arrivata in Terra di Bari, quella sempre attuale, ieri, oggi e domani, è che i braccianti agricoli continuano inesorabilmente a vedersi assottigliarsi il numero delle giornate lavorative anno dopo anno: tra 2019 e 2018 in Puglia ne sono state dichiarate ben 8000 in meno nel settore agricolo. Crediamo – conclude – che sia importante difendere il nostro territorio, attraverso l’applicazione delle buone pratiche agricole che ostacolano la diffusione del vettore della batteriosi. Allo stesso tempo al legislatore chiediamo una riforma strutturale della normativa attuale sulle calamità. Il cosiddetto trascinamento delle giornate dell’anno precedente di cui potrebbero fruire i lavoratori in caso di calamità oggi è inapplicabile. Basta guardare gli elenchi anagrafici Inps degli ultimi anni, per rendersi conto che nessun bracciante agricolo pugliese ha potuto mai avvalersi di tale strumento. Per questo riteniamo assolutamente prioritario che l’esercizio del diritto innanzitutto debba essere assicurato ai lavoratori, modificando una norma che oggi di fatto non fornisce alcuna risposta alle migliaia di lavoratori agricoli Pugliesi che stanno perdendo salario e coperture assicurative e previdenziali a causa delle calamità atmosferiche e della batteriosi. Dobbiamo sostenere una comunità di lavoratori che presta la propria opera in un settore già di per sé fragile che non offre stabilità e solide garanzie, un comparto per di più martoriato da fenomeni calamitosi ed emergenze batteriologiche che hanno inciso fortemente sul numero degli occupati”. 

 

 

 
Articolo Precedente

Bitonto Calcio, ieri il raduno in vista del prossimo campionato di Serie C

Prossimo Articolo

Muore l’attrice Mariolina De Fano, aveva recitato con Michele Mirabella in “Amìnue amare”

Related Posts

Olivi espiantati per parco fotovoltaico. Sinistra Italiana – AVS: “Dubbi sulla sensibilità dei nostri amministratori sui temi ambientali”
Cronaca

Ma voi, un campo dove hanno ucciso gli ulivi per far spazio ai pannelli fotovoltaici, lo avete mai visto?

14 Maggio 2025
Eventi conclusivi “Rigenerazioni in Comune” in cui si restituiranno gli esiti del percorso di partecipazione con gli incontri del 16 maggio a Bitonto, 19 Maggio a Mariotto e 23 Maggio a Paolmbaio
Cronaca

Eventi conclusivi “Rigenerazioni in Comune” in cui si restituiranno gli esiti del percorso di partecipazione con gli incontri del 16 maggio a Bitonto, 19 Maggio a Mariotto e 23 Maggio a Paolmbaio

14 Maggio 2025
Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3
Comunicato Stampa

Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3

13 Maggio 2025
Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”
Comunicato Stampa

Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”

13 Maggio 2025
E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio
Cronaca

E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio

13 Maggio 2025
“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto
Cronaca

“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto

12 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Muore l’attrice Mariolina De Fano, aveva recitato con Michele Mirabella in “Amìnue amare”

Muore l'attrice Mariolina De Fano, aveva recitato con Michele Mirabella in "Amìnue amare"

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3