Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 14 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Muore il prof. Sabino Lafasciano, una vita di impegno tra militanza politica e insegnamento

Muore il prof. Sabino Lafasciano, una vita di impegno tra militanza politica e insegnamento

Più volte, sul nostro portale, il docente scomparso fu disponibile a condividere la sua esperienza giovanile in un periodo particolare della storia italiana

Michele Cotugno by Michele Cotugno
9 Dicembre 2023
in Cronaca
Muore il prof. Sabino Lafasciano, una vita di impegno tra militanza politica e insegnamento
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

«In quegli anni anche a Bari iniziarono a formarsi miriadi di gruppi di estrema sinistra, come il nostro. Cercavamo una forza rivoluzionaria autentica, anche se alle elezioni votavamo Pci».

Ricordò così il professor Sabino Lafasciano la sua esperienza nel Partito Comunista d’Italia Marxista Leninista, formazione di estrema sinistra nata nel ’66. Una delle tante sigle extraparlamentari sorte nell’ambito delle contestazioni del ’68.

Lafasciano, infatti, visse intensamente quel periodo e, più volte, si è mostrato propenso a raccontarlo nel corso degli anni, in occasione dei numerosi approfondimenti politici apparsi su questo portale.

Il clima di protesta tra anni ’60 e ’70 non salvò neanche il Partito Comunista, che pure era spesso molto vicino ai manifestanti. Furono tanti i partiti di estrema sinistra che sorsero nel panorama politico italiano. Partiti che si ponevano a sinistra del Partito Comunista Italiano e che andarono a formare il variegato mondo dell’estrema sinistra in Italia. Tra questi ci fu anche il partito di cui Lafasciano, in gioventù, fu esponente.

«Fu un momento di forti contrapposizioni e c’erano motivi per avere legittimi sospetti verso certi apparati dello stato italiano, a partire dal tentato golpe del ’64, dalle stragi che ci furono a partire dagli anni ‘60» ricordò Lafasciano, ammettendo di aver rivisto negli anni alcune posizioni dell’epoca: «Fu un grande esercizio di partecipazione. C’era una struttura nei movimenti, che, dalle scuole iniziarono a strutturarsi politicamente in diversi paesi del barese. C’erano rappresentanti nelle fabbriche, si collaborava con i sindacati, all’epoca molto forti, tanto da aggregare molta gente, c’erano comitati di lotta, circoli culturali. Ma ci sono cose che, oggi, non mi sentirei di ripetere».

Una militanza politica che ebbe iniziò già a Bitonto quando il docente frequentava il Liceo Classico e prese parte alle occupazioni studentesche: «Ero al quarto ginnasio e facevo parte del movimento, che si organizzò per scuole. Partecipai all’occupazione Ci contrapponevamo sia alla Dc di Saracino, che vedevamo come il partito dell’establishment, sia a Liaci, che all’epoca dirigeva il Pci».

«C’era una organizzazione nei movimenti, che, dalle scuole iniziarono a strutturarsi politicamente in diversi paesi del barese. C’erano rappresentanti nelle fabbriche, si collaborava con i sindacati, all’epoca molto forti, tanto da aggregare molta gente, c’erano comitati di lotta, circoli culturali» ci raccontò, evidenziando come anche in Puglia e nelle industrie della nostra provincia, l’attivismo operaio fu molto presente, in quegli anni in cui stava sorgendo, ad esempio, la zona industriale di Bari, dove avevano cominciato a lavorare tanti lavoratori dai paesi viciniori, come Bitonto. I tanti gruppi giovanili si impegnarono per attivare legami con le fabbriche e con i quartieri operai. Attraverso azioni di volantinaggio davanti agli stabilimenti industriali del gruppo Breda (Fucine Meridionali), delle Officine Calabrese, Nuovo Pignone, Stanic. Accompagnavano le varie iniziative slogan come “Basta con il fascismo nelle fabbriche”, “Il miracolo economico c’è solo per i padroni”.

«Si andava a vendere il giornale e a fare volantinaggio davanti alla Magneti Marelli, alla Fiat Om» ricordò ancora Lafasciano.

Quel mondo alternativo alla sinistra parlamentare fu spesso chiamato con le espressioni “sinistra radicale”, “sinistra rivoluzionaria” o, ancora “sinistra extraparlamentare”, dato che si trattava di forze politiche che non raggiungevano mai un consenso tanto ampio da poter raggiungere le due aule del Parlamento. Non solo. Tra i tanti partiti che sorsero in quegli anni, in molti addirittura rifiutavano la democrazia parlamentare e le sue istituzioni, ritenendole strumenti inadeguati per soddisfare le istanze della società o, peggio, creazioni della borghesia per togliere alle masse ogni rilevanza nella politica. Una galassia di forze politiche che accusavano i principali partiti di sinistra (Pci, Psi e Psdi) di aver abbandonato la lotta per i lavoratori.

Molti militanti di quelle formazioni rientrarono, alla fine, nelle fila del Pci. Ma, sempre all’estrema sinistra, mentre molti movimenti si avviavano verso la dissoluzione, con l’eccezione, purtroppo, delle formazioni che, rinnegando le istituzioni democratiche, si diedero alla lotta armata, al terrorismo.

«La cosa positiva di quei movimenti extraparlamentari pugliesi è che nessuno di noi è, poi, passato al terrorismo» ribadì Lafasciano che, sottolineò come il terrorismo brigatista «riuscì dove non era riuscita la polizia». Fu, infatti, anche a causa dell’enorme tensione politica dovuta al terrorismo e alla successiva repressione delle forze dell’ordine, se, negli anni successivi, quell’ondata movimentista e, più in generale, quella voglia di partecipazione politica che, a torto o a ragione, era espressa da essa, si spense sempre più, lasciando il posto ad una successiva era di disinteresse, di disimpegno.

Negli anni, il professor Lafasciano è sempre stato parte attiva della vita politica e culturale della nostra città. Come docente e come preside, attraverso svariate iniziative che hanno coinvolto gli studenti, e come cittadino direttamente impegnato. Ricordiamo, tra le ultime iniziative a cui il professore partecipò, un incontro organizzato dal Partito Democratico per discutere con la cittadinanza del conflitto in Medio Oriente drammaticamente ripreso ormai due mesi fa. Iniziativa a cui Lafasciano aveva promesso di dar seguito.

 

Articolo Precedente

Un convegno per celebrare i 100 anni di totale consacrazione a Dio della prof.ssa Anna de Renzio, fondatrice dell’istituto secolare “Figlie dei sacri cuori di Gesù e di Maria”

Prossimo Articolo

Partono a Bitonto i Mercati Natalizi nelle domeniche di dicembre

Related Posts

Olivi espiantati per parco fotovoltaico. Sinistra Italiana – AVS: “Dubbi sulla sensibilità dei nostri amministratori sui temi ambientali”
Cronaca

Ma voi, un campo dove hanno ucciso gli ulivi per far spazio ai pannelli fotovoltaici, lo avete mai visto?

14 Maggio 2025
Eventi conclusivi “Rigenerazioni in Comune” in cui si restituiranno gli esiti del percorso di partecipazione con gli incontri del 16 maggio a Bitonto, 19 Maggio a Mariotto e 23 Maggio a Paolmbaio
Cronaca

Eventi conclusivi “Rigenerazioni in Comune” in cui si restituiranno gli esiti del percorso di partecipazione con gli incontri del 16 maggio a Bitonto, 19 Maggio a Mariotto e 23 Maggio a Paolmbaio

14 Maggio 2025
Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3
Comunicato Stampa

Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3

13 Maggio 2025
Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”
Comunicato Stampa

Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”

13 Maggio 2025
E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio
Cronaca

E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio

13 Maggio 2025
“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto
Cronaca

“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto

12 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Partono a Bitonto i Mercati Natalizi nelle domeniche di dicembre

Partono a Bitonto i Mercati Natalizi nelle domeniche di dicembre

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3