Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

venerdì, 23 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Ritualità e sacralità: a Palombaio la Festa annuale in onore di Maria SS. Immacolata

Ritualità e sacralità: a Palombaio la Festa annuale in onore di Maria SS. Immacolata

Padre Fulvio: “È importante collegare la memoria al memoriale, e questo alla tradizione”

Felice de Sario by Felice de Sario
24 Agosto 2022
in Cronaca
Ritualità e sacralità: a Palombaio la Festa annuale in onore di Maria SS. Immacolata
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

È tarda sera ormai, quando nella chiesa “nuova” di Palombaio, un gruppo di nove, forse dieci fedeli, non più giovanissimi, discute animatamente di questo e di quello: si definiscono gli ultimi dettagli del cerimoniale in onore di Maria Ss. Immacolata, la festa ormai imminente (il programma nel dettaglio è nel manifesto pubblicato a corredo dell’articolo), che cadrà Domenica, 28 Agosto, nella Frazione bitontina.

La rinata statua ottocentesca dell’Immacolata, opera del Pedace, è lì che si staglia sullo sfondo della spaziosa chiesa, quasi a presiedere, vegliarda, all’ultima, faticosa riunione dei suoi fedeli, prima dei solenni festeggiamenti.

Il sudore che imperla la fronte degli organizzatori, l’ansia che si legge sui volti senza necessità di soverchia indagine, la concitazione palpabile degli animi: fervono i preparativi. Ma che senso ha tutto questo, oggi? Perché “spendersi” per tenere accesa la fiammella di una ritualità locale, sacra e festaiola, che arranca dietro l’incedere senza posa di modernizzazione, industrializzazione, globalizzazione? Nella temperie morale d’oggigiorno, in cui ogni segno di Dio, ogni pia immagine sulla terra, ogni croce, ogni timida chiesa paiono galleggiare sul frigido lago della secolare diffidenza, i santi e gli angeli sono bizzarre comparse e persino la Vergine Maria non gode di buona stampa. Pur in tal contesto, la mobilità, le comunicazioni di massa, le ineffabili riforme liturgiche del Concilio Vaticano II non sono ancora riuscite ad espungere riti e feste religiose dalla memoria popolare e dal tempo: ecco, allora, l’insolenza dei nostri organizzatori, la demistificazione di una tradizione gelosa dei suoi ricordi e del suo culto, la profetica sospensione del quotidiano razionale per farvi irrompere il sacro.

Con Padre Fulvio Procino, parroco a Palombaio e organizzatore, quivi, delle celebrazioni mariane, è facile entrare in empatia lungo le linee incerte di un dubbio di fede o di una insistente riserva. Ed è doveroso “girargli” alcune perplessità:

Il senso, oggi, di una festa di paese. Perché impegnarsi nella sua organizzazione?

L’appuntamento annuale con la festa patronale, porta con sé vari significati, sentimenti, emozioni. Certamente, per i più anziani, diventa la rievocazione della memoria storica, quasi un ricollegarsi con le proprie origini.

Per le persone di una fascia di mezzo, come potrebbero essere i cinquantenni c’è un miscuglio di sentimenti, tra ciò che mi è stato consegnato e il disagio su ciò che sembra non appartenermi più. I più giovani, credo non prendano in considerazione tale appuntamento definendolo appannaggio dei “boomer” di coloro che considerano vecchi. E pure, io per primo, ne avverto l’importanza! Perché impegnarsi nell’organizzazione di una festa che sembra essere ormai fuori dal tempo? La mia riflessione e la mia motivazione parte da alcuni presupposti che sono menzionati sopra: L’origine o il senso di appartenenza e il ciò che mi è stato consegnato. Mi spiego, o perlomeno ci provo. Per me sacerdote è importante ricollegare la memoria al memoriale, il memoriale alla Tradizione. La memoria (origine delle cose) mi permette di sentire le cose passate come belle e importanti, mi fa avvertire il collegamento, l’unione con le cose passate. Ma una memoria di questo genere ha breve durata, proprio per questo mi sforzo di aiutare i fratelli a purificare la memoria per far emergere, da questa ciò che veramente è importante e cioè il memoriale, vale a dire la riattualizzazione dell’evento, del fatto che ha portato i nostri padri a guardare, in questo caso a Maria, quale mediatrice di grazia. Proprio questa riattualizzazione mi permette di indicare la Tradizione, cioè riscoprire ciò che mi è stato consegnato per viverlo nella pienezza del mio oggi. Per me parroco, la festa patronale diventa l’occasione per riproporre la fede come cammino, come necessità per l’uomo di riscoprirsi figlio del Padre.

 

Che cosa unisce in una festa paesana? Identità, senso di appartenenza?

Certamente una festa rinsalda rapporti, identità, appartenenza, specie in un momento dove, causa pandemia e freneticità della conduzione della propria vita, ognuno di noi tende ad isolarsi e a vivere piccole e grandi derive personali.

La festa si propone come “luogo” di incontro altro, dove non importa chi sei o che fai ma hai la possibilità, insieme con me di guardare ad una proposta, un modello che ti invita ad uscire dalla tua isola.

 

I giovani e la festa, tra globalizzazione e tradizione locale. Quale linguaggio utilizzare?

Certamente la grande conquista e, nello stesso tempo scommessa, della globalizzazione deve interrogarci su come proporre la Tradizione che non può essere ridotta al dato tradizionale (tradizionalismo).

La prima globalizzazione è la stessa cattolicità (cattolico-universale). Credo che dobbiamo imparare tutti un rinnovato senso di stupore, è questo che ci aprirà il mondo dei cuori. I nostri giovani, che soffrono dei frutti del disincanto di noi adulti hanno necessità di menti e cuori che non propongano loro chissà quali modelli, o nuove illusioni, ma che spronino loro a un rinnovato stupore. E lo stupore primo, per me, è quello di scoprirmi amato, non in quanto amabile, ma come dono gratuito dell’altro, dell’Altro.


 

 

Articolo Precedente

Don Vito Piccinonna e don Angelo Garofalo sono i nuovi vicari di Mons. Giuseppe Satriano

Prossimo Articolo

Leggi, guarda, ascolta… da Pasolini alla città. Al via la decima edizione del Festival della poesia di Bitonto ‘Le Corti dei Miracoli’

Related Posts

Atti osceni
Cronaca

Atti osceni in luogo pubblico. Rinviato a giudizio professionista 55enne di Bitonto

23 Maggio 2025
FUTSAL – Il Bitonto surclassa il CMB ed è semifinale scudetto
Cronaca

FUTSAL – Il Bitonto surclassa il CMB ed è semifinale scudetto

23 Maggio 2025
festa patronale
Cronaca

Al via la Festa Patronale tra fede, arte e musica

23 Maggio 2025
FUTSAL – Road to Cesena 1. Davide Schettini: “Contro il Sulmona per la storia”
Cronaca

FUTSAL – Road to Cesena 1. Davide Schettini: “Contro il Sulmona per la storia”

23 Maggio 2025
mercato settimanale
Comunicato Stampa

Forza Italia: “Il mercato settimanale di Bitonto va ripensato”

22 Maggio 2025
Sicolo (Cia Puglia): “La Regione tuteli gli uliveti o cambi stemma”. Consegnata ad Emiliano una proposta di modifica della legge regionale su autorizzazione impianti fotovoltaici
Cronaca

Sicolo (Cia Puglia): “La Regione tuteli gli uliveti o cambi stemma”. Consegnata ad Emiliano una proposta di modifica della legge regionale su autorizzazione impianti fotovoltaici

22 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Leggi, guarda, ascolta… da Pasolini alla città. Al via la decima edizione del Festival della poesia di Bitonto ‘Le Corti dei Miracoli’

Leggi, guarda, ascolta... da Pasolini alla città. Al via la decima edizione del Festival della poesia di Bitonto ‘Le Corti dei Miracoli’

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Isidoro Falchi
L'opificio del Diavolo

Isidoro Falchi

by La Redazione
23 Maggio 2025

Tutti si ricorderanno di Heinrich Schliemann , lo scopritore di Troia e Micene e di Arthur Evans, che rivelò al...

Tra i paesi del Subappennino Dauno

Tra i paesi del Subappennino Dauno

22 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3