Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

lunedì, 19 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Riapre parte di piazza XX Settembre. Ricoperti i resti dell’antica torre, da ultimare la fontana

Riapre parte di piazza XX Settembre. Ricoperti i resti dell’antica torre, da ultimare la fontana

Al posto del basamento, una pavimentazione che ne ricalca il tracciato

Michele Cotugno by Michele Cotugno
19 Febbraio 2024
in Cronaca
Riapre parte di piazza XX Settembre. Ricoperti i resti dell’antica torre, da ultimare la fontana
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

È finalmente tornata accessibile al pubblico piazza XX Settembre. Resta solamente il cantiere della fontana che sarà realizzata all’incrocio tra via Raffaele Pasculli e via Bonifacio Logroscino. Ma la gran parte della piazza è libera da transenne e lavori in corso. Compresa la parte in corrispondenza dell’antica Torre Sant’Agostino. Che, come preannunciato, è tornata sottoterra.

Al suo posto, a testimoniarne la presenza, una pavimentazione diversa dalle basole che coprono il resto della zona. Una soluzione che sicuramente sarà destinata a destare non poche perplessità. «Il lavoro di Piazza XX Settembre e della parte di via De Ilderis, antistante la chiesa dell’Annunziata, non è come è stato dipinto. Tutto sarà spiegato nei dettagli» promette l’assessore ai lavori pubblici Giuseppe Santoruvo, che sottolinea come quello slargo sia stato riqualificato, in quanto prima c’era solamente «asfalto e tanto caos». Concetto, questo, su cui è tornato anche l’ex sindaco Michele Abbaticchio: «A qualcuno la meravigliosa Chiesa dell’Annunziata andava bene come era prima, circondata da auto e asfalto sul sepolto, antico, basolato ora emerso. I nostri preziosi beni culturali non possono essere attraversati da auto e smog ma vanno protetti da aree pedonali e dalla riappropriazione degli spazi della cittadinanza, così come è accaduto in altri luoghi che abbiamo riqualificato».

Per quanto riguarda i resti della torre, per quanto da più parti si chiedesse di farli rimanere visibili, la riqualificazione era improbabile sin dall’inizio, in quanto avrebbe intralciato la viabilità di strade centralissime, ingolfando ancor di più il già problematico traffico cittadino. D’altronde, tra i motivi che decretarono l’abbattimento, a fine ‘800, la necessità di un migliore raccordo veicolare in una città in espansione. A decidere le sorti di quella torre trecentesca, alta 18 metri con diametro di 12 metri, fu un decreto del 28 gennaio 1883 di re Umberto I, che disponeva l’acquisto e la demolizione. Era il 1883. Dopo 140 anni, sarebbe stato pertanto difficile conciliare la salvaguardia di quello spazio con le esigenze della viabilità odierna. Sebbene l’esistenza di quei resti non fosse un mistero, il ritorno alla luce ritardò il restyling e ne fece lievitare i costi. La Soprintendenza, infatti, chiese di «allargare l’area di scavo per eseguire altre verifiche archeologiche – ricorda l’assessore Santoruvo -. Le strade erano due: sotterrare quanto rinvenuto o consentirne l’osservazione. La seconda avrebbe comportato un esborso di 300mila euro e la proroga dei lavori. In futuro, in presenza finanziamenti, si potrà recuperare il torrione con risorse non comunali».

Il dilungarsi dei tempi ha suscitato, nei mesi, le proteste dei commercianti della zona, danneggiati da “una significativa riduzione dei clienti”. Proteste raccolte dal centrodestra. A fine dicembre l’approvazione della variante progettuale ha consentito la ripartenza dei lavori. E il seppellimento dei resti dell’antico edificio. Una sorte subita in passato da altri rinvenimenti in piazza Moro, via Traetta e piazza Caduti del Terrorismo.

Sulla questione era intervenuto anche il Centro Ricerche di Storia e Arte: «L’epilogo, più che prevedibile, non è di sicuro una buona notizia. Sarebbe stato di sicuro meglio studiare tutte le possibilità per cui la torre potesse essere consegnata al civico godimento visivo ed estetico, così come ci auguriamo che qualcosa di stabile possa esser lì lasciato a testimonianza di un passato che non potrà non interrogarci. Un pannello, un’iscrizione, almeno, così da non ripetere quanto tristemente accaduto in altri episodi, quando non è rimasta una traccia visibile direttamente sui luoghi interessati da lavori e scavi».

Articolo Precedente

CALCIO – A Pagani, il Bitonto crea tanto ma perde: ai campani basta una rete di Orefice

Prossimo Articolo

Storia del bitontino Michelangelo Costantino, architetto e regio ingegnere del XVII secolo

Related Posts

Spianamento di un terreno sulla via per l’aeroporto: il Termine di Cammarata ha i giorni contati?
Cronaca

Spianamento di un terreno sulla via per l’aeroporto: il Termine di Cammarata ha i giorni contati?

19 Maggio 2025
“Il tuo veleno”, ecco il quinto brano pubblicato dal rapper bitontino Adriano Barone
Cronaca

“Il tuo veleno”, ecco il quinto brano pubblicato dal rapper bitontino Adriano Barone

19 Maggio 2025
FUTSAL – Batticuore Bitonto: pari col Canicattì e finalissima per l’A2 Élite col Sulmona
Cronaca

FUTSAL – Batticuore Bitonto: pari col Canicattì e finalissima per l’A2 Élite col Sulmona

18 Maggio 2025
FUTSAL – Playoff scudetto. Le leonesse sbancano Salandra e si aggiudicano il primo round col CMB
Cronaca

FUTSAL – Playoff scudetto. Le leonesse sbancano Salandra e si aggiudicano il primo round col CMB

18 Maggio 2025
I residenti di via Berlinguer: “La riqualificazione della zona resta incompleta”
Cronaca

I residenti di via Berlinguer: “La riqualificazione della zona resta incompleta”

18 Maggio 2025
Un altro impianto fotovoltaico nel nostro territorio. Sinistra Italiana-AVS: “Adesso basta! Fermatevi!”
Cronaca

Un altro impianto fotovoltaico nel nostro territorio. Sinistra Italiana-AVS: “Adesso basta! Fermatevi!”

18 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Storia del bitontino Michelangelo Costantino, architetto e regio ingegnere del XVII secolo

Storia del bitontino Michelangelo Costantino, architetto e regio ingegnere del XVII secolo

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento a Bitonto?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3