Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

giovedì, 15 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Riapre l’ex Pretura (chiostro di S.Domenico), rinasce la speranza per chi vuol vivere nella legalità

Riapre l’ex Pretura (chiostro di S.Domenico), rinasce la speranza per chi vuol vivere nella legalità

Storia di un progetto che ha incontrato mille difficoltà, ma che non si è fermato mai

La Redazione by La Redazione
16 Giugno 2015
in Cronaca
Riapre l’ex Pretura (chiostro di S.Domenico), rinasce la speranza per chi vuol vivere nella legalità
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Ieri, si è tenuta l’inaugurazione dell’edificio sito in via Ambrosi, nonché sede dell’ex Pretura e, ancor prima, del convento di San Domenico. 


In virtù del progetto “C’è un’altra scelta: il gusto della legalità”, finanziato dal Programma Operativo Nazionale (PON) FESR “Sicurezza per lo Sviluppo-Obiettivo Convergenza 2007-2013”, sono stati recuperati tre locali a piano terra e l’ampio chiostro a pianta quadrata. 


Presenti all’evento il sindaco Michele Abbaticchio, il consigliere regionale Domenico Damascelli, il presidente del Consorzio Social Lab Francesca Demundo, tutte le forze dell’ordine, il parroco Don Ciccio Acquafredda e coloro che hanno partecipato, in questi anni, al progetto. 

Si tratta, in particolare, di perseguire l’obiettivo di sottrarre la struttura al rischio che possa divenire oggetto delle mire della criminalità e di puntare a un recupero sociale di soggetti che vivono un grande disagio, soprattutto le donne. 


Il progetto rientra, infatti, nell’Asse 2 “Diffusione della legalità” con l’Obiettivo Operativo 2.8 “Diffondere la cultura della legalità”, Linea di intervento 2.8a “Forme di recupero e riuso di spazi pubblici, al fine di recuperare spazi alla criminalità e restituirli alla cittadinanza”. 


Il sindaco Michele Abbaticchio ha ringraziato coloro che lo hanno sostenuto nella realizzazione di questo progetto, tra cui: tutte le forze dell’ordine, le cooperative che hanno preso in gestione l’edificio, i componenti dell’ufficio comunale, il dott. Santoruvo, l’ingegner Puzziferri, l’ingegner Dellorusso, l’architetto Cannito, il consigliere regionale Domenico Damascelli, il parroco Don Ciccio Acquafredda. 

«E’ stato un progetto che ha visto tante difficoltà che hanno protratto i tempi dal 2009 ad oggi. Con l’amministrazione Valla è giunta la proposta e, ottenuto il finanziamento, abbiamo affrontato diversi rischi come il crollo della struttura. E’ stato un recupero graduale e continuerà ad esserlo per una zona che è crocevia importante del borgo antico».

 «Importante è l’aiuto delle cooperative, in particolare il Consorzio Social Lab che è impegnato in attività enogastronomiche, agricole, industriali, turistiche e commerciali con l’obiettivo inserire al lavoro soggetti in condizioni di svantaggio, emarginazione ed esclusione».

Nei locali al piano terra dell’edificio ci sarà una mensa con la formula take away per la preparazione dei prodotti tipici bitontini da parte di donne residenti nell’area-bersaglio del Centro antico, che vivono una condizione di disagio sociale e devono sostenere la famiglia in assenza del coniuge detenuto. 

Nel chiostro sarà allestita un’area adibita al recupero dei giochi antichi e dei vecchi manufatti ludici. 

I bambini, residenti anch’essi in questa zona del Centro antico, conosceranno, per esempio, il gioco degli scacchi, delle bambole o delle biglie con i cui i propri genitori, nonni e bisnonni si divertivano. 

«Questo edificio verrà messo anche a disposizione per i diversi eventi rivolti alla cittadinanza, di ogni genere culturale –ha affermato Francesca Demundo, presidente del Consorzio Social Lab-. Noi iniziamo con molto entusiasmo a valorizzare questo posto, che sta molto a cuore a tutti. Abbiamo, perciò, risposto positivamente alla proposta dell’amministrazione comunale. Le aspettative sono tantissime e alte».

Riprende vita un edificio in cui ciascun bitontino ha conservato una parte di sé e in cui riversa l’anima, ancora, il parroco Don Ciccio Acquafredda: «Sono qui da 25 anni e ho fatto di tutto per rendere questo edificio utile e aperto a tutti. Ad esempio, ho accolto famiglie provenienti dall’Albania o abbiamo allestito eventi afferenti al mondo del teatro o del cinema. Con tanti sacrifici abbiamo fatto qualcosa ed ora è tutto nelle mani di chi può fare di più. Io sono disponibile, nel senso pieno della parola, a dare un contributo morale, oltre che fisico».

«L’auspicio è che la legalità, sposando il settore enogastronomico –ha dato il suo in bocca al lupo il consigliere regionale Damascelli-, possa garantire un recupero sociale del quartiere. Vogliamo far rivivere il nostro borgo antico sotto tutti i punti di vista. Che questa iniziativa possa anche essere attrattiva turistica».

Tags: bitontoChiostro san Domenicodabitontolegalità
Articolo Precedente

Il consigliere regionale Damascelli (Fi): “Il Governo Renzi vuole trivellar il cuore della Puglia”

Prossimo Articolo

Reportage dal Giappone 4/Osaka. Capitale commerciale e della buona cucina nipponica

Related Posts

Olivi espiantati per parco fotovoltaico. Sinistra Italiana – AVS: “Dubbi sulla sensibilità dei nostri amministratori sui temi ambientali”
Cronaca

Ma voi, un campo dove hanno ucciso gli ulivi per far spazio ai pannelli fotovoltaici, lo avete mai visto?

14 Maggio 2025
Eventi conclusivi “Rigenerazioni in Comune” in cui si restituiranno gli esiti del percorso di partecipazione con gli incontri del 16 maggio a Bitonto, 19 Maggio a Mariotto e 23 Maggio a Paolmbaio
Cronaca

Eventi conclusivi “Rigenerazioni in Comune” in cui si restituiranno gli esiti del percorso di partecipazione con gli incontri del 16 maggio a Bitonto, 19 Maggio a Mariotto e 23 Maggio a Paolmbaio

14 Maggio 2025
Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3
Comunicato Stampa

Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3

13 Maggio 2025
Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”
Comunicato Stampa

Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”

13 Maggio 2025
E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio
Cronaca

E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio

13 Maggio 2025
“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto
Cronaca

“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto

12 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Reportage dal Giappone 4/Osaka. Capitale commerciale e della buona cucina nipponica

Reportage dal Giappone 4/Osaka. Capitale commerciale e della buona cucina nipponica

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3