Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

giovedì, 15 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Referendum del 17 aprile. I Gruppi Scout di Bitonto spiegano i pericoli delle estrazioni petrolifere

Referendum del 17 aprile. I Gruppi Scout di Bitonto spiegano i pericoli delle estrazioni petrolifere

Giuseppe Cazzolla (Fare Verde): "Iniziamo a pensare all'autosostenibilità energetica attraverso le rinnovabili"

Michele Cotugno by Michele Cotugno
8 Aprile 2016
in Cronaca
Referendum del 17 aprile. I Gruppi Scout di Bitonto spiegano i pericoli delle estrazioni petrolifere
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Quali sono gli effetti negativi dell’attività
di estrazione del petrolio sull’ambiente? Se ne è parlato ieri, in un incontro
organizzato dai Gruppi Scout di Bitonto, in vista del referendum di domenica 17.

«È una
scelta di civiltà, non un ambientalismo di moda, perché dobbiamo avere il
coraggio di cambiare e dire basta alle energie utilizzate finora, inquinanti, insostenibili
per l’ambiente, per sfruttare risorse rinnovabili. Lo dobbiamo a chi domenica
non potrà votare, i nostri figli, le generazione future. Abrogando la legge in
questione non si sconvolge cambia nulla rispetto alla situazione prevista prima
del 2015, anno in cui l’atto che vogliamo abrogare è stato approvato. Oggi i
contrari al referendum fanno i catastrofisti, paventando perdite di posti di lavoro,
ma allora tutto andava bene?
» spiega Giuseppe Cazzolla di Fare Verde,
aggiungendo che non basta apporre una croce sulla scheda: «Dobbiamo cambiare il nostro modo di pensare e vivere, utilizzando nella
vita quotidiana oggetti riutilizzabili, biodegradabili, come sacchetti di iuta,
piatti e bicchieri non in plastica ma biodegradabili, lampadine a led,
caricatori ad energia solare. Cominciamo ad utilizzare meno l’auto e più la
bici. Insieme a tanti altri piccoli accorgimenti. Le nostre scelte iniziano già
quando entriamo nel supermercato. Dobbiamo, infine, iniziare a pensare in
termini di autosostenibilità energetica, essere autarchici e fabbricare da soli
l’energia che ci serve. Non più, come è avvenuto in Puglia, con le
maxiestensioni in cui tagliare ulivi e installare pannelli fotovoltaici, ma
installandoli sui nostri tetti. Del petrolio non deve più interessarci, dato
che entro poche decine di anni finirà. Ed è questa l’importanza del segnale che
vogliamo dare votando”sì”
».

Riportando le parole di Papa Francesco, che ha
recentemente invitato in un’enciclica a darci da fare per preservare
l’ambiente, interviene anche il capo scout Giuseppe Gravinese.

«Se
cambiamento dovrà esserci dovrà essere un cambiamento della cultura
»
aggiunge il giornalista Marino Pagano, che individua nell’installazione delle
piattaforme lungo le nostre coste un’ulteriore sfruttamento ai danni del Sud e
non solo: «Il referendum riguarderà
l’Italia intera, ma riguarda principalmente il Meridione, in continuità con lo
sfruttamento iniziato sin dall’Unità. Il Sud è colonia dell’Italia, che a sua
volta è colonia di un Occidente malato
».

Per spiegare gli effetti sull’ambiente
interviene, infine, la geologa Serena Liso, secondo cui i pericoli maggiori di
inquinamento non provengono dal rischio di incidenti, che potrebbero anche non
verificarsi, ma dalla stessa attività di estrazione: «Le stesse tecniche usate hanno impatti devastanti sull’ecosistema e
sulla salute degli animali. Ecco perché troviamo spesso sulle coste balene,
delfini spiaggiati. Le sostanza, poi, entrano nella catena alimentare, senza
contare i rischi di radioattività dovuti all’uso di particolari gas, della
sismicità indotta dalle operazioni di trivellazione, agli sversamenti
nell’atmosfera, e all’abbassamento del fondale dovuto al fenomeno della
subsidenza
».

«Il mondo
è un immenso ecosistema e le ripercussioni negative possono verificarsi anche
lontano da noi
» aggiunge la geologa, spiegando che ponendo fine alle
concessioni non si avrebbero le perdite di posti di lavoro paventate dagli
antireferendari, lo stato italiano non perderebbe nulla «perché con royalty basse, solo al 7%, regaliamo il petrolio alle multinazionali».

«Se
dovessero continuare
– continua – perderemmo
tanto, perché verrebbero danneggiati agricoltura e turismo. Dunque perché rischiare
tutto questo solo per gli interessi di multinazionali e governi?
».

 

Tags: bitontoComitatoestrazionimarepetrolioreferendumtrivelle
Articolo Precedente

“Riina, Family life”. Le librerie bitontine dicono “no” al libro del figlio del Capo dei Capi

Prossimo Articolo

Asv, dipendenti preoccupati sul futuro: “Il Comune salvi l’azienda”

Related Posts

Olivi espiantati per parco fotovoltaico. Sinistra Italiana – AVS: “Dubbi sulla sensibilità dei nostri amministratori sui temi ambientali”
Cronaca

Ma voi, un campo dove hanno ucciso gli ulivi per far spazio ai pannelli fotovoltaici, lo avete mai visto?

14 Maggio 2025
Eventi conclusivi “Rigenerazioni in Comune” in cui si restituiranno gli esiti del percorso di partecipazione con gli incontri del 16 maggio a Bitonto, 19 Maggio a Mariotto e 23 Maggio a Paolmbaio
Cronaca

Eventi conclusivi “Rigenerazioni in Comune” in cui si restituiranno gli esiti del percorso di partecipazione con gli incontri del 16 maggio a Bitonto, 19 Maggio a Mariotto e 23 Maggio a Paolmbaio

14 Maggio 2025
Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3
Comunicato Stampa

Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3

13 Maggio 2025
Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”
Comunicato Stampa

Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”

13 Maggio 2025
E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio
Cronaca

E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio

13 Maggio 2025
“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto
Cronaca

“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto

12 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Asv, dipendenti preoccupati sul futuro: “Il Comune salvi l’azienda”

Asv, dipendenti preoccupati sul futuro: "Il Comune salvi l'azienda"

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3