Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

venerdì, 23 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Quando a vincere è la dittatura degli annunci. Ma in quale cassetto sono finite le sentinelle digitali?

Quando a vincere è la dittatura degli annunci. Ma in quale cassetto sono finite le sentinelle digitali?

Presentante in pompa magna nel 2016, sono sparite molto velocemente senza mai essere arrivate. E pensare che doveva essere una svolta...

La Redazione by La Redazione
12 Luglio 2019
in Cronaca
Quando a vincere è la dittatura degli annunci. Ma in quale cassetto sono finite le sentinelle digitali?
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

L’idea, a pensarci bene e riguardandola, era pure buona. Era, appunto. Occhio all’imperfetto, perché è durata soltanto il tempo di una presentazione in pompa magna alla stampa.

Poi, come nel migliore dei giochi di magia e di prestigio, si è volatilizzata. Ma nell’epoca dei social (e bisogna dire che da sette anni, da quando Abbaticchio è sindaco di Bitonto, la politica su questi nuovi e potentissimi mezzi di comunicazione ormai la fa da padrone, e pazienza che il passaggio dai “social” al “sociale” sia spesso un’altra cosa) dove la regola numero 1 è la dittatura degli annunci seguita a stretta ruota da un’agenda dettata e comandata dai politici, con tanto di pecurume del mondo dell’informazione, è un fenomeno all’ordine del giorno.

Dittatura degli annunci, allora, tanto per usare una frase tanto cara (e giusta, chiaramente) al direttore di “EPolis Bari – In week” Dionisio Ciccarese. E che serve solo a illudere i cittadini, gettando loro fumo negli occhi e, a lungo andare, perdere la loro fiducia.

Con la cronaca, allora, torniamo indietro al 2016. È gennaio quando da Palazzo Gentile viene partorita un qualcosa che si chiama sentinelle digitali. Chi? Cosa? No, non è una parolaccia. Anzi, era pure un progetto iper tecnologico perché consentiva a tanti bitontini di diventare controllori attivi e presenti sul territorio. E soltanto con un semplice clic.

L’idea, infatti (clicca qui per leggere articolo https://bit.ly/2JtmDLa) era che il cittadino – ma soltanto colui registrato firmando un apposito modulo di adesione – poteva segnalare al comando della polizia municipale qualsiasi problema, anomalia, o malfunzionamento presente in città. Davvero qualunque cosa: offesa del decoro urbano, eccessi di velocità, soste su marciapiedi, su attraversamenti pedonali o su corsie ciclabili, problemi di traffico generico, frequente mancato rispetto del semaforo rosso, o del divieto di accesso, veicoli presumibilmente abbandonati, problemi collegati all’abuso di sosta o l’utilizzo improprio dello stallo riservato a persone diversamente abili abbandono di rifiuti, abusivismo commerciale, comportamenti molesti, presenza di eternit, schiamazzi, presenza di fumi o rumore, truffe a danni di anziani.

Il servizio – davvero ingegnoso – si doveva avvalere anche di applicazioni gratuite come “WhatsApp” o “Telegram”, che sfruttano la rete dati degli smartphone, dei tablet consentendo di comunicare in tempo reale e con maggiore velocità. E, utilizzando proprio questi ultimissimi sistemi di messaggistica, l’intenzione di Palazzo Gentile e della polizia locale era di “realizzare – si legge nell’apposito atto di indirizzo – gruppi distinti composti da cittadini volontari che potranno inviare messaggi di segnalazioni corredate di foto, posizione georeferenziata e allegati a tutti i componenti del gruppo”.

Altrimenti detto, significava che la sentinella digitale segnalava una situazione rilevante e, senza esporsi a pericoli, la inoltrava al gruppo di appartenenza e di conseguenza al Comando di via Dossetti. Che doveva valutare la soluzione più congeniale in base al tipo di segnalazione effettuata e poteva anche coinvolgere le altre forze dell’ordine in talune situazioni.

E, altra cosa tutt’altro che irrilevante da ricordare, tutto questo marchingegno era a costo zero per le casse comunali. Conveniente e pure gratis, quindi.

Ma c’è pure dell’altro. Siccome il gioco doveva essere perfetto e l’annuncio a reti unificate, il progetto è stato pure sventolato in conferenza stampa, alla quale hanno partecipato il primo cittadino, l’allora assessore Giuseppe Fioriello, colui che ha spinto per il tutto, e il comandante della polizia municipale, Gaetano Paciullo (leggere qui se qualcuno soffre di amnesia https://bit.ly/2YRmd6y) per spiegare ulteriori dettagli. Dire, per esempio, che queste sentinelle non dovevano essere né vigilantes, non avrebbero creato ronde, non erano una nuova versione di “Guardie e ladri” e né sarebbero stati esempio di “Grande fratello”. Ma semplicemente tanti punti di osservazione. E che avrebbero seguito un corso di formazione di tre giorni al termine del quale ognuno avrà un codice identificativo, fondamentale per dare “veridicità” alla segnalazione che verrà inviata. E che, dopo l’atto di indirizzo, sarebbe seguito un regolamento che avrebbe disciplinato l’idea, con tanto di via libera del Consiglio comunale.

Da qui, poi, è iniziato il numero di prestigio, facendo scomparire le cose.

E seppellendole sotto la cappa di silenzio.

Perché l’importante è annunciare quello che si vuole fare e anestetizzare chi deve ascoltare.

Tanto poi, purtroppo, sono in pochi a portarti il conto alla fine.  

 

Articolo Precedente

Servizi sanitari precari nel Distretto unico Bari, Damascelli: “Troppi disagi per gli utenti”

Prossimo Articolo

“Non esistono disabili di serie A e di serie B. La Regione faccia chiarezza sugli assegni di cura”

Related Posts

Atti osceni
Cronaca

Atti osceni in luogo pubblico. Rinviato a giudizio professionista 55enne di Bitonto

23 Maggio 2025
FUTSAL – Il Bitonto surclassa il CMB ed è semifinale scudetto
Cronaca

FUTSAL – Il Bitonto surclassa il CMB ed è semifinale scudetto

23 Maggio 2025
festa patronale
Cronaca

Al via la Festa Patronale tra fede, arte e musica

23 Maggio 2025
FUTSAL – Road to Cesena 1. Davide Schettini: “Contro il Sulmona per la storia”
Cronaca

FUTSAL – Road to Cesena 1. Davide Schettini: “Contro il Sulmona per la storia”

23 Maggio 2025
mercato settimanale
Comunicato Stampa

Forza Italia: “Il mercato settimanale di Bitonto va ripensato”

22 Maggio 2025
Sicolo (Cia Puglia): “La Regione tuteli gli uliveti o cambi stemma”. Consegnata ad Emiliano una proposta di modifica della legge regionale su autorizzazione impianti fotovoltaici
Cronaca

Sicolo (Cia Puglia): “La Regione tuteli gli uliveti o cambi stemma”. Consegnata ad Emiliano una proposta di modifica della legge regionale su autorizzazione impianti fotovoltaici

22 Maggio 2025
Prossimo Articolo
“Non esistono disabili di serie A e di serie B. La Regione faccia chiarezza sugli assegni di cura”

"Non esistono disabili di serie A e di serie B. La Regione faccia chiarezza sugli assegni di cura"

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Isidoro Falchi
L'opificio del Diavolo

Isidoro Falchi

by La Redazione
23 Maggio 2025

Tutti si ricorderanno di Heinrich Schliemann , lo scopritore di Troia e Micene e di Arthur Evans, che rivelò al...

Tra i paesi del Subappennino Dauno

Tra i paesi del Subappennino Dauno

22 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3