Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

giovedì, 15 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Qualità dell’ambiente e abbandono selvaggio di rifiuti. Se ne parla a Fatti e Misfatti su TeleDehon

Qualità dell’ambiente e abbandono selvaggio di rifiuti. Se ne parla a Fatti e Misfatti su TeleDehon

La replica andrà in onda oggi alle 14.35 sul canale 18

Michele Cotugno by Michele Cotugno
26 Febbraio 2018
in Cronaca
Qualità dell’ambiente e abbandono selvaggio di rifiuti. Se ne parla a Fatti e Misfatti su TeleDehon
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

 

L’abbandono selvaggio dei rifiuti è uno dei problemi con cui, quotidianamente, le campagne e le periferie delle città si trovano ad aver a che fare. Sia concittadini che lì trovano il luogo ideale per abbandonare i propri rifiuti ingombranti, sia cittadini dei paesi limitrofi che, per sfuggire alle regole della raccolta porta a porta, utilizzano l’agro e le periferie per lasciare i propri rifiuti, inquinando e infliggendo un danno di immagine al territorio.

Di questo e, più in generale, delle tematiche ambientali si è parlato nei giorni scorsi a Fatti e Misfatti, l’approfondimento giornalistico di TeleDehon, realizzato in collaborazione con la Gazzetta del Mezzogiorno, in onda sul canale 18 del digitale terrestre.

In studio una rappresentanza di alunni dell’Istituto Comprensivo Cassano – De Renzio, accompagnati dal dirigente scolastico Anna Maria Bellezza e dalle docenti Marisa Antenori e Anna Maria Cutrone.

«Il fenomeno del sacchetto selvaggio si sta diffondendo a macchia d’olio. Le campagne sono trasformate in discariche. Spesso si tratta di rifiuti pericolosi – introduce il conduttore Gianpaolo Balsamo – La Puglia continua a procedere a piccoli passi verso la chiusura del ciclo dei rifiuti. Rimane bassa la percentuale di raccolta differenziata e il 48% dei rifiuti continua a finire in discarica. Il 28,7% delle infrazioni sul ciclo dei rifiuti, sul totale nazionale, è in Puglia, che ha la percentuale più alta. Le amministrazioni cercano di ricorrere ai ripari».

«Ma cosa stanno facendo?» chiede agli ospiti in studio.

«Il “porta a porta” è l’unico strumento che permette di raggiungere le percentuali previste dalla legge, la quota del 65%, anche se non dobbiamo più ragionare in questi termini. Non è vero che funziona solo nei comuni piccoli. Lo dimostrano i casi di Andria e Barletta. I sindaci che avviano il “porta a porta” sono eroici, perché si scontrano con le resistenze dei cittadini. Spingere in tal senso non porta voti – spiega Francesco Tarantini, presidente di Legambiente Puglia – Il 2017 è stato l’anno dell’approvazione del pacchetto sull’economia circolare dei rifiuti, che introduce tra gli obiettivi la riduzione di discariche ed inceneritori, la riduzione del secco residuo e degli imballaggi e la lotta all’obsolescenza programmata, spingendo per prodotti che debbano durare molto di più per non diventare subito rifiuti. Procediamo a piccoli passi in Puglia verso la chiusura del ciclo dei rifiuti. I comuni “ricicloni” sono solo 84 su 258. L’economia dei rifiuti è ancora circolare. Non riusciamo a comprendere che il rifiuto può diventare una risorsa che genera occupazione ed economia. Questo succede anche perché non ci sono strutture idonee a valorizzare i rifiuti differenziati. Oltre a questo, c’è anche il problema amianto. La Puglia ha un piano approvato, ma mai attuato. Abbiamo il problema dell’abbandono selvaggio degli pneumatici fuori uso, rifiuti pericolosi, nonostante ci siano tre impianti che li trattano, a Corato, a Manfredonia e a Massafra. Per migliorare l’ambiente non serve solo la responsabilità di Regione e comuni. Serve un ciclo integrato di responsabilità. Anche i cittadini devono contribuire, modificando stili di vita e riducendo i rifiuti. Tutti noi possiamo avere comportamenti sbagliati, ad esempio gettando nei tubi di scarico olii usati, acque di derivazione lattiero-casearia. Non si raggiungono importanti risultati senza la consapevolezza del cittadino».

Si esprime in toni ottimistici il secondo ospite in studio, il maggiore Gaetano Paciullo, comandante della Polizia Locale di Bitonto, riferendo che la consapevolezza sui problemi ambientali sta prendendo sempre più piede, a cominciare dalle scuole: «Certo, ci sono problemi legati alle caratteristiche del territorio, tra i più vasti, con un agro infinito. Abbiamo risorse scarse. Basti pensare che, essendo un territorio anche a vocazione turistica, con 318 Km quadrati, dovremmo avere un personale di 102 unità. Ne abbiamo 37. Dobbiamo ricorrere a strumenti come fototrappole, vigilanza ambientale nelle prime ore del mattino. Ho preparato la figura dell’ispettore ambientale, istruendo e preparando alcuni dipendenti dell’azienda che gestisce la raccolta dei rifiuti. Facciamo iniziative come la pulizia del Tiflis, in collaborazione con le associazioni. Qualche risultato positivo lo stiamo avendo, ma è ancora poco per un territorio così vasto. Si continua ad inquinare e a danneggiare l’immagine, senza contare la beffa che subiscono i proprietari dei terreni, costretti a liberare il proprio fondo dai rifiuti lasciati da altri».

E sul sistema “Porta a porta” Paciullo aggiunge: «È necessario introdurlo in tutta la città. Con gestione promiscua è difficile avere un conteggio esatto della quota di raccolta differenziata, in base al quale abbassare le tasse sui rifiuti».

A discutere sul ruolo dell’informazione e dei giornalisti, è in studio Viviana Minervini, redattrice del “Da Bitonto”: «Il nostro compito è quello di stare sul territorio, osservarlo e fare in modo che ci sia meno distanza tra cittadini e amministrazioni pubbliche. Capita spesso di ricevere segnalazioni da cittadini che preferiscono rivolgersi a noi piuttosto che alle forze dell’ordine. Ecco perché andrebbe ridotta la distanza. Strumenti come Youpol. L’applicazione per cellulari recentemente introdotta, possono contribuire in questo. I comuni potrebbero pensare a qualcosa del genere per invogliare i cittadini a segnalare. Stampa e amministrazioni cercano di informare, ma spesso i cittadini non leggono».

Durante la trasmissione si è anche parlato di inceneritori e di pericoli di ecomafia.

«La puglia, sia per le sue caratteristiche geomorfologiche, che per la sua posizione geografica, è a rischio di traffici illeciti e tombamenti di rifiuti, nelle sue 2500 cave sparse nel territorio – spiega Tarantini – Sugli inceneritori siamo sempre stati contrari. È una politica che ormai anche l’Unione Europea ha messo da parte. Spesso in Puglia, abbiamo optato per la modalità di smaltimento più economica, la discarica, fino a quando si sono riempite. Spesso per evitare di fare nuove discariche e per non impegnarsi nella raccolta differenziata si opta per l’inceneritore. Ma tutto ciò e superato».

La giornalista Minervini sottolinea, invece, i pericoli sulla salute dei cittadini: «I cittadini hanno il diritto di avere dati aggiornati e sapere se ci sono aumenti di neoplasie, e se questi sono collegati alla qualità dell’ambiente. Spesso si dice che per essere in salute bisogna mangiare bene. Ma cosa possiamo fare se frutta e verdura sono coltivati talvolta in terreni inquinati? La tutela dei cittadini deve essere al primo posto nelle priorità di chi gestisce la cosa pubblica».

 

Articolo Precedente

Ordine dei Giornalisti, Premio Campione. Alla nostra Viviana Minervini la Targa della sezione Cultura web

Prossimo Articolo

Neve su Bitonto e frazioni. Il sindaco ordina la chiusura delle scuole

Related Posts

Olivi espiantati per parco fotovoltaico. Sinistra Italiana – AVS: “Dubbi sulla sensibilità dei nostri amministratori sui temi ambientali”
Cronaca

Ma voi, un campo dove hanno ucciso gli ulivi per far spazio ai pannelli fotovoltaici, lo avete mai visto?

14 Maggio 2025
Eventi conclusivi “Rigenerazioni in Comune” in cui si restituiranno gli esiti del percorso di partecipazione con gli incontri del 16 maggio a Bitonto, 19 Maggio a Mariotto e 23 Maggio a Paolmbaio
Cronaca

Eventi conclusivi “Rigenerazioni in Comune” in cui si restituiranno gli esiti del percorso di partecipazione con gli incontri del 16 maggio a Bitonto, 19 Maggio a Mariotto e 23 Maggio a Paolmbaio

14 Maggio 2025
Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3
Comunicato Stampa

Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3

13 Maggio 2025
Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”
Comunicato Stampa

Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”

13 Maggio 2025
E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio
Cronaca

E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio

13 Maggio 2025
“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto
Cronaca

“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto

12 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Neve su Bitonto e frazioni. Il sindaco ordina la chiusura delle scuole

Neve su Bitonto e frazioni. Il sindaco ordina la chiusura delle scuole

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3