Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 14 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Progetto Pivolio, la Carta d’Identità dell’olio extravergine d’oliva per garantire salute e qualità

Progetto Pivolio, la Carta d’Identità dell’olio extravergine d’oliva per garantire salute e qualità

Ieri mattina a Bari la presentazione del Progetto finanziato dal Ministero per l’Università e la Ricerca

Lucia Maggio by Lucia Maggio
23 Luglio 2013
in Cronaca
Progetto Pivolio, la Carta d’Identità dell’olio extravergine d’oliva per garantire salute e qualità
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Certificare la qualità dell’olio extravergine di oliva con l’ausilio diretto
dei coltivatori e con tecniche all’avanguardia per favorire la scelta
consapevole del consumatore, la valorizzazione sui mercati del prodotto e
contrastare in questo modo frodi e contraffazioni.

Nasce con questi auspici PIVOLIO (Processi Innovativi per la Valorizzazione dell’Olio extravergine di
oliva)
, il progetto finanziato dal Ministero dell’Università e della
Ricerca nell’ambito del Programma
Operativo Nazionale Ricerca e Competitività 2007-2013
presentato questa
mattina a Bari.

Dopo i saluti
istituzionali dell’assessore all’Attuazione del Programma del Comune di Bari, Filippo Barattolo, del Segretario
Generale CGIL Bari, Pino Gesmundo, e
del vicepresidente della Camera di Commercio di Bari,  Giuseppe
Riccardi
, è toccato al Presidente di Oliveti Terra di Bari, Gennaro Sicolo, illustrare le linee
generali di “un progetto di ricerca
importante per il settore trainante dell’economia del nostro territorio,
l’olivicoltura, che aiuterà a certificare la qualità dell’olio extravergine
d’oliva difendendo l’impegno di centinaia di migliaia di produttori il cui
lavoro non viene riconosciuto da sempre”
.

“Nelle attività saranno
impegnate 400 aziende olivicole delle Province di Bari, Bat e Foggia e 7 oleifici
cooperative
– ha continuato Sicolo -. In
questo progetto  di ricerca, per la prima
volta, è impegnata la produzione vera, e i risultati che documenteremo sulle
bottiglie serviranno a dare certezze sulla qualità e la salubrità dell’olio”.

Università degli Studi di
Bari, Università del Salento, CNR (Istituto di Fisiologia Clinica) di Lecce,
CRA-OLI di Rende (Cosenza), Consorzio Carso, Oliveti Terra di Bari e
Apuliabiotech cercheranno di sfruttare le risorse a disposizione, pari a 4 milioni di euro, per creare una carta di
identità dell’olio extravergine d’oliva
partendo da alcune tra le cultivar
più rappresentative della produzione pugliese: Coratina, Ogliarola Barese, Cima
di Bitonto, Cima di Mola e Peranzana.

Attraverso l’etichettatura,
poi, saranno direttamente i consumatori ad orientarsi nella scelta del prodotto
migliore e più genuino.

“Studieremo
con metodiche di ultima generazione gli effetti antinfiammatori ed antitumorali
delle diverse cultivar ed i micronutrienti di terreno dove gli alberi crescono per
identificare tutte le componenti del prodotto, dagli acidi grassi fino ai
costituenti minori polifenoli
– ha spiegato il
direttore scientifico dell’Istituto Tumori Giovanni Paolo II di Bari, Antonio Moschetta -.  Ci
proponiamo di creare un database che possa servire ai produttori per sostenere
scientificamente il loro prodotto e ai consumatori per essere informati sulla
provenienza e sulle proprietà dell’olio che stanno assumendo”
.

Sulla stessa lunghezza
d’onda Francesco Paolo Schena, presidente
del Consorzio Carso e docente di Nefrologia presso l’Università degli Studi di
Bari: “Il progetto Pivolio si propone di
qualificare meglio il prodotto mono varietale della Regione Puglia indicando i
contenuti in sostanze organiche che hanno proprietà benefiche per l’organismo”.

A Francesco Paolo Fanizzi, docente di Chimica Generale ed Inorganica
dell’Università del Salento, ed alla sua equipe di ricercatori, con l’ausilio
degli altri istituti di ricerca coinvolti nel progetto, il compito invece di studiare
la caratterizzazione preventiva di origine geografica in concerto con le aziende
di olio extra vergine del territorio.

Tags: #moschettabariextravergine d'olivapivoliosicolouniversità
Articolo Precedente

“CartooNight” la serata di Bitonto estate dedicata ai cartoni animati

Prossimo Articolo

Scarichi abusivi nelle rete fognaria cittadina, Pasquale Rapio scrive al sindaco Abbaticchio

Related Posts

Olivi espiantati per parco fotovoltaico. Sinistra Italiana – AVS: “Dubbi sulla sensibilità dei nostri amministratori sui temi ambientali”
Cronaca

Ma voi, un campo dove hanno ucciso gli ulivi per far spazio ai pannelli fotovoltaici, lo avete mai visto?

14 Maggio 2025
Eventi conclusivi “Rigenerazioni in Comune” in cui si restituiranno gli esiti del percorso di partecipazione con gli incontri del 16 maggio a Bitonto, 19 Maggio a Mariotto e 23 Maggio a Paolmbaio
Cronaca

Eventi conclusivi “Rigenerazioni in Comune” in cui si restituiranno gli esiti del percorso di partecipazione con gli incontri del 16 maggio a Bitonto, 19 Maggio a Mariotto e 23 Maggio a Paolmbaio

14 Maggio 2025
Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3
Comunicato Stampa

Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3

13 Maggio 2025
Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”
Comunicato Stampa

Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”

13 Maggio 2025
E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio
Cronaca

E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio

13 Maggio 2025
“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto
Cronaca

“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto

12 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Scarichi abusivi nelle rete fognaria cittadina, Pasquale Rapio scrive al sindaco Abbaticchio

Scarichi abusivi nelle rete fognaria cittadina, Pasquale Rapio scrive al sindaco Abbaticchio

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3