Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

giovedì, 15 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Primo Memorial in ricordo di Pierluigi e Antonella, morti nell’incidente su via Palo

Primo Memorial in ricordo di Pierluigi e Antonella, morti nell’incidente su via Palo

Lorenzo Moretti, Ciao Vinny Onlus: "Se continueremo a pensare che queste cose accadono solo agli altri, continueremo a piangere tragedie"

Michele Cotugno by Michele Cotugno
14 Dicembre 2019
in Cronaca
Primo Memorial in ricordo di Pierluigi e Antonella, morti nell’incidente su via Palo
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

 

Poesia, danze, canti e sketch teatrali per ricordare Antonella Carbonara e Pierluigi Dolciamore, tragicamente scomparsi a 18 e 22 anni a causa di un brutto incidente stradale, sulla strada tra Palo del Colle e Bitonto, nella notte tra il 30 e il 31 marzo scorso.

Si è svolto ieri, nell’Auditorium Degennaro, il primo memorial dedicato ai due ragazzi. Un evento per rendere omaggio alla memoria, ma con il sorriso, «perché ogni nascita o morte non avviene per caso» introduce Francesca Romana Catacchio, che insieme ad Antonello Bellino, entrambi di “Teatro Apulia”, conduce la manifestazione: «Siamo qui come monito affinché simili tragedia non accadano mai più».

Il ricavato della serata sarà interamente devoluto alla Fondazione “Opera Santi Medici” per la realizzazione di un’area giochi per bambini.

«Se da una simile tragedia si trae ispirazione per portare un sorriso, specialmente ai bambini, vuol dire che il nostro passaggio non è stato vano» è il commento di Bellino.

Un modo non per ricordarli «perché i nostri figli sono sempre con noi» precisa Lorenzo Moretti, vicepresidente della Fondazione “Ciao Vinny Onlus”, nata in memoria di Vincenzo Moretti, che nel 2002 perse la vita in un incidente stradale insieme a sua cugina Mariahester Martino. Da allora la famiglia Moretti, con la collaborazione degli amici di Vincenzo e di tantissimi volontari, ha iniziato la sua battaglia per sensibilizzare il mondo giovanile, ma non solo, alle problematiche della sicurezza stradale: «Noi oggi non siamo qui per ricordare nessuno. Siamo qui per dare il nostro contributo affinché quello che è successo ai nostri figli non possa accadere ad altri. Come fondazione da anni siamo impegnati nella battaglia contro gli incidenti stradali. Una battaglia in cui negli ultimi anni sono stati fatti passi avanti. L’introduzione della patente a punti ha dimezzato il numero dei morti per sinistro stradale, ma, purtroppo, non è un problema che si risolve solamente con le imposizioni. Purtroppo, spesso pensiamo che sono cose che a noi non possano accadere, che accadono solo agli altri. Se non riusciamo a cambiare il nostro modo di pensare e soprattutto quello dei ragazzi, prima o poi ci ritroveremo di nuovo allo stesso punto di partenza. Ecco perché facciamo molte iniziative nelle scuole».

E rivolgendosi direttamente ai tanti ragazzi in sala, conclude: «Divertitevi pure, ma a patto di tornare a casa. La vostra consapevolezza è fondamentale. La vita è molto più bella di quello che spesso pensiamo».

Ad esibirsi diverse associazioni culturali del territorio: Vox Media, Opificio delle Arti, New Impact Wedding, Musica&Arte. Con le loro performance, intervallate dai ricordi e dagli omaggi di amici e parenti, è stato reso il giusto omaggio alla memoria dei due giovani di 18 e 22 anni.

Ospite della manifestazione anche il sindaco Michele Abbaticchio, che, elencando quel che è stato fatto, negli ultimi anni, per la sicurezza stradale, a partire da dossi di rallentamento e autovelox, ammonisce: «Citando Oscar Wilde, devo purtroppo dire spesso impariamo le lezioni della vita solo quando non ci servono più. Ed è per questo che serve la consapevolezza. Per evitare tragedie, pensiamo a chi resterà, ai parenti, ai familiari, agli amici, che dovranno affrontare il dolore. Dobbiamo essere noi il cambiamento che vogliamo».

 

Articolo Precedente

Muore Federico Fazio, cantante e showman amico della nostra città

Prossimo Articolo

Ex Ilva di Taranto. La storia e il futuro nell’analisi dello storico Salvatore Romeo

Related Posts

Area periurbana di connessione con la Lama Balice riqualificata grazie a risorse del P.O.R. Puglia 2014-2020
Comunicato Stampa

Area periurbana di connessione con la Lama Balice riqualificata grazie a risorse del P.O.R. Puglia 2014-2020

15 Maggio 2025
Impianto fotovoltaico in località “Pozzo delle Grue”. I chiarimenti dell’amministrazione
Comunicato Stampa

L’Amministrazione comunale ribadisce la piena legittimità degli avvisi di accertamento TARI relativi all’anno 2019

15 Maggio 2025
Olivi espiantati per parco fotovoltaico. Sinistra Italiana – AVS: “Dubbi sulla sensibilità dei nostri amministratori sui temi ambientali”
Cronaca

Ma voi, un campo dove hanno ucciso gli ulivi per far spazio ai pannelli fotovoltaici, lo avete mai visto?

14 Maggio 2025
Eventi conclusivi “Rigenerazioni in Comune” in cui si restituiranno gli esiti del percorso di partecipazione con gli incontri del 16 maggio a Bitonto, 19 Maggio a Mariotto e 23 Maggio a Paolmbaio
Cronaca

Eventi conclusivi “Rigenerazioni in Comune” in cui si restituiranno gli esiti del percorso di partecipazione con gli incontri del 16 maggio a Bitonto, 19 Maggio a Mariotto e 23 Maggio a Paolmbaio

14 Maggio 2025
Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3
Comunicato Stampa

Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3

13 Maggio 2025
Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”
Comunicato Stampa

Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”

13 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Ex Ilva di Taranto. La storia e il futuro nell’analisi dello storico Salvatore Romeo

Ex Ilva di Taranto. La storia e il futuro nell'analisi dello storico Salvatore Romeo

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Torre Pingiello
Bitonto da Riscoprire

Torre Pingiello

by Pasquale Fallacara
15 Maggio 2025

La masseria torre Pingiello o Pinciello, antica struttura difensiva posta a sud del centro urbano tra via Megra e via...

“Habemus Papam”

“Habemus Papam”

14 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3