Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

lunedì, 19 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Polo Liceale “E. Amaldi” di Bitetto, concluso il progetto Erasmus per lo sviluppo sostenibile

Polo Liceale “E. Amaldi” di Bitetto, concluso il progetto Erasmus per lo sviluppo sostenibile

"A European green goal" ha preso le mosse dalla riflessione su un tema che sta molto a cuore alle generazioni dei giovani

Lucia Maggio by Lucia Maggio
26 Agosto 2022
in Cronaca
Polo Liceale “E. Amaldi” di Bitetto, concluso il progetto Erasmus per lo sviluppo sostenibile
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Sono trascorsi pochi giorni da quando, sulle celebri note della mitica Imagine dei Beatles, in un clima di festosa partecipazione, presso il Polo Liceale “E. Amaldi” di Bitetto si sono spente le luci sul progetto Erasmus Plus avente per titolo A European green goal: clean energy and environmental sustainability against climate change. Il progetto di durata biennale, iniziato nel 2019 e coordinato dal Dirigente Scolastico Carmela Rossiello e dall’abile regia della prof.ssa Sara Vero, si è concluso solo ora perché è slittato di un anno a causa del Covid.
Dopo due anni di solitudine e di limitazioni in ogni ambito, che hanno reso più labili i contorni dell’alterità, soprattutto tra i giovani, costretti a vivere le relazioni in una dimensione virtuale, talvolta banalizzante e omologante, ma salvifica in tempo di pandemia, viva e intensa è stata la partecipazione di tanti studenti e docenti del nostro liceo, scuola capofila, e dei paesi partner Spagna, Francia, Lituania e Grecia, che con la loro presenza hanno voluto testimoniare la voglia di riprendere insieme in un’aria di ritrovata armonia e benessere, Imagine there’s no countries/ […]/ And the world will live as one, scriveva John Lennon nel 1971. La ripartenza delle mobilità del progetto Erasmus + è stata vissuta da studenti e docenti come riappropriazione della prospettiva dell’incontro, del dialogo, del confronto e della condivisione di culture e tradizioni diverse, che in fondo costituiscono l’unica strada per la costruzione di un sentimento d’identità europea.
Il progetto A European green goal ha preso le mosse dalla riflessione su un tema che sta molto a cuore alle generazioni dei giovani e che sin da subito si è presentato molto accattivante per gli studenti del Liceo Amaldi e degli altri Paesi europei: i numerosi problemi ecologici quali l’aumento di fenomeni atmosferici estremi, la desertificazione, lo scioglimento dei ghiacci polari col rischio di un innalzamento dei livelli dei mari, la minaccia dell’estinzione per numerose specie faunistiche a causa del degrado degli habitat naturali, dovuti ai cambiamenti climatici, che nell’ultimo secolo e mezzo sono stati innescati dall’uso quasi esclusivo di fonti energetiche altamente inquinanti, il carbone e il petrolio.
L’obiettivo precipuo del progetto è stato la sensibilizzazione alle questioni ambientali, da cui dipende il futuro del pianeta, di un maggior numero di alunni e di membri legati alla comunità scolastica. Pertanto superate le attese delle periodiche manifestazioni scolastiche sollecitate da Greta Thunberg e i provvedimenti stabiliti dai governi e dalle grandi imprese, si è riflettuto sulla necessità di partire da un impegno più piccolo, ma immediato di noi tutti, dall’adozione di comportamenti virtuosi nelle nostre case e nei luoghi della quotidianità (a tavola, a scuola, al mare ecc…) per la realizzazione della tanto invocata sostenibilità. Così sono stati forniti esempi di risparmio energetico e di economia circolare con foto che mostrano come rimettere in circolo prodotti e materiali ormai inservibili. Nel corso dei tre anni del progetto, di grande interesse si sono rivelate le attività di raccolta di dati e foto, messe a punto dai nostri studenti e dai partners europei, la realizzazione di power point, la ricerca di video e testi musicali, per citarne solo alcune, allo scopo di familiarizzare con le problematiche ambientali di ciascun Paese di provenienza e di raccogliere la difficile sfida della transizione energetica intesa come graduale passaggio da fonti non rinnovabili e inquinanti a fonti rinnovabili e più pulite.
Durante la tappa italiana presso il Liceo Amaldi, l’ultima del progetto, svoltasi tra il 15 e il 21 maggio 2022, particolarmente significativi sono stati i contributi offerti dall’Azienda Tersan di Modugno che ha illustrato ai ragazzi e ai docenti la tecnica di produzione di biogas dal recupero o dalla trasformazione di rifiuti organici, provenienti dalla raccolta differenziata e dall’Azienda Florovivaistica ecosostenibile di Tricarico a Terlizzi, la cui attività è stata spiegata dall’Associazione Eco è vita. Anche al fine di promuovere la conoscenza dello straordinario patrimonio della Puglia, dense di interesse sono state infine le visite organizzate a Bari, a Castel del Monte, a Castellana Grotte, durante le quali sono stati svolti workshop a tema, giochi e incontri con esperti per sviluppare abilita? interpersonali, per incentivare le competenze linguistiche, per promuovere l’inclusione e la diversità culturale del territorio pugliese e per affinare alcune competenze sempre piu? indispensabili oggi in un mondo globalizzato dove forte si sente l’esigenza di una sinergia tra scuola e mondo del lavoro.

Articolo Precedente

Uva da vino, CIA Puglia: “Qualità eccellente, no alle speculazioni”

Prossimo Articolo

Lavori di rifacimento delle strade finanziati e mai partiti. Santoruvo: “A breve sarà indetta la gara d’appalto”

Related Posts

Spianamento di un terreno sulla via per l’aeroporto: il Termine di Cammarata ha i giorni contati?
Cronaca

Spianamento di un terreno sulla via per l’aeroporto: il Termine di Cammarata ha i giorni contati?

19 Maggio 2025
“Il tuo veleno”, ecco il quinto brano pubblicato dal rapper bitontino Adriano Barone
Cronaca

“Il tuo veleno”, ecco il quinto brano pubblicato dal rapper bitontino Adriano Barone

19 Maggio 2025
FUTSAL – Batticuore Bitonto: pari col Canicattì e finalissima per l’A2 Élite col Sulmona
Cronaca

FUTSAL – Batticuore Bitonto: pari col Canicattì e finalissima per l’A2 Élite col Sulmona

18 Maggio 2025
FUTSAL – Playoff scudetto. Le leonesse sbancano Salandra e si aggiudicano il primo round col CMB
Cronaca

FUTSAL – Playoff scudetto. Le leonesse sbancano Salandra e si aggiudicano il primo round col CMB

18 Maggio 2025
I residenti di via Berlinguer: “La riqualificazione della zona resta incompleta”
Cronaca

I residenti di via Berlinguer: “La riqualificazione della zona resta incompleta”

18 Maggio 2025
Un altro impianto fotovoltaico nel nostro territorio. Sinistra Italiana-AVS: “Adesso basta! Fermatevi!”
Cronaca

Un altro impianto fotovoltaico nel nostro territorio. Sinistra Italiana-AVS: “Adesso basta! Fermatevi!”

18 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Lavori di rifacimento delle strade finanziati e mai partiti. Santoruvo: “A breve sarà indetta la gara d’appalto”

Lavori di rifacimento delle strade finanziati e mai partiti. Santoruvo: "A breve sarà indetta la gara d’appalto"

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento a Bitonto?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3