Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

giovedì, 15 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Pini secolari abbattuti su via Traiana. La denuncia di Fare Verde: “Una morte annunciata”

Pini secolari abbattuti su via Traiana. La denuncia di Fare Verde: “Una morte annunciata”

L'associazione chiede un piano di riforestazione della città che contempli alberi di alto fusto ed essenze autoctone

Lucia Maggio by Lucia Maggio
13 Dicembre 2018
in Cronaca
Pini secolari abbattuti su via Traiana. La denuncia di Fare Verde: “Una morte annunciata”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

L’abbattimento dei pini secolari su Via Traiana, in questi giorni ha destato molto scalpore con pareri contrastanti tra i cittadini sulla necessità o meno dell’abbattimento.

Pochi, invece, si sono interrogati sulle cause che hanno determinato la decisione di abbattere gli alberi.

Come spesso accade, manca una informazione riguardo alle motivazioni per cui si interviene sugli alberi, accompagnata da una poca trasparenza rispetto alla futura sostituzione di quanto tagliato. E, pertanto, quella che potrebbe essere un piano di gestione del verde urbano, agli occhi della cittadinanza, viene visto come un mero piano di abbattimento indiscriminato.

Comunque, a noi appare che anche nella nostra Città, come qualche esperto ha sostenuto, manchi “un’anamnesi del singolo albero, di parte o dell’intero patrimonio arboreo, cioè la raccolta di tutte quelle informazioni, notizie e sensazioni che possono aiutare a indirizzarsi verso una diagnosi. Quasi sempre si preferisce trovare la soluzione facile, quella a portata di mano, abbattimenti e capitozzature, senza pensare che sono proprio quest’ultime, insieme agli scavi che distruggono l’apparato radicale, a indebolire gli alberi e a renderli meno stabili e a rendere anche problematica una valutazione della loro propensione al cedimento e al conseguente rischio più o meno elevato a seconda del target…Allora cerchiamo di gestire al meglio il nostro patrimonio arboreo sapendo che possono esserci problemi con certe specie ed evitiamo in futuro di piantarle laddove potrebbero creare problemi e nelle situazioni in cui la competizione albero-manufatti potrebbe essere ingestibile. La soluzione sarebbe investire nella ricerca di nuovi approcci più oggettivi e sulla sicurezza e cominciare a studiare interventi per far sì che piante e strade possano convivere”. (Francesco Ferrini Professore ordinario Dipartimento di Scienze Produzioni Agroalimentari e dell’Ambiente, Università degli Studi di Firenze).
 

L’associazione Fare Verde Bitonto, pertanto, chiede all’amministrazione comunale un piano di riforestazione della città che contempli alberi di alto fusto ed essenze autoctone, prevedendo in caso di taglio, un’adeguata compensazione, con la contestuale piantumazione di nuovi alberi. In questo senso, in ossequio alla legge 10/2013 (Norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani), chiede di valutare anche gli eventuali abbattimenti di alberi vecchi o che possono arrecare pregiudizio alla sicurezza di pedoni e automobilisti (quali i pini a bordo strada), ma, esclusivamente, dopo averne accertata e periziata la rigorosa impossibilità della messa in sicurezza.

Sempre con riferimento alla legge 10/2013, si rimarca che l’amministrazione continua ad essere completamente inadempiente ( o se non lo è, non vi è alcuna informazione al riguardo)  rispetto alla norma che prevede l’obbligo di messa a dimora di un albero per ogni bambino nato o adottato nel comune; una disposizione mai applicata, nonostante innumerevoli solleciti e richiami pervenuti nel tempo.

In ogni caso l’associazione chiede, nell’ambito di una pianificazione del verde pubblico e nella puntuale e rigorosa attuazione di un regolamento per il verde pubblico e privato, che venga data priorità alla gestione del verde, allo sfalcio, alla potatura dei rami secchi, alla individuazione di

nuove aree verdi e alla riqualificazione del  bosco comunale di Bitonto che da decenni versa in pessime condizioni.

 

Articolo Precedente

I bambini festeggiano in piazza il 70° anniversario della Dichiarazione universale dei diritti umani

Prossimo Articolo

Finisce l’incubo Calcioscommesse per Antonio Bellavista: reato in prescrizione

Related Posts

Olivi espiantati per parco fotovoltaico. Sinistra Italiana – AVS: “Dubbi sulla sensibilità dei nostri amministratori sui temi ambientali”
Cronaca

Ma voi, un campo dove hanno ucciso gli ulivi per far spazio ai pannelli fotovoltaici, lo avete mai visto?

14 Maggio 2025
Eventi conclusivi “Rigenerazioni in Comune” in cui si restituiranno gli esiti del percorso di partecipazione con gli incontri del 16 maggio a Bitonto, 19 Maggio a Mariotto e 23 Maggio a Paolmbaio
Cronaca

Eventi conclusivi “Rigenerazioni in Comune” in cui si restituiranno gli esiti del percorso di partecipazione con gli incontri del 16 maggio a Bitonto, 19 Maggio a Mariotto e 23 Maggio a Paolmbaio

14 Maggio 2025
Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3
Comunicato Stampa

Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3

13 Maggio 2025
Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”
Comunicato Stampa

Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”

13 Maggio 2025
E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio
Cronaca

E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio

13 Maggio 2025
“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto
Cronaca

“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto

12 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Finisce l’incubo Calcioscommesse per Antonio Bellavista: reato in prescrizione

Finisce l'incubo Calcioscommesse per Antonio Bellavista: reato in prescrizione

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3