Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

venerdì, 23 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Piccolo capolavoro tutto da ammirare. Restaurata Madonna col Bambino presso la Chiesa di S. Michele

Piccolo capolavoro tutto da ammirare. Restaurata Madonna col Bambino presso la Chiesa di S. Michele

L'arcivescovo di Bari-Bitonto Mons. Francesco Cacucci riconsacrerà la tela giovedì 29 settembre alle ore 18.30 in occasione della festa liturgica di san Michele.

Lucia Maggio by Lucia Maggio
28 Settembre 2016
in Cronaca
Piccolo capolavoro tutto da ammirare. Restaurata Madonna col Bambino presso la Chiesa di S. Michele
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

“Opus insigne admirabile”, così scriveva il 6 maggio 1740, relazionando sulla visita pastorale alla chiesa del Conservatorio di Santa Maria delle Marteri, il vescovo Mons. Giovanni Barba a riguardo della tela che la confraternita di san Michele ha fatto recentemente restaurare. 


Si tratta di una bella tela seicentesca, inserita in una cornice ovale, che riproduce l’immagine della Vergine che amorevolmente tiene in grembo Gesù Bambino. E’ un dipinto di buona fattura, realizzato da un ignoto pittore di scuola napoletana in linea col classicismo cinquecentesco, con gamme cromatiche chiare e delicate trasparenze di colore, reso sfolgorante da un sapiente uso della luce. 


Dominanti appaiono il rosso, il blu, il bianco, non senza alcune tonalità di giallo e di bruno. Entro uno schema compositivo semplice, capace di trasmettere un immediato sentimento di dolcezza e di suggestiva bellezza, emergono il volto semplice della Vergine, definito con un tenue incarnato roseo delle guance e con uno sguardo dolce di cordiale familiarità, e la figura del Bambino amorevolmente delineato con un modellato accurato del volto nonché del ciuffo dei capelli e delle pieghe della tunichetta col suo bianco tenue e riposante.


 L’opera venne donata alla chiesa di santa Maria delle Marteri (oggi san Michele) da Nicola Giuseppe Costantino, prestigiosa voce bianca nella corte di Cristiano Luigi, duca di Brunswich-Lüneburg, intorno alla metà del XVI secolo e poi sopranista scelto nella regia cappella di Napoli. 


Tornato a Bitonto nel 1667 per motivi di salute, ospite del fratello Michelangelo, celebre protomastro, diresse scuole musicali in conventi e istituì una scuola di canto proprio nel conservatorio già divenuto monastero, con oltre trenta ragazze ospitate, di santa Maria delle Marteri.


 La tela fu posizionata sulla parte superiore dell’altare in cornu epistulae altaris maioris, dedicato a santa Teresa – le monache del conservatorio vestivano l’abito delle oblate scalze di santa Teresa – , al di sopra di una tela della santa di Avila oggi perduta, opera “eleganter eccellenterque per egregium Carolum Rosis depicta”, come riporta Mons. Barba sempre nella relazione succitata. 


Il restauro del dipinto, realizzato da Dino Fiorello, si inserisce nell’azione di valorizzazione dell’antica chiesa di santa Maria delle Marteri, sorta sul finire del Duecento, messa in atto dall’amministrazione della confraternita di san Michele, composta da Arcangelo Pice, Pasquale Moretti, Emanuele Abbatantuono, Arcangelo Sicolo e Michele Garofalo, con la guida del padre spirituale don Paolo Candeloro. 


 Difatti a breve sarà avviato il restauro dei due altari posti sotto il colonnato della cantoria in uno alle opere pittoriche ivi contenute, nell’altare di destra la tela ottocentesca di sant’Anna e san Gioacchino con Maria bambina, opera del pittore locale Francesco Triggiano, in quello di sinistra il bellissimo affresco cinquecentesco della Madonna delle Marteri.


 L’arcivescovo di Bari-Bitonto Mons. Francesco Cacucci riconsacrerà la tela già restaurata della Madonna col Bambino giovedì 29 settembre alle ore 18.30 in occasione della festa liturgica di san Michele.

Articolo Precedente

CALCIO GIOVANILE – Pallavolo, hockey su pista, pattinaggio, le nuove sfide dell’USD Città di Bitonto

Prossimo Articolo

Ogni Giorno è Storia di Bitonto”, la ciclopica fatica di Marco Vacca, storico della nostra città

Related Posts

Atti osceni in luogo pubblico. Rinviato a giudizio professionista 55enne di Bitonto
Cronaca

Atti osceni in luogo pubblico. Rinviato a giudizio professionista 55enne di Bitonto

23 Maggio 2025
FUTSAL – Il Bitonto surclassa il CMB ed è semifinale scudetto
Cronaca

FUTSAL – Il Bitonto surclassa il CMB ed è semifinale scudetto

23 Maggio 2025
Al via la Festa Patronale tra fede, arte e musica
Cronaca

Al via la Festa Patronale tra fede, arte e musica

23 Maggio 2025
FUTSAL – Road to Cesena 1. Davide Schettini: “Contro il Sulmona per la storia”
Cronaca

FUTSAL – Road to Cesena 1. Davide Schettini: “Contro il Sulmona per la storia”

23 Maggio 2025
mercato settimanale
Comunicato Stampa

Forza Italia: “Il mercato settimanale di Bitonto va ripensato”

22 Maggio 2025
Sicolo (Cia Puglia): “La Regione tuteli gli uliveti o cambi stemma”. Consegnata ad Emiliano una proposta di modifica della legge regionale su autorizzazione impianti fotovoltaici
Cronaca

Sicolo (Cia Puglia): “La Regione tuteli gli uliveti o cambi stemma”. Consegnata ad Emiliano una proposta di modifica della legge regionale su autorizzazione impianti fotovoltaici

22 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Ogni Giorno è Storia di Bitonto”, la ciclopica fatica di Marco Vacca, storico della nostra città

Ogni Giorno è Storia di Bitonto", la ciclopica fatica di Marco Vacca, storico della nostra città

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Isidoro Falchi
L'opificio del Diavolo

Isidoro Falchi

by La Redazione
23 Maggio 2025

Tutti si ricorderanno di Heinrich Schliemann , lo scopritore di Troia e Micene e di Arthur Evans, che rivelò al...

Tra i paesi del Subappennino Dauno

Tra i paesi del Subappennino Dauno

22 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3