Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 14 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Palombaio. La scuola “Don Tonino Bello” ricorda il grande (e indimenticabile) vescovo di Molfetta

Palombaio. La scuola “Don Tonino Bello” ricorda il grande (e indimenticabile) vescovo di Molfetta

Le sue parole "francescane": Il potere lascialo agli altri, il servizio tienilo per te”

Felice de Sario by Felice de Sario
28 Febbraio 2015
in Cronaca
Palombaio. La scuola “Don Tonino Bello” ricorda il grande (e indimenticabile) vescovo di Molfetta
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Palombaio, le 10 del mattino. La chiesa nuova, rischiarata dal clemente raggio di sole che vi si riverbera
Attraverso i colori delle vetrate, è sembrato voler custodire la delicatezza di una preziosa santità.

I volti giulivi e radiosamente sorridenti di un centinaio di alunni della scuola “Don Tonino Bello” si sono raccolti nell’attesa di un racconto, davanti al focolare dei ricordi legati alla figura di don Tonino Bello.

L’incontro, auspice il prof. Nicola Bolumetti, preside della detta scuola di Palombaio e Mariotto, ha visto la partecipazione di alcuni testimoni della vita e dell’episcopato dell’indimenticato vescovo di Molfetta.

A fare da trait d’union tra scuola e interlocutori è stato Salvatore Bolumetti, fratello del preside, il quale, aprendo la discussione, ha invitato i relatori presenti a raccontare ai bambini il “don Tonino persona”, oltre che vescovo; le testimonianze di Renato Brucoli, stretto collaboratore del vescovo ed ex-responsabile della comunicazione diocesana, e di don Sergio Loiacono che ha vissuto a stretto contatto col prelato sino alla sua morte nel 1993, hanno intrattenuto a lungo i presenti.

Difficile resistere alla tentazione di buttar giù due righe sul ritratto di don Tonino, nato nel 1935 ad Alessano, nel leccese, e ordinato vescovo della Diocesi di Molfetta, Terlizzi, Giovinazzo e Ruvo nel 1982.

Ma i vividi ricordi dei testimoni, e le loro parole sentite e a stento trattenute, sono bastati a dire esaustivamente della straordinaria figura di un vescovo che amava stare in mezzo alla sua gente.

“Oggi vogliamo raccontarvi chi è stato don Tonino Bello” esordisce il preside Bolumetti davanti ai suoi ragazzi, quasi insistendo sul tasto della doverosa conoscenza di colui che dà il nome alla scuola che dirige.

E’ toccato poi agli studenti passare in rassegna, attraverso la proiezione di un video, il pensiero e alcune frasi salienti pronunciate da don Tonino, esplicative della sua brillante personalità.

“Come sarebbe stato e cosa avrebbe fatto don Tonino se fosse vissuto oggi?”, questo è forse l’interrogativo che, più di altri, ha aleggiato sul parlottio sommesso dei ragazzi, come fosse il convitato segreto e invisibile della curiosità infantile, prima di essere esplicitamente posto da un alunno di quarta elementare.

Le risposte di Brucoli e di don Sergio sono riuscite ad instillare nei presenti, giovani e meno giovani, il senso più profondo delle parole e della memoria di don Tonino, il cui tenue sorriso compiacente finiva sempre per lasciar cadere in terra il prodigo seme dei sogni.

“Il grande dono di don Tonino Bello era di offrire sempre e generosamente la sua amicizia a tutti. Se c’era un disagio, quel disagio occorreva viverlo, toccarlo con mano, compenetrandosi nell’altro, nell’ultimo…”, riferisce Brucoli, a proposito di una sua esperienza vissuta, dietro insistenza di don Tonino, a stretto contatto di una famiglia sfrattata e costretta a vivere e trasferire l’arredo di casa in mezzo agli ulivi della campagna molfettese.

La capacità di capire gli altri, incontrandoli, si evince anche dal tenore delle parole pronunciate da don Sergio, il cui ricordo di don Tonino affonda liricamente le radici nella condivisione di uno stato di disagio fisico, la malattia vissuta insieme a don Tonino, con lo spirito di chi non cede allo scoramento, come una vivida fiamma che continua ad ondeggiare, sensibile ad ogni refolo d’umanità.

Nel rintracciare la sottile linea che separa il vissuto dal ricordo attuale, i relatori sono riusciti poi a rendere con delicatezza e misura la melodia di certe frasi pronunciate da don Tonino, parole come carezze, ebbrezza di vita, languore poetico scevro della benché minima intonazione moraleggiante o didascalica.

“Il potere lascialo agli altri, il servizio tienilo per te”, ecco, in quest’afflato francescano vi è tanto di quella lenta, a tratti insondabile, profondità di pensiero di don Tonino Bello, che rivive costantemente, senza mai sbiadire, nell’ingenua e salvifica memoria di chi, anche solo per un istante, ha avuto il privilegio di conoscerlo.

Tags: bitontodon tonino bellopalombaio
Articolo Precedente

Occhio alle truffe 2/Finti consulenti Enel vengono a casa e propongono contratti fasulli

Prossimo Articolo

Il Comune: “Locandine e pubblicità in locali commerciali siano in regola col pagamento dell’imposta”

Related Posts

Olivi espiantati per parco fotovoltaico. Sinistra Italiana – AVS: “Dubbi sulla sensibilità dei nostri amministratori sui temi ambientali”
Cronaca

Ma voi, un campo dove hanno ucciso gli ulivi per far spazio ai pannelli fotovoltaici, lo avete mai visto?

14 Maggio 2025
Eventi conclusivi “Rigenerazioni in Comune” in cui si restituiranno gli esiti del percorso di partecipazione con gli incontri del 16 maggio a Bitonto, 19 Maggio a Mariotto e 23 Maggio a Paolmbaio
Cronaca

Eventi conclusivi “Rigenerazioni in Comune” in cui si restituiranno gli esiti del percorso di partecipazione con gli incontri del 16 maggio a Bitonto, 19 Maggio a Mariotto e 23 Maggio a Paolmbaio

14 Maggio 2025
Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3
Comunicato Stampa

Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3

13 Maggio 2025
Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”
Comunicato Stampa

Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”

13 Maggio 2025
E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio
Cronaca

E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio

13 Maggio 2025
“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto
Cronaca

“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto

12 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Il Comune: “Locandine e pubblicità in locali commerciali siano in regola col pagamento dell’imposta”

Il Comune: "Locandine e pubblicità in locali commerciali siano in regola col pagamento dell'imposta"

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3