Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

venerdì, 23 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Omicidio e lesioni personali stradali: riflessioni giuridiche sul “danno da perdita della vita”

Omicidio e lesioni personali stradali: riflessioni giuridiche sul “danno da perdita della vita”

Ne hanno discusso i giovani avvocati bitontini in un convegno tenutosi qualche giorno fa in Biblioteca

Lucia Maggio by Lucia Maggio
25 Novembre 2018
in Cronaca
Omicidio e lesioni personali stradali: riflessioni giuridiche sul “danno da perdita della vita”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email
Omicidio e lesioni personali stradali: riflessioni giuridiche sulla loss of life 
Il confronto dei giovani avvocati a Bitonto
L’omicidio stradale e le lesioni personali che possono derivare a seguito di un sinistro sono state al centro di un incontro formativo organizzato a Bitonto dall’Associazione Giovani Avvocati “Giuseppe Napoli” con il patrocinio e il supporto all’iniziativa dell’Associazione Regionale Ingegneri e Architetti di Puglia e dell’Ordine degli Avvocati di Bari.
Il tavolo convegnistico coordinato dall’Avv. Romina Centrone (Presidente dell’Associazione Giovani Avvocati “Giuseppe Napoli”) e dall’Avv. Paolo Iannone (nuovo membro dell’Associazione Giovani Avvocati “Giuseppe Napoli”) ha consentito ai partecipanti di formulare alcune riflessioni inerenti sia ai profili del diritto penale che del diritto civile, con particolare riferimento alla loss of life e ai punitive damages. 
Nel corso della moderazione, a cura dell’Avv. Romina Centrone, si sono alternate le pregevoli relazioni tecnico-scientifiche del Prof. Antonio De Donno (Professore di Medicina Legale presso Università degli Studi di Bari A. Moro) che ha trattato gli aspetti medico legali riguardanti l’accertamento del nesso causale e l’onere della prova e dell’Ing. Pasquale Maurelli. Le relazioni sono state arricchite dal supporto multimediale di foto e video esemplificativi di ricostruzioni computerizzate di sinistri stradali con particolare riguardo per alcuni casi noti all’opinione pubblica nel corso degli ultimi decenni. Nel merito dell’aspetto giuridico vanno rimarcate le relazioni dell’Avv. Carmelo Piccolo del Foro di Bari – il quale ha esaminato chirurgicamente la legge 41/2016 con particolare riferimento ai risvolti giuridici e alle prime applicazioni giurisprudenziali intervenute in materia – e dall’Avv. Paolo Iannone del Foro di Bari il quale si è soffermato sul danno non patrimoniale, con particolare riferimento alla loss of life (danno da perdita della vita) a seguito delle ultime pronunce giurisprudenziali. La relazione dell’Avv. Iannone si è caratterizzata per il taglio comparatistico, esplicandosi sul confronto tra l’orientamento delle Sezioni Unite con il pensiero in seno alla terza sezione civile (relatore Cons. Scarano). In particolare, l’Avv. Iannone ha posto l’accento su “l’opportunità di dare cittadinanza ai danni punitivi nel nostro ordinamento, laddove i concetti di deterrence non possono essere lontani e contrari alla nostra tradizione giuridica di civil law, qualora la finalità della sanzione è volta ad evitare e scoraggiare l’eventus damni”. In conclusione, secondo l’Avv. Iannone, le vicende umane di fronte alla morte dovrebbero risaltare le istanze punitive. D’altronde, così come riferisce il relatore:«la sola funzione riparatoria, in determinati casi, non appare possibile ovvero soddisfacente ai fini della reintegrazione del danno. Difatti, sulla falsariga di tale considerazione è apparso anche l’orientamento delle Sezioni Unite della Suprema Corte di Cassazione che il 5 luglio 2017 ha dato cittadinanza ai punitive damages nell’ordinamento italiano, ma, per il momento, solo attraverso la delibazione delle sentenze straniere. Di conseguenza l’accoglimento di tale tesi dovrebbe portare, in futuro, verso un’apertura ai punitive damages nell’ottica di una rivisitazione della responsabilità civile nel nostro diritto interno. Perdonate la mia visione d’insieme, ma – forse – non sono altro che un inguaribile romantico del diritto».
 
Articolo Precedente

Cinque bitontini arrestati nella notte dalla Polizia Stradale di Verona

Prossimo Articolo

La Rubrica di Simone Santamato/La Persistenza filosofica. Il perdono come rimozione dell’agito

Related Posts

Cronaca

Al via la Festa Patronale tra fede, arte e musica

23 Maggio 2025
mercato settimanale
Comunicato Stampa

Forza Italia: “Il mercato settimanale di Bitonto va ripensato”

22 Maggio 2025
Sicolo (Cia Puglia): “La Regione tuteli gli uliveti o cambi stemma”. Consegnata ad Emiliano una proposta di modifica della legge regionale su autorizzazione impianti fotovoltaici
Cronaca

Sicolo (Cia Puglia): “La Regione tuteli gli uliveti o cambi stemma”. Consegnata ad Emiliano una proposta di modifica della legge regionale su autorizzazione impianti fotovoltaici

22 Maggio 2025
Avviso pubblico per formare un elenco di avvocati esterni ai quali poter conferire incarichi di patrocinio legale
Comunicato Stampa

Avviso pubblico per formare un elenco di avvocati esterni ai quali poter conferire incarichi di patrocinio legale

22 Maggio 2025
Let’s Clean Up: i giovani di Bitonto si mobilitano per l’ambiente
Comunicato Stampa

Let’s Clean Up: i giovani di Bitonto si mobilitano per l’ambiente

22 Maggio 2025
Dante Alighieri
Cronaca

Processo a Dante Alighieri. Rappresentazione teatrale nell’Auditorium de Gennaro

22 Maggio 2025
Prossimo Articolo
La Rubrica di Simone Santamato/La Persistenza filosofica. Il perdono come rimozione dell’agito

La Rubrica di Simone Santamato/La Persistenza filosofica. Il perdono come rimozione dell'agito

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Isidoro Falchi
L'opificio del Diavolo

Isidoro Falchi

by La Redazione
23 Maggio 2025

Tutti si ricorderanno di Heinrich Schliemann , lo scopritore di Troia e Micene e di Arthur Evans, che rivelò al...

Tra i paesi del Subappennino Dauno

Tra i paesi del Subappennino Dauno

22 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3