Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 14 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » “Oltre: alla riscoperta del culto dei defunti”, per non dimenticare l’architetto Gianpio De Meo

“Oltre: alla riscoperta del culto dei defunti”, per non dimenticare l’architetto Gianpio De Meo

La sua ricerca continua e vive nell’idea di cimitero come luogo importante a livello storico-culturale, di trascendenza tra due mondi, di commistioni revivalistiche ed eclettiche

La Redazione by La Redazione
26 Ottobre 2015
in Cronaca
“Oltre: alla riscoperta del culto dei defunti”, per non dimenticare l’architetto Gianpio De Meo
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Sabato scorso, nella suggestiva chiesa di San Giorgio Martire – anche sede del Centro Ricerche di Bitonto- si è onorata la memoria dell’architetto Gianpio De Meo, tragicamente scomparso appena tre mesi fa.

E’ stato un cittadino dalla straordinaria poliedricità, che ha lasciato traccia non solo nei cuori dei suoi più cari amici e parenti, ma anche nella ricerche che vengono perpetuate, soprattutto, nel campo architettonico.

Gianpio rivolgeva particolare attenzione all’architettura cimiteriale perché credeva che la trascendenza tra il mondo dei vivi e dei morti fosse importante per comprendere il vero valore delle cose esistenti e dell’oltre.

Un cimitero, ultima dimora per l’uomo, custodisce la storia e, perciò, gli si deve dare giusto lustro.

Proprio in virtù di tali idee, si è organizzata una manifestazione culturale dal titolo “Oltre: alla riscoperta del culto dei defunti”, che durerà ben quattro giornate (seconda tranche il prossimo fine settimana).

Durante il primo incontro, la dott.ssa Lucia Palladino ha moderato gli interventi di Giuseppe Fiorello, assessore ai servizi demografici e cimiteriali; Nicola Parisi, assessore all’urbanistica; sindaco Michele Abbaticchio; dott. Antonio Sicolo, in rappresentanza delle Officine Culturali; prof. Nicola Pice, presidente del Centro Ricerche e di Cosmo Damiano Lovascio, vice presidente dell’Associazione architetti di Bitonto.

Ciascuno dei presenti ha ricordato Giampio, secondo quanto condiviso con lui.

«Su uno degli ingressi del nostro cimitero –ha affermato l’assessore Fiorello- c’è un importante monito latino che ci comunica come essa sia la nostra ultima dimora. Gianpio ha perfettamente compreso il valore di questo monito. Noi come amministrazione raccogliamo il passaggio testimoniale della mediazione tra l’importanza storica-culturale del cimitero e le applicazioni delle nuove normative che sono quelle della tutela e salvaguardia sanitaria e della sicurezza».

«Quando Gianpio è venuto a mancare –lo ricorda, così, l’assessore Parisi-, la sua figura si è cristallizzata e si manifesta in maniera completa, quasi la vita fosse un dipinto ultimato solo con la morte. E’ bello che le sue ricerche vengano continuate dal gruppo di architetti da lui guidato. In suo onore vorremmo rialzare il Parco della Lama Balice, su cui ha lavorato, e chissà che non si elaborino progetti che portino il suo nome».

Dopo la lettura di una lettera dell’architetto Lovascio, è intervenuto il dott. Sicolo con la sua relazione: “L’influenza del revivalismo nell’arte cimiteriale”.
Un’attenta analisi storico-artistica ha evidenziato quanto nell’Ottocento sia avvenuto in un contesto europeo e italiano. C’è stato un ritorno a stili remoti, in particolare romano e augusteo in Italia, che crea, delle volte, false interpretazioni delle opere artistiche. Un esempio di pieno eclettismo e di tutti i revivalismi che il dott. Sicolo ha illustrato è il cimitero di Alberobello.

“L’incartamento per la costruzione del camposanto di Bitonto. Le architetture dell’eclettismo” è stata la relazione, invece, del prof. Pice. La sua è stata una meticolosa ricerca dei documenti relativi alla storia del nostro cimitero e, in genere, delle architetture dell’eclettismo. Con l’editto di Saint Cloud del 12 giugno 1804 si stabilì una nuova collocazione dei cimiteri, ovvero extra urbana. Pian piano tutti si sono adeguati all’editto, tranne poche civiltà come quella turca che presentano tracce cimiteriali all’interno della loro città. I lavori del cimitero di Bitonto sono iniziati nel ’37-’38 e da quando furono affidati all’architetto Castellucci nel ’41, ciascun intervento si è adattato a quanto fatto da lui. Il prof. Pice ha ricordato Gianpio con alcuni versi di Pier Paolo Pasolini.

«Ricordo Gianpio, le sue parole e il suo entusiasmo per l’accrescimento culturale –ha affermato il sindaco Michele Abbaticchio- che mi hanno fatto apprezzare di più questioni legate alla nostra architettura cimiteriale, in particolare. Ho aderito fin da subito a questa iniziativa e credo che Giampio stia apprezzando tutto quello che si sta facendo per lui. Ringrazio tutte le realtà associative che si impegnano per la città e che hanno organizzato questa manifestazione».

E’ stato importante anche il momento finale dell’incontro, quando il prof. Pice ha consegnato al nostro Sindaco un progetto sulla ricostruzione del vecchio ciborio della Cattedrale, a cui teneva molto l’architetto De Meo.

La domenica, s’è tenuta una visita guidata e ragionata del cimitero della nostra città e sul far della sera, presso la chiesa di san Domenico, si è tenuta una Lectura di poesie dedicate ai defunti in occasione della solennità del 2 novembre dal titolo “Poesia e morte un rapporto osmotico”.

Liriche di autori antichi (greci, latini, barocchi)  e moderni (Foscolo, E. L. Masters, Pavese) sono state declamate del gruppo dei Teatrofili: Ciccio Gaudimundo, Domerio Mundo, Concita Napoli, Piero Urbano; le musiche sono state curate da Luigi Lauta.

Articolo Precedente

Assalto notturno all’American bar di via Giovanna da Durazzo. Distrutte tutte le macchinette

Prossimo Articolo

L’Elzeviro/Troppi studenti che muoiono in gita. Ma non è che la colpa è dei genitori e della scuola?

Related Posts

Olivi espiantati per parco fotovoltaico. Sinistra Italiana – AVS: “Dubbi sulla sensibilità dei nostri amministratori sui temi ambientali”
Cronaca

Ma voi, un campo dove hanno ucciso gli ulivi per far spazio ai pannelli fotovoltaici, lo avete mai visto?

14 Maggio 2025
Eventi conclusivi “Rigenerazioni in Comune” in cui si restituiranno gli esiti del percorso di partecipazione con gli incontri del 16 maggio a Bitonto, 19 Maggio a Mariotto e 23 Maggio a Paolmbaio
Cronaca

Eventi conclusivi “Rigenerazioni in Comune” in cui si restituiranno gli esiti del percorso di partecipazione con gli incontri del 16 maggio a Bitonto, 19 Maggio a Mariotto e 23 Maggio a Paolmbaio

14 Maggio 2025
Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3
Comunicato Stampa

Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3

13 Maggio 2025
Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”
Comunicato Stampa

Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”

13 Maggio 2025
E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio
Cronaca

E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio

13 Maggio 2025
“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto
Cronaca

“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto

12 Maggio 2025
Prossimo Articolo
L’Elzeviro/Troppi studenti che muoiono in gita. Ma non è che la colpa è dei genitori e della scuola?

L'Elzeviro/Troppi studenti che muoiono in gita. Ma non è che la colpa è dei genitori e della scuola?

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3