Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

giovedì, 15 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Nel centro ovest d’Europa, la chiesa di Bitonto a Cluj Napoca capitale della Transilvania in Romania

Nel centro ovest d’Europa, la chiesa di Bitonto a Cluj Napoca capitale della Transilvania in Romania

Nella Festa dell’Ortodossia del Perdono il prof. Giuseppe Cannito ha donato a Mgr. Simeone Pintea una preziosa medaglia argentea con l’incisione a colori dell’Immacolata Concezione Patrona di Bitonto

Lucia Maggio by Lucia Maggio
8 Marzo 2019
in Cronaca
Nel centro ovest d’Europa, la chiesa di Bitonto a Cluj Napoca capitale della Transilvania in Romania
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

La chiesa di Bitonto a Cluj Napoca capitale della Transilvania in Romania (proclamata capitale europea della Gioventù nel 2015). A rappresentarla nell’ovest d’Europa è stato il teologo prof Giuseppe Cannito presidente dell’Arciconfraternita Immacolata Concezione di Bitonto, che ha portato i cordiali saluti di S.E. mons. Francesco Cacucci arcivescovo metropolita di Bari Bitonto, di mons. Domenico Ciavarella vicario generale dell’arcidiocesi, di don Michele Lacetera cancelliere vescovile della curia, di don Francesco Acquafredda parroco della concattedrale, di padre Santo Pagnotta segretario amministratore della Facoltà Teologica Pugliese di Bari e del dott. Michele Abbaticchio sindaco di Bitonto.
Il teologo bitontino ha invitato i delegati religiosi della chiesa cattolica, ortodossa e calvinista della Transilvania a visitare la città di Bitonto ricca di storia, di arte e di spiritualità, tra l’altro, è risultata la città finalista capitale italiana della cultura 2020.
In Romania questa visita religiosa-ecumenica nel dialogo interreligioso fra le diverse religioni monoteiste, fa parte del corso accademico universitario di formazione in ecumenismo, con la relazione della prof.ssa Cristina Arcidiacono pastora dell’Unione Cristiana Evangelica Battista in Italia, con il contributo del Servizio Nazionale per gli Studi Superiori di Teologia e della Conferenza Episcopale Italiana, incentrato sulla frase teologica di Papa Francesco “La via della comunione riconciliata, quella fraternità che già unisce i credenti”, riportato nel Notiziario Diocesano dell’arcidiocesi.
Domenica 4 e lunedì 5 marzo 2019 nella capitale Cluj Napoca il teologo bitontino ha partecipato alle diverse divine liturgie eucaristiche, è stato ricevuto con onore da mgr. Simeone Pintea archimandrita della cattedrale ortodossa russa, da don Stefano Laszlo parroco della chiesa romana cattolica, da padre Josef Sickel pastore della chiesa calvinista riformata e da don Josef Irimie rettore della cattedrale greco-bizantina cattolica.
Con stupore abbiamo ammirato la monumentale Biserica Romano Sfantul Mihail del XIV secolo, principale luogo cultuale patronale di rito romano cattolico in stile gotico rumeno, nonché uno degli edifici più sacri ed emblematici della Transilvania, poi la splendida Catedrala Greco-Catolica Schimbarea la Fata del XVIII secolo un vero gioiello architettonico in stile barocco, principale sede dell’eparchia greco-bizantina. Successivamente abbiamo visitato la spettacolare Catedrala Adormirea Maicii Domunului Theotokos eparchia metropolitana ortodossa del XIX secolo, classificata come monumento storico artistico rappresentativo del Patrimonio Culturale Nazionale Rumeno (la cupola principale della cattedrale ortodossa è ispirata alla spettacolare cupola della Basilica di Santa Sofia a Costantinopoli in Turchia), e infine la maestosa Biserica Reformata de pe Ulita Lupilor del XIV secolo, un vero capolavoro di architettura in stile rinascimentale neogotico rumeno (è una delle più grandi chiese calviniste riformate nell’ovest d’Europa).
La visita religiosa si è conclusa con una piacevole passeggiata nella incantevole città di Turda luogo geografico, storico, ambientale e religioso ortodosso della Transilvania, con la surreale visita abissale e mozzafiato nell’antica miniera di sale del II secolo d.C., è stato possibile ammirare da vicino le stalattiti di sale formatesi nel corso dei secoli con una sontuosa chiesa scavata nel sale nella roccia, le cui meraviglie naturali lasciano a bocca aperta al fascino del cristallo trasparente. La Salina Turda è stata inserita nella lista del Patrimonio Nazionale della Romania (è una delle principali attrazioni turistiche più visitate nel cuore della Transilvania).

Articolo Precedente

Cinghiali tra le strade del centro urbano. Come comportarsi?

Prossimo Articolo

Lasagne, focaccia, tortellini e piatti più abbondanti. La mensa scolastica diventa più ricca. Ma anche un po’ più cara

Related Posts

Olivi espiantati per parco fotovoltaico. Sinistra Italiana – AVS: “Dubbi sulla sensibilità dei nostri amministratori sui temi ambientali”
Cronaca

Ma voi, un campo dove hanno ucciso gli ulivi per far spazio ai pannelli fotovoltaici, lo avete mai visto?

14 Maggio 2025
Eventi conclusivi “Rigenerazioni in Comune” in cui si restituiranno gli esiti del percorso di partecipazione con gli incontri del 16 maggio a Bitonto, 19 Maggio a Mariotto e 23 Maggio a Paolmbaio
Cronaca

Eventi conclusivi “Rigenerazioni in Comune” in cui si restituiranno gli esiti del percorso di partecipazione con gli incontri del 16 maggio a Bitonto, 19 Maggio a Mariotto e 23 Maggio a Paolmbaio

14 Maggio 2025
Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3
Comunicato Stampa

Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3

13 Maggio 2025
Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”
Comunicato Stampa

Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”

13 Maggio 2025
E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio
Cronaca

E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio

13 Maggio 2025
“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto
Cronaca

“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto

12 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Lasagne, focaccia, tortellini e piatti più abbondanti. La mensa scolastica diventa più ricca. Ma anche un po’ più cara

Lasagne, focaccia, tortellini e piatti più abbondanti. La mensa scolastica diventa più ricca. Ma anche un po' più cara

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3