Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 14 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Nasce “MurGeopark”: il logo dell’Aspirante Geoparco Unesco

Nasce “MurGeopark”: il logo dell’Aspirante Geoparco Unesco

Grande fermento al Parco dell'Alta Murgia, dove si attendono in visita i valutatori Unesco

Lucia Maggio by Lucia Maggio
5 Agosto 2022
in Cronaca
Nasce “MurGeopark”: il logo dell’Aspirante Geoparco Unesco
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Con il logo “MurgeoPark – Aspiring Unesco Geopark” entra nel vivo l’iter di candidatura a Geoparco Unesco, avviato dal Parco dell’Alta Murgia per valorizzare a livello mondiale il suo inestimabile patrimonio geologico, che racconta di dinosauri estinti e uomini primitivi vissuti nelle grotte. “MurGeopark” vuole accompagnare nel suo percorso di candidatura l’Aspirante Geoparco Unesco, un territorio millenario con numerose forme carsiche ipogee ed epigee come lame, doline e inghiottitoi tra i più profondi in Italia, intervallati a masserie, jazzi e a sconfinati pascoli rocciosi. Una ricchezza geologica e geomorfologica significativa per rarità, interesse scientifico, richiamo estetico e valore educativo.

«Con la candidatura Unesco il Parco dell’Alta Murgia si gioca la sua carta più importante – dichiara il presidente Francesco Tarantini – Ottenere il riconoscimento di Geoparco avrebbe ricadute positive su tutto il territorio, di cui beneficerebbero anche le aree contigue grazie all’avvenuta approvazione in Regione. Nell’Alta Murgia sarebbe scongiurata in via definitiva l’ipotesi di un sito per lo stoccaggio di scorie nucleari, del tutto incompatibile con un Geoparco. Stiamo lavorando per dare alla nostra terra visibilità e lustro. Attendiamo a breve la visita dei valutatori Unesco e incrociamo le dita.»

Il concept del logo vuole rappresentare un eccezionale patrimonio che racconta la storia delle nostre origini. Il valore dell’Aspirante Geoparco Unesco è nella geodiversità unica nel suo genere, essendo l’Alta Murgia l’ultimo lembo emerso del vecchio continente Grande Adria. Gli elementi scelti per raffigurare questi temi sono le stratificazioni geologiche dei calcari, le forme sinuose del costone murgiano e il colore rosso delle Miniere di Bauxite. Un logo che racconta la storia di Adria, madre della Murgia, in un delicato equilibrio tra visibile e invisibile.

La scommessa è entrare a far parte dell’UNESCO Global Geoparks, la rete mondiale dei geoparchi che ne comprende 177 distribuiti in 46 nazioni (11 in Italia), dove la gestione di un’area segue un concetto olistico di protezione, educazione e sviluppo sostenibile, sensibilizzando le comunità al valore del patrimonio geologico. Il Parco dell’Alta Murgia vi è ufficialmente candidato da novembre 2021 e imminente è l’arrivo in Puglia dei valutatori Unesco, in missione di valutazione per analizzare la geodiversità e l’effettiva sussistenza dei requisiti necessari per ottenere il riconoscimento.

L’iter di candidatura ha segnato l’avvio nel Parco di importanti azioni per migliorarne la fruibilità e che coinvolgono da vicino i tredici comuni che ne fanno parte. Le attività in corso vedono l’inserimento presso i geositi di nuova cartellonistica, l’allestimento con totem dei centri visita del Parco e degli infopoint dei comuni, la realizzazione di nuovo materiale informativo tra mappe e guide e di uno spot video per promuovere il patrimonio geologico, con protagonista un testimonial d’eccezione.

A breve, infine, il bando “GeoEventi” coinvolgerà amministrazioni e associazioni nello sviluppo di attività educative, divulgative e ricreative, da organizzare con l’ente Parco aderendo a un avviso pubblico. Le proposte da presentare dovranno essere incentrate sulla valorizzazione dell’Alta Murgia, promuovendo passeggiate e itinerari naturalistici, laboratori e incontri per la scoperta del patrimonio geologico e storico culturale, attività innovative come installazioni artistiche, reading e performance.

Articolo Precedente

Md Bitonto pronto all’apertura. Inaugurazione l’11 agosto

Prossimo Articolo

Giffoni Film Festival, il pianista Alberto Iovene musica “Kintsugi”, il documentario di Lorenzo Scaraggi

Related Posts

Olivi espiantati per parco fotovoltaico. Sinistra Italiana – AVS: “Dubbi sulla sensibilità dei nostri amministratori sui temi ambientali”
Cronaca

Ma voi, un campo dove hanno ucciso gli ulivi per far spazio ai pannelli fotovoltaici, lo avete mai visto?

14 Maggio 2025
Eventi conclusivi “Rigenerazioni in Comune” in cui si restituiranno gli esiti del percorso di partecipazione con gli incontri del 16 maggio a Bitonto, 19 Maggio a Mariotto e 23 Maggio a Paolmbaio
Cronaca

Eventi conclusivi “Rigenerazioni in Comune” in cui si restituiranno gli esiti del percorso di partecipazione con gli incontri del 16 maggio a Bitonto, 19 Maggio a Mariotto e 23 Maggio a Paolmbaio

14 Maggio 2025
Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3
Comunicato Stampa

Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3

13 Maggio 2025
Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”
Comunicato Stampa

Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”

13 Maggio 2025
E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio
Cronaca

E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio

13 Maggio 2025
“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto
Cronaca

“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto

12 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Giffoni Film Festival, il pianista Alberto Iovene musica “Kintsugi”, il documentario di Lorenzo Scaraggi

Giffoni Film Festival, il pianista Alberto Iovene musica "Kintsugi", il documentario di Lorenzo Scaraggi

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3