Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 14 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Musicaa. Parte lunedì 13 aprile il pedibus per i piccoli studenti di Bitonto e Palo del Colle

Musicaa. Parte lunedì 13 aprile il pedibus per i piccoli studenti di Bitonto e Palo del Colle

Più di 600 bambini potranno essere accompagnati grazie ai 20 percorsi da attivare e all'"esercito" di quasi 80 adulti volontari

Lucia Maggio by Lucia Maggio
11 Aprile 2015
in Cronaca
Musicaa. Parte lunedì 13 aprile il pedibus per i piccoli studenti di Bitonto e Palo del Colle
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Da lunedì 13 aprile, tutti a piedi i bambini delle scuole primarie di Bitonto e di Palo. Parte infatti il pedibus, il bus che va a piedi, che, per una settimana, accompagnerà a scuola i piccoli studenti da ogni angolo delle due città. Si tratta di una delle attività del progetto MUSICAA – Mobilità Urbana Sostenibile Integrata per una Città Armonica e Accessibile, l’azione sperimentale dell’Ambito territoriale Bitonto-Palo per il Piano Territoriale dei Tempi e degli Spazi (PTTS).

Per l’occasione, è stato predisposta un’imponente organizzazione che prevede l’attivazione di più di 20 percorsi pedibus: un “esercito” di quasi 80 adulti volontari, per lo più mamme e insegnanti, accompagnerà a scuola più di 600 bambini. All’iniziativa partecipano insegnanti, genitori e allievi del 1° circolo didattico “Nicola Fornelli”, dell’I.C. “Caiati-Rogadeo” (plesso di via Traetta), dell’I.C. “Cassano–De Renzio” (plesso di via Salvemini), dell’I.C. “Modugno-Rutigliano” (plessi di via Amendolagine e via Crocifisso), dell’I.C “Sylos” (plesso don Milani), tutti di Bitonto, e dell’I.C. “Don Tonino Bello” (plesso don Saverio Passariello) a Mariotto. A Palo, invece, sono coinvolti l’I.C. “Antenore-Guaccero” (plessi di via Monfalcone e viale Italia) e l’I. C. “Davanzati-Mastromatteo” (plessi di via Tommaseo e viale Della Resistenza).

I percorsi pedibus sono stati definiti e pianificati nel corso di incontri preparatori con i genitori, gli insegnanti e gli studenti. Tutti i bambini coinvolti nell’azione sperimentale hanno frequentato, in classe, lezioni sulla mobilità sostenibile, seguendo le proposte del libretto didattico “Muoviti usando la testa”, realizzato appositamente per il progetto MUSICAA. Per i genitori, invece, sono stati organizzati incontri con la Polizia Municipale. Gli insegnanti, infine, hanno coordinato i lavori, la scelta dei percorsi e dei punti stazione, in modo da garantire a tutti i bambini di provare, per almeno una settimana, un modo diverso di vivere il percorso casa-scuola.

Così il vicesindaco Rosa Calò con delega alla mobilità sostenibile: «Vogliamo far vivere ai nostri piccoli studenti un’esperienza bella e interessante: andare a scuola a piedi. Un’esperienza che, pur nella sua breve durata, si può rivelare sorprendente perché fare il percorso con altri bambini è più divertente, abitua a muoversi nello spazio con maggiore sicurezza e autonomia, smuove dalla pigrizia, abitua al rispetto dell’ora di ritrovo sulla piazzola di appuntamento. In più, riduciamo la congestione del traffico nelle ore di inizio e fine lezioni. Con tutti i benefici che ne conseguono sulla salute dei cittadini e dell’ambiente. Oltre che sulle tasche. Il nostro obiettivo è quello di rendere il pedibus stabile, coinvolgendo sempre più genitori e nonni, disponibili a collaborare per rendere l’esperienza duratura nel tempo. Ringrazio dirigenti, docenti e genitori che hanno risposto prontamente all’iniziativa, curata dalla Quorum srl. Ci auguriamo di ascoltare per le strade sempre più vocio di bambini e sempre meno clacson e rombi di auto e moto»

La mappa dei percorsi pedibus è disponibile sul sito www.musicaa.it dove è possibile trovare anche altro materiale di approfondimento, idee e proposte in tema di mobilità sostenibile. Dal sito è inoltre possibile scaricare il regolamento del concorso video-fotografico “Scattiamo?”, che mette a disposizione 2 mila euro per acquisti in tema di spostamenti lenti. La scadenza per inviare i propri lavori è fissata al 17 aprile. Per tutte le altre informazioni sulle iniziative di MUSICAA sono disponibili anche i canali social del progetto, la fan page Facebook “Musicaa” e l’account Twitter @Musicaa_bp.

Tags: bitontodabitontomusicaapedibus
Articolo Precedente

“Madama Butterfly” e il pubblico del Traetta si emoziona con la struggente storia di Cio-Cio-San

Prossimo Articolo

CALCIO – Torna l’emozione della Gazzetta Cup 2015

Related Posts

Olivi espiantati per parco fotovoltaico. Sinistra Italiana – AVS: “Dubbi sulla sensibilità dei nostri amministratori sui temi ambientali”
Cronaca

Ma voi, un campo dove hanno ucciso gli ulivi per far spazio ai pannelli fotovoltaici, lo avete mai visto?

14 Maggio 2025
Eventi conclusivi “Rigenerazioni in Comune” in cui si restituiranno gli esiti del percorso di partecipazione con gli incontri del 16 maggio a Bitonto, 19 Maggio a Mariotto e 23 Maggio a Paolmbaio
Cronaca

Eventi conclusivi “Rigenerazioni in Comune” in cui si restituiranno gli esiti del percorso di partecipazione con gli incontri del 16 maggio a Bitonto, 19 Maggio a Mariotto e 23 Maggio a Paolmbaio

14 Maggio 2025
Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3
Comunicato Stampa

Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3

13 Maggio 2025
Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”
Comunicato Stampa

Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”

13 Maggio 2025
E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio
Cronaca

E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio

13 Maggio 2025
“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto
Cronaca

“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto

12 Maggio 2025
Prossimo Articolo
CALCIO – Torna l’emozione della Gazzetta Cup 2015

CALCIO - Torna l'emozione della Gazzetta Cup 2015

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3