Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 14 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Muore il pittore Matteo Masiello, grande artista di fama internazionale

Muore il pittore Matteo Masiello, grande artista di fama internazionale

Dopo lunga malattia, si è spento a 87 anni. Numerose nazioni hanno ospitato le sue opere

Mario Sicolo by Mario Sicolo
29 Marzo 2020
in Cronaca
Muore il pittore Matteo Masiello, grande artista di fama internazionale
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Le tele di Matteo Masiello erano mondi pieni di tutto, dove trovavi intatta l’inquietudine dell’uomo moderno ed un silenzio pieno di sogni perduti.

Certo, dopo l’eco impressionista degli esordi, la sua arte si era fatta filosofica, nel senso che era partorita da una poetica ben delineata, talché ogni pennellata nasceva da una meditazione pensosa e dolente, ma chiara, sull’esistere, era logos che si faceva immagine e storia.

La metamorfosi dell’uomo era passaggio da uno stato all’altro, come se ogni vita avesse bisogno di una morte per rinnovarsi. E, poi, il tempo, che regnava sovrano in quelle opere di respiro profondo e insieme intellettuale, segnava tutto quel che sfiorava, quasi trasfigurandolo.

Le figure che le popolavano sembravano immote in un dialogo impossibile e insondabile, referto indiscutibile di una incomunicabilità tutta novecentesca. Ma, in questa incertezza del racconto, il dato inattaccabile, sicuro, preciso, era il colore. Il nitore di cromie esatte non lasciava spazio a sfumature.

Masiello era pittore kafkiano, in grado di sublimare la realtà in un sopramondo sospeso e magico, che lo mitridatava dalla minaccia del male dei giorni, custodendo intatto, però, il mistero imperscrutabile del nostro transito fugace quaggiù.

Nato nel 1933 a Palo del Colle, è stato bitontino vero.

Autodidatta della tavolozza, da operaio a dirigente generale ministeriale, tutto ei provò. Prima esposizione nel 1970 a Roma. Otto anni dopo, lo presenta a Palermo Nello Ponente. Nel curriculum numerosi riconoscimenti fra cui il Premio Internazionale meneghino “La Madonnina” nel 1984 . È invitato alla XI Quadriennale d’Arte di Roma e a manifestazioni artistiche in molte città italiane. Ingioiella di sue illustrazioni libri, riviste e giornali. Non c’è paese estero che non abbia ospitato le sue mostre: Russia, Romania, Stati Uniti, Svizzera, Belgio, Israele, e trattasi d’elenco approssimato per difetto.

Alto, austero, rigoroso, anche ironico, qualche anno fa, decise di donare gran parte della sua produzione al Comune di Bitonto, da sistemare nel primo anello del Torrione Angioino. Quel che era un amorevole omaggio, fu scambiato per una sorta di indebita usurpazione. Le opere furono messe bruscamente alla porta in nome di più nobili (?) Intenti. Le accolse la città di Trani, che all’inclito autore bitontino dedicò una sala del municipio.

Umane mestizie dalle quali il grande Masiello, da ieri, è stato svincolato per sempre.

Sit tibi terra levis, caro Matteo.

Articolo Precedente

La Politica, ieri e oggi/Le elezioni politiche del ’68 in un clima di forti contestazioni

Prossimo Articolo

Emergenza Covid 19. A Bitonto 80mila euro dalla Protezione civile

Related Posts

Olivi espiantati per parco fotovoltaico. Sinistra Italiana – AVS: “Dubbi sulla sensibilità dei nostri amministratori sui temi ambientali”
Cronaca

Ma voi, un campo dove hanno ucciso gli ulivi per far spazio ai pannelli fotovoltaici, lo avete mai visto?

14 Maggio 2025
Eventi conclusivi “Rigenerazioni in Comune” in cui si restituiranno gli esiti del percorso di partecipazione con gli incontri del 16 maggio a Bitonto, 19 Maggio a Mariotto e 23 Maggio a Paolmbaio
Cronaca

Eventi conclusivi “Rigenerazioni in Comune” in cui si restituiranno gli esiti del percorso di partecipazione con gli incontri del 16 maggio a Bitonto, 19 Maggio a Mariotto e 23 Maggio a Paolmbaio

14 Maggio 2025
Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3
Comunicato Stampa

Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3

13 Maggio 2025
Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”
Comunicato Stampa

Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”

13 Maggio 2025
E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio
Cronaca

E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio

13 Maggio 2025
“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto
Cronaca

“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto

12 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Emergenza Covid 19. A Bitonto 80mila euro dalla Protezione civile

Emergenza Covid 19. A Bitonto 80mila euro dalla Protezione civile

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3