Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 14 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » “Meglio un figlio un po’ ignorante, ma sano”. Il parere del pediatra bitontino sulla didattica a distanza

“Meglio un figlio un po’ ignorante, ma sano”. Il parere del pediatra bitontino sulla didattica a distanza

In un lungo post su facebook, il medico ha elencato i pro e i contro della scuola in presenza ai tempi del Covid19

Lucia Maggio by Lucia Maggio
9 Novembre 2020
in Cronaca
“Meglio un figlio un po’ ignorante, ma sano”. Il parere del pediatra bitontino sulla didattica a distanza
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

«Il buon padre preferisce forse un figlio un po’ ignorante ma sano, soprattutto sapendo che, se è sano il figlio, lui, lo zio grandicello o il nonno non rischiano di far la coda in ambulanza davanti ad un Pronto Soccorso, con il respiro che diventa sempre più maledettamente corto».

È tutto racchiuso nella chiosa il messaggio lanciato sui social dal pediatra bitontino Ciccio Marinelli.

Il 60enne si è inserito nella discussione sulla scuola e sulle modalità più giuste per svolgere le lezioni, ormai al centro delle polemiche.

Dopo il botta e risposta tra Emiliano e il ministro Azzolina, ecco allora il punto di vista dei medici o perlomeno del singolo pediatra.

Lungo e argomentato il suo post che non risparmia critiche anche alla politica e alla gestione dell’emergenza soprattutto in Puglia.

Innanzitutto, il dottor Marinelli evidenzia i pro della didattica in presenza. Primo tra tutti, l’importanza della socializzazione. «La scuola, anche a causa della grande prevalenza degli incontri virtuali nelle giovani generazioni, è probabilmente rimasto l’unico momento di aggregazione reale» scrive il pediatra, ricordando che iniziano ad esserci «delle conseguenze psichiche anche importanti nei ragazzi, legate a questi lunghi periodi di isolamento».

A questo si aggiunge l’inefficacia della didattica a distanza. «Per vari motivi (alcuni, bisogna dirlo, legati a pecche organizzative sia dello Stato che delle stesse scuole), la DAD, così come si fa attualmente (poche ore, spesso nessun compito a casa, furbetti che fingono problemi tecnici e anche veri “default” dei collegamenti), è insufficiente, se non improponibile ad esempio nei primi due anni delle elementari».

«Le scuole NON sono un focolaio permanente – precisa poi -. I dati lasciano la scuola agli ultimi posti come incidenza dei positivi per quanto riguarda i luoghi di assembramento sociale». Ciononostante, la chiusura dei plessi sembra essere una possibile soluzione per ridare ossigeno alla sanità pugliese, ormai allo stremo.

«Il sistema è completamente saltato – denuncia infatti Marinelli tra i contro –. Delle famose 3 “T”, capisaldi della lotta al Coronavirus, non ce n’è una che funzioni ormai».

«Tracciare: è del tutto sfuggito di mano ad onor del vero in tutta Italia. Testare: il tempo medio di attesa di un tampone è di 15 giorni fra richiesta ed effettuazione. In questo periodo il resto della famiglia è completamente scoperto e può continuare a diffondere il virus o peggio ammalarsi. Questo è un problema molto diffuso in tutto il Sud (in alcune regioni del centro-nord l’attesa media è di 48 ore), ancor di più in Puglia (non faccio nessun commento politico perché il mio parere è assolutamente personale). Infine Trattare», giudicato dal medico «il problema dei problemi».

«Le rianimazioni nella provincia di Bari sono pressoché esaurite. Quindi chi sta male vien letteralmente sbattuto in giro per la Puglia –spiega –. I posti letto dedicati sono al limite ed anche se aprissero nuove strutture… dove sono gli infettivologi? E gli anestesisti? E  gli infermieri specializzati?».

Un altro capitolo dolente riguarda poi le certificazioni.

«I protocolli sono chiari: un bambino anche con un forte raffreddore (rinorrea), è sospetto di infezione da COVID-19. Questo getta nel panico i genitori e nello sconforto noi pediatri che NON possiamo certificare un rientro scolastico per i famosi 4 o 6 giorni di assenza senza un tampone, poiché non esiste nel bambino quella sintomatologia più specifica (anosmia, ageusia, forte astenia, dispnea) che è molto più marcata nell’adulto e quindi, con le nostre mani/occhi/orecchie, quella che si chiama Diagnosi Differenziale è praticamente impossibile».

Secondo il medico, inoltre, la situazione è destinata a diventare sempre più ingestibile. «Il benefico clima del tacco d’Italia sta ancora tenendo lontane le ILI (sindromi simil-influenzali) e l’influenza stagionale, per la quale dovremmo vaccinare tutti, ma, ahimè, non ci sarà il tempo ed il modo, perché la seconda ondata è arrivata molto prima di ogni previsione. Quando queste si accavalleranno con il COVID-19 sarà un disastro per i medici e pediatri e, cosa peggiore, per le strutture ospedaliere già in grave affanno adesso. E quelle che entreranno in crisi saranno proprio le strutture pediatriche per ora solo parzialmente colpite dall’epidemia del Coronavirus che sappiamo esser abbastanza (non sempre!) mite nei nostri figli, al contrario dell’influenza stagionale».

In poche parole, per il dottor Marinelli il rientro a scuola in presenza è «una tragicomica Vittoria di Pirro» per le mamme che hanno fatto ricorso al TAR, inconsapevoli del danno che produrranno, e per alcuni professori che ignorano l’età media della classe docente e i possibili problemi di salute che alcuni colleghi hanno.

Articolo Precedente

Ancora successi per “Madre nostra”. Secondo posto al Festival Diritti di Orvieto

Prossimo Articolo

Federazione Gilda Unams: “La comunità scolastica della Puglia è spaesata e fortemente preoccupata”

Related Posts

Olivi espiantati per parco fotovoltaico. Sinistra Italiana – AVS: “Dubbi sulla sensibilità dei nostri amministratori sui temi ambientali”
Cronaca

Ma voi, un campo dove hanno ucciso gli ulivi per far spazio ai pannelli fotovoltaici, lo avete mai visto?

14 Maggio 2025
Eventi conclusivi “Rigenerazioni in Comune” in cui si restituiranno gli esiti del percorso di partecipazione con gli incontri del 16 maggio a Bitonto, 19 Maggio a Mariotto e 23 Maggio a Paolmbaio
Cronaca

Eventi conclusivi “Rigenerazioni in Comune” in cui si restituiranno gli esiti del percorso di partecipazione con gli incontri del 16 maggio a Bitonto, 19 Maggio a Mariotto e 23 Maggio a Paolmbaio

14 Maggio 2025
Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3
Comunicato Stampa

Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3

13 Maggio 2025
Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”
Comunicato Stampa

Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”

13 Maggio 2025
E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio
Cronaca

E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio

13 Maggio 2025
“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto
Cronaca

“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto

12 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Federazione Gilda Unams: “La comunità scolastica della Puglia è spaesata e fortemente preoccupata”

Federazione Gilda Unams: "La comunità scolastica della Puglia è spaesata e fortemente preoccupata"

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3