Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 14 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Maratona Social per la lezione spettacolo di Umberto Galimberti a Bitonto

Maratona Social per la lezione spettacolo di Umberto Galimberti a Bitonto

Dal 4 al 9 dicembre, gli studenti bitontini dei Licei Classico “C. Sylos” e Scientifico “G. Galilei” leggeranno in diretta Instagram dalla pagina di Primo Piano pagine tratte da “L’Ospite Inquietante” e dal “Libro delle emozioni”

Lucia Maggio by Lucia Maggio
4 Dicembre 2023
in Cronaca
Maratona Social per la lezione spettacolo di Umberto Galimberti a Bitonto
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Il 9 dicembre sarà una data molto importante nel calendario di Bitonto. Nell’ambito della Stagione Teatrale 2023/24 voluta dal Comune, organizzata in collaborazione con il Teatro Pubblico Pugliese, Consorzio per le arti e la cultura e dedicata al tema ‘Generare comunità, raccontare l’uomo, ritornare al sentire’, nella suggestiva cornice del Teatro “T. Traetta” ci sarà un’ospite d’eccezione: Umberto Galimberti. Sociologo, psicanalista, membro ordinario (dal 1985) dell’International Association of Analytical Psychology, tra i più prestigiosi filosofi del panorama nazionale contemporaneo, Galimberti terrà un seminario sul rapporto tra vita, amore, filosofia dal titolo: “Quando la vita era governata dal cuore. Emozioni e sentimenti nell’età della tecnica”. Ad accompagnarlo lungo questo itinerario filosofico-esistenziale con delle performance attoriali, Raffaello Fusaro, registra autore e performer letterario bitontino.

In vista dell’evento, la redazione di Primo Piano intende omaggiare l’arrivo del filosofo con l’iniziativa social Maratona per Umberto Galimberti, suggerita dal vice direttore Pier Girolamo Larovere. Docente di Antropologia culturale, Filosofia della storia, Psicologia generale e Psicologia dinamica (fino al 2012) all’Università Ca’ Foscari di Venezia, collaboratore del quotidiano la Repubblica (dal 1995) e del magazine settimanale D – la Repubblica delle donne, iscritto all’Ordine degli psicologi con specializzazione in psicoterapia nonché esponente della psichiatria fenomenologica, Galimberti ha rivisitato e reinterpretato, in maniera originale e con taglio interdisciplinare, autori, momenti e aspetti del pensiero filosofico e della cultura tout court, contribuendo alla riscoperta del pensiero simbolico inteso come la base prima e più autentica della psiche umana, dopo aver a lungo indagato il pensiero logico-metafisico e razionale.

In preparazione alla conferenza-spettacolo che avrà luogo alle ore 21.00, gli studenti delle classi quinte del Liceo Scientifico e Artistico “Galileo Galilei” e del Liceo Classico e Linguistico Scienze Umane Economico Sociale “Carmine Sylos” leggeranno in diretta Instagram sulla pagina di Primo piano spezzoni estratti, rispettivamente, da due fortunati saggi del filosofo nato a Monza nel 1942: L’ospite inquietante. Il nichilismo e i giovani (Feltrinelli, 2007) e Il libro delle emozioni (Feltrinelli, 2021). 

La scelta di queste opere si giustifica per due ordini di ragioni. La prima risiede nel fatto che il nichilismo, che Friedrich Nietzsche, a parere di Martin Heidegger, chiamava “il più inquietante fra tutti gli ospiti” è un tema interessante per tutte le persone che hanno a che fare con gli adolescenti, educatori e genitori, ma è anche una risposta alle angosce che i fatti di cronaca nera ci propongono quotidianamente. Il nichilismo ha invaso la vita degli adolescenti che, se “interrogati, non sanno descrivere il loro malessere perché ormai hanno raggiunto quell’analfabetismo emotivo che non consente di riconoscere i propri sentimenti e soprattutto di chiamarli per nome” (cfr. Galimberti, 2007, Introduzione, p. 11). 

La seconda spiegazione poggia sulla ferma convinzione che le emozioni – l’evento più democratico che esista sul pianeta Terra e che tutti, dal più ricco manager della Silicon Valley al più povero abitante dello slum di Bombay, abbiamo in comune, – sono “una terra ancora abbastanza sconosciuta” (vd. Galimberti 2021, Introduzione p. 9). Esse albergano in ciascuno di noi definendoci e dandoci, alle volte, la misura di una vertigine; nel senso che non riusciamo a capire bene se siamo noi a controllare loro o, viceversa, sono loro a controllare noi. 

Un libro pieno di affermazioni importanti in cui è impossibile non riconoscersi. E che “invita a sorvegliare il futuro dei nativi digitali, i quali ancora non hanno capito che la rete non è un “mezzo” a disposizione che possono usare a loro piacimento, ma è un “mondo” in cui sono immersi che li codifica a loro insaputa, modificandone il modo di pensare e di sentire”, con annessi imprevedibili effetti della “digitalizzazione della scuola sull’educazione dell’emozione e dei sentimenti” (ivi., p. 11-12) delle giovani generazioni.

Utilizzando gli hastag #conoscitestesso, #nichilismo, #giovani, #emozioni #etàdellatecnica, per sei giorni, dal 4 al 9 dicembre, giovanissimi maratoneti si succederanno in letture pubbliche sui propri profili Instagram interpretando la voce di un uomo di grande levatura intellettuale che “esercita la sua funzione di filosofo nei modi classici che pertengono a questa figura. […] In Galimberti l’eredità della grecità si trasforma in una maieutica moderna e coincide con la presa di coscienza della fine della metafisica e dell’avvento del nichilismo” (Alloni M., Galimberti U., 2011, Prefazione a Il viandante della filosofia, Alberti editore, pp. 9,11).

Articolo Precedente

La magia del Natale si accende in piazza Cavour. Guarda qui il video

Prossimo Articolo

CALCIO – Grandissimo Bitonto a Palma Campania, decide una perla di capitan Palazzo

Related Posts

Olivi espiantati per parco fotovoltaico. Sinistra Italiana – AVS: “Dubbi sulla sensibilità dei nostri amministratori sui temi ambientali”
Cronaca

Ma voi, un campo dove hanno ucciso gli ulivi per far spazio ai pannelli fotovoltaici, lo avete mai visto?

14 Maggio 2025
Eventi conclusivi “Rigenerazioni in Comune” in cui si restituiranno gli esiti del percorso di partecipazione con gli incontri del 16 maggio a Bitonto, 19 Maggio a Mariotto e 23 Maggio a Paolmbaio
Cronaca

Eventi conclusivi “Rigenerazioni in Comune” in cui si restituiranno gli esiti del percorso di partecipazione con gli incontri del 16 maggio a Bitonto, 19 Maggio a Mariotto e 23 Maggio a Paolmbaio

14 Maggio 2025
Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3
Comunicato Stampa

Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3

13 Maggio 2025
Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”
Comunicato Stampa

Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”

13 Maggio 2025
E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio
Cronaca

E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio

13 Maggio 2025
“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto
Cronaca

“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto

12 Maggio 2025
Prossimo Articolo
CALCIO – Grandissimo Bitonto a Palma Campania, decide una perla di capitan Palazzo

CALCIO - Grandissimo Bitonto a Palma Campania, decide una perla di capitan Palazzo

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3