Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 14 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Lo sbarco a Bari degli albanesi raccontato dalle foto di Luca Turi

Lo sbarco a Bari degli albanesi raccontato dalle foto di Luca Turi

Il fotoreporter barese racconta l'Albania di ieri e oggi con "Le memorie del vento", presentato mercoledì

Michele Cotugno by Michele Cotugno
17 Maggio 2018
in Cronaca
Lo sbarco a Bari degli albanesi raccontato dalle foto di Luca Turi
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

 

L’8 agosto 1991 una nave mercantile albanese, la Vlora, finì la traversata del Mar Adriatico a Bari, portando con sé un carico molto speciale. Almeno per l’epoca, in cui non eravamo ancora abituati a vedere navi piene di disperati approdare sulle nostre coste. La nave, infatti, partita da Durazzo, trasportava migranti albanesi (si stima che fossero circa 20mila) in fuga dal tracollo che, in quel momento, stava vivendo il Paese delle Aquile. Una crisi che si inseriva nel delicato momento che l’intera penisola balcanica stava vivendo nei primi anni ’90, dopo la dissoluzione del blocco sovietico.

Tra i testimoni di quell’evento ci fu il fotoreporter barese Luca Turi, che mercoledì, sul traghetto che collega il porto di Bari a quello di Durazzo, ha presentato il suo volume “Le memorie del vento”, un racconto fotografico sulla storia albanese, dagli anni ’70 ad oggi, la storia di un Paese oggi vive una profonda rinascita culturale, sociale, turistica ed economica, ma che, in quegli anni, era nel pieno di una crisi sociale, economica e politica, come ha ricordato Giuseppe De Tomaso, direttore della Gazzetta del Mezzogiorno, che ha introdotto la presentazione del libro, curato della giornalista Carmela Formicola ed edito da Florestano Edizioni.

«La città dimostrò in quell’occasione una grande sensibilità» ricorda il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, ricordando anche la figura di Enrico Dalfino, sindaco di Bari a quei tempi, che non si tirò indietro di fronte all’emergenza umanitaria che vide oltre 20.000 albanesi affamati e disidratati, arrivati in cerca di una nuova vita.

«Sarebbe stato facile definire quegli sbarchi come un’invasione, ma la città si chiese come potesse aiutare quelle persone, come potesse farli sentire come se stessero a casa loro. Mentre oggi assistiamo spesso al marketing politico di chi fa leva sulla paura verso i migranti» continua l’ex sindaco di Bari.

Lo conferma anche il suo successore, attuale primo cittadino del capoluogo, Antonio Decaro, ricordando quel giorno e la curiosità che destò quella nave: «Ricordo quella nave carica di puntini che, solo man mano che si avvicinavano, si capiva fossero persone. I più giovani si buttarono in mare con la barca ancora in movimento, per raggiungere a nuoto quella che per loro era la terra promessa. Avevano infatti un’immagine distorta dell’Italia, dettata dalle televisioni commerciali che anche oltre Adriatico trasmettevano».

«Lo Stato affrontò la questione non come un’emergenza, ma come un’operazione di polizia, pensando soprattutto a come rimpatriarli. Fu la sensibilità dei baresi e del sindaco Dalfino che permise di accogliere e integrare quelle persone, tra cui molti che ci hanno poi dato l’onore di rimanere in Italia e crescere insieme a noi» continua Decaro ricordando uno di loro, che, arrivato a 13 anni sulla Vlora, è cresciuto a Bari e, a fine marzo, ha avuto dal primo cittadino le chiavi della città. Si tratta di Ermal Meta, il giovane cantante vincitore insieme a Fabrizio Moro dell’ultimo Festival di Sanremo. E ricordando Dalfino aggiunge: «I sindaci non devono essere imprenditori della paura, ma artigiani di civiltà».

Per il suo comportamento e per il suo disappunto sul recludere tutti quei disperati nello Stadio della Vittoria a Bari, Dalfino fu definito dall’allora Presidente della Repubblica Francesco Cossiga un “bel cretino”.

«Volevamo raccontare cosa è cambiato in Albania negli anni. Volevamo fare un lavoro di cronaca che documentasse l’Albania di ieri e quella di oggi» spiega Carmela Formicola, mentre Luca Turi ricorda le sensazioni vissute l’8 agosto ’91: «Non sapevamo cose ci fosse sulla nave. Lo scoprimmo mentre si avvicinava. In quell’occasione bisogna rendere il giusto merito alle forze dell’ordine e al comandante della nave, sotto minaccia, che con le sue manovre fece approdare quella nave riempita eccessivamente ed evitò una strage».

«Sapete quanti, tra i passeggeri della Vlora, si sono affermati oggi? Tantissimi, che oggi sono medici, professori e tanto altro» conclude il fotoreporter che ha presentato il volume anche a Durazzo.

 

Articolo Precedente

Medaglia di bronzo per il Liceo Classico C. Sylos di Bitonto al Festival della declamazione di Paestum. Ecco il racconto dei partecipanti

Prossimo Articolo

“L’epopea di un cafone”, questa sera la presentazione del nuovo libro del prof. Michele Giorgio

Potrebbero anche interessarti:

Olivi espiantati per parco fotovoltaico. Sinistra Italiana – AVS: “Dubbi sulla sensibilità dei nostri amministratori sui temi ambientali”
Cronaca

Ma voi, un campo dove hanno ucciso gli ulivi per far spazio ai pannelli fotovoltaici, lo avete mai visto?

14 Maggio 2025
Eventi conclusivi “Rigenerazioni in Comune” in cui si restituiranno gli esiti del percorso di partecipazione con gli incontri del 16 maggio a Bitonto, 19 Maggio a Mariotto e 23 Maggio a Paolmbaio
Cronaca

Eventi conclusivi “Rigenerazioni in Comune” in cui si restituiranno gli esiti del percorso di partecipazione con gli incontri del 16 maggio a Bitonto, 19 Maggio a Mariotto e 23 Maggio a Paolmbaio

14 Maggio 2025
Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3
Comunicato Stampa

Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3

13 Maggio 2025
Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”
Comunicato Stampa

Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”

13 Maggio 2025
E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio
Cronaca

E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio

13 Maggio 2025
“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto
Cronaca

“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto

12 Maggio 2025
Prossimo Articolo
“L’epopea di un cafone”, questa sera la presentazione del nuovo libro del prof. Michele Giorgio

"L'epopea di un cafone", questa sera la presentazione del nuovo libro del prof. Michele Giorgio

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3